01/09/2005 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora
Here we go!
Dopo diversi tentativi (e tra l’altro sono ancora in attesa del supporto Microsoft… complimenti per la velocitè !), sono riuscito ad ottenere il Product Key per installare la Beta 1 di Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft che vedrà  la luce nel 2006 (se tutto va bene…)

Ma… dato che è una beta, e non mi andava di incasinare il mio bel portatile, ho pensato di installarlo su una macchina virtuale di Microsoft Virtual PC 2004. Ho quindi preparato una macchina virtuale, l’ho fatta bootare dal DVD di Windows Vista e… cacchio, l’installer NON riesce a partizionare il disco virtuale.
Mmmm… come fare?
Idea! Ho installato una virtual machine con Windows XP Pro SP2 (che partiziona benissimo il disco), ed ho installato subito dopo Windows Vista (che trovandosi il disco giè  partizionato non ha fatto una piega)

Ok, parte l’installazione e… beh, nel frattempo avrei fatto in tempo a tornare a casa (40 KM), mangiare e ritornare al lavoro. Il tempo necessario per l’installazione è stato BIBLICO, forse anche a causa dell’essere su una macchina virtuale.
Comunque, in un paio d’ore è riuscita a terminare…

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Windows Vista 01

Purtroppo, causa le “precarie” risorse hardware a disposizione (ho dovuto dedicare a Windows Vista almeno 512 MB di memoria sulla macchina virtuale, tolta alla memoria del portatile che giè  fa girare Windows XP) non potrಠfarvi vedere alcune caratteristiche “fighe” di Windows Vista e della nuova interfaccia Aero (tipo la translucescenza delle finestre).
Ho avuto anche qualche problema con i driver della scheda video, e questo sarà  un problema comune, in futuro, a meno che i produttori di driver non decidano di anticipare i tempi e cominciare a sviluppare driver in anticipo. Del resto è giè  disponibile sull’MSDN il Longhorn Driver Development Kit per gli sviluppatori.

Veniamo alle “novitè ” di Windows Vista:
oltre alla nuova interfaccia Aero (che sostituisce il tema Luna di Windows XP), molte novitè  sono “sotto il vestito” come Avalon (il nuovo sottosistema grafico) ed Indigo (nuovo sottosistema di comunicazioni), e altre che non è ancora chiaro se verranno introdotte in Windows Vista (come il nuovo file system WinFS).
Salta subito agli occhi la nuova dimensione delle icone, che renderà  felici gli ipovedenti, cosè¬ come il cestino “animato”, che si riempie di cartaccia man mano che i file vengono eliminati.

Windows Vista 02

Il menè¹ START si presenta rinnovato, cosè¬ come nuova è l’inconsueta apertura dei diversi sottomenè¹ all’interno del menè¹ START principale (invece di aprirsi a tendina di lato, come in Windows XP).
Questa scelta potrebbe disorientare, all’inzio, e sono curioso di vedere come verranno gestite lunghe liste di applicazioni, che normalmente farebbero “scrollare” la tendina per diversi secondi.

Windows Vista 03

Windows Vista 04

Anche la gestione delle cartelle è cambiata, e molto.
Adesso a fianco alle cartelle “reali” ci sono anche le cartelle “virtuali”…
Una cartella “virtuale” non è altro che un “contenitore” basato su XML con all’interno link a file ed altre cartelle (reali o virtuali).

Windows Vista 05

Un esempio di cartelle “virtuali” sono le cartelle Pictures e Music, che “raggruppano” in un unico contenitore file sparsi sull’intero disco rigido. Inoltre, la cartelle virtuali sono “intelligenti”, ovvero si aggiornano automaticamente mentre aggiungete o togliete file. Ad esempio, nello screenshot sottostante, la cartella Pictures contiene file che “fisicamente” sono in cartelle “reali” diverse.
Inoltre, si possono creare cartelle “virtuali” basate su attributi dei file come i tag ID3 dei file mp3 (in modo da creare delle cartelle virtuali “per autori” o per “genere”, tenendo comunque i file separati in cartelle “reali” in ordine alfabetico, ad esempio) o gli attributi dei file video.

Windows Vista 06

Windows Vista 07

Anche il Pannello di Controllo è cambiato ed ora offre un raggruppamento più “intelligente”, cosè¬ come è cambiata la shell di Esplora Risorse (per fare spazio anche alle cartelle virtuali, chiaramente visibili sulla sinistra della finestra ed indicate da un triangolino).
Inoltre, è cambiato il percorso della directory “Documenti”, che non fa più capo al percorso “Documents and settingsUserDocumenti”, ma ad una directory “Users” nella root del disco, in stile *nix like, e che conterrà  tutte le home directory degli utenti creati.

Windows Vista 08

Windows Vista 09

Windows Vista, inoltre, arriva equipaggiato del nuovo Internet Explorer 7, che promette un supporto migliorato agli standard del web, ed introduce finalmente la navigazione a tabs (come Mozilla Firefox, per intenderci) ed un lettore di feed RSS. Per una descrizione dettagliata delle nuove feature di IE7, potete leggere quest’articolo di Simone Messina su Voice over IT.
Personalmente trovo la disposizione dei pulsanti e delle toolbar della nuova interfaccia abbastanza “agghiacciante” e dispersiva, e spero venga modificata nelle prossime release (anche se personalmente continuerಠad utilizzare Firefox).

Windows Vista 10

Windows Vista 11

Un ultima parola su una nuova ed interessante funzione di Windows Vista, la UAP (User Account Protection).
In estrema sintesi, attivando questa feature direttamente dal menè¹ START, sarà  necessario inserire la password di amministratore ogni volta che è necessario compiere operazioni “potenzialmente pericolose” per il sistema.
In pratica, abbassa il livello dell’utente loggato a “utente con limitazioni” senza dover passare per menè¹ e applet varie e contribuendo quindi a rendere un po’ più sicura la vita degli utenti, che normalmente utilizzerebbero la loro macchina con privilegi amministrativi.

Windows Vista 12

Conclusione:
interessante. Molto deve essere fatto ancora, ma le premesse sono buone.
C’è ancora qualche bug (io ne ho trovato uno nella gestione delle impostazioni delle schede di rete, che riporterಠa Microsoft più tardi).
Tutto questo, perà², senza tener conto di eventuali “tagliole” e limiti alla libertè  personale che Microsoft potrebbe introdurre nella versione definitiva di Windows Vista per cercare di ridurre pirateria del software o audio/video, e che potrebbe rivelarsi un boomerang potenzialmente MOLTO dannoso per Microsoft.
Gli utenti sono molto sensibili alla propria sicurezza, ma lo sono ancora di più alla propria privacy ed ai loro diritti di fare quello che vogliono con il loro computer, ed impedirgli di utilizzarlo “al 100%” potrebbe spingere tanti utenti a restare con sistemi “meno rigidi” come Windows XP, o migrare a sistemi Linux (con estrema gioia dei sostenitori di questo sistema operativo).

Windows Vista 13

Articolo pubblicato anche su Voice over IT e Briciole di internet marketing (webmarketing) e altro.

 
Articolo creato da Giovy’s Blog!


Autore: Mooseek
Articolo creato il: 01/09/2005
Categoria: Recensioni
Tags:
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

PopAi: Lo strumento per chattare, scrivere e creare documenti con l’Intelligenza Artificiale

Mai pensato di poter chattare con i propri documenti di office? Siano essi PDF, Presentazioni o Documenti oggi grazie all’Intelligenza artificiale l’approccio al proprio lavoro risulta rivoluzionare PopAi si sta affermando come uno strumento all’avanguardia nel panorama dell’intelligenza artificiale, offrendo una suite completa di funzionalità per la creazione di contenuti e l’analisi dei documenti. Questo […]

24-01 Continua

Best Remote Desktop Software for Mac: AnyViewer

What is the best way to remote into a Mac? Remote work is more common than ever, so having the right tools to access your Mac remotely is important. Whether you’re at home, traveling, or just need to connect to your Mac, choosing the best remote desktop software is essential. Among the many options, AnyViewer […]

23-01 Continua

Noleggiolungotermine.it: Ecco la piattaforma definitiva per il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine sta trasformando radicalmente il modo in cui privati e aziende accedono ai veicoli, offrendo una soluzione flessibile e conveniente. Questa formula innovativa consente di utilizzare un’auto nuova senza doverla acquistare, pagando un canone mensile fisso che include numerosi servizi. Grazie a queste piattaforme è possibile accedere a una vasta gamma […]

22-01 Continua

10 Estensioni utili di Chrome (anche con AI) da provare e usare in questo inizio 2025

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e il 2025 non fa eccezione. Le estensioni di Chrome, in particolare quelle che sfruttano l’AI, sono diventate strumenti essenziali per aumentare la produttività, semplificare compiti quotidiani e migliorare l’esperienza di navigazione. In questo articolo, esploreremo 10 estensioni di Chrome […]

21-01 Continua

Raccolta completa di Siti web per sviluppare e condividere codice Open Source

Lo sviluppo di applicazioni nell’era di Internet è notevolmente cambiato. Le possibilità di comunicazione offerte della Grande Rete hanno modificato il lavoro dello sviluppatore sotto molti aspetti. Oggi chi produce applicazioni ha molta più possibilità di accedere facilmente a documentazioni ed informazioni un tempo disponibili soltanto attraverso la lettura di libri specialistici o cospicui manuali. […]

20-01 Continua

Raccolta di tanti giochi online gratis per divertirsi con Puzzle Bobble

Puzzle Bobble è uno dei giochi più amati di sempre nel panorama dei videogames arcade da Bar. Nasce con Spin Off di un altro mitico gioco ovvero Bubble Bobble e da subito si distingue per grafica, giocabilità e meccanica di gioco. Inutile parlare di questo strepitoso videogame perché mai come in questo caso spazio deve […]

19-01 Continua
Tutti gli Articoli