Scopriamo come impostare la funzione ibernazione su Mac OS X con pochi semplici comandi
Una delle poche mancanze che lamentano gli utenti Mac è la mancanza della funzione Ibernazione tanto cara agli utilizzatori Windows. A differenza della funzione Stop attivabile dalla barra dei menu oppure abbassando lo schermo del MacBook, la funzione ibernazione permette anche di spegnere il computer togliendo la corrente o rimuovendo la batteria. La situazione del dekstop e dei programmi aperti vengono salvati su disco e conservati praticamente fino alla prossima accensione cosi da andare oltre i limiti imposti dalla durata della batteria o dalla rimozione del cavo di alimentazione.
ATTIVARE L'IBERNAZIONE SU MAC OS X
In realtà un metodo per attivare l'ibernazione di Mac OS X esiste e passa attraverso alcuni comandi da applicare alla linea di comando. Una operazione non alla portata di tutti ma che offre un sicuro rimedio nel caso in cui si voglia "forzare" il sistema nel passare dalla modalità Sleep a quella in Deep Sleep (se così vogliamo chiamarla) digitando questo sul Terminale di OS X:
sudo pmset -a hibernatemode 0 oppure 3 oppure 25
Il comando richiama la funzione pmset che si occupa del power management con questi 3 argomenti:
- hibernatemode = 0 by default sui desktop come iMac. Il sistema salva i contenuti nella memoria RAM e deve essere sempre connesso alla rete elettrica per ripristinare lo stato attivo.
- hibernatemode = 3 by default sui portatili come MacBook. Il sistema salva i contenuti nella memoria RAM e solo quando la batteria scende sotto una certa soglia viene salvata l'immagine sul disco fisso così da essere ripristinata quando la batteria tornerà ad essere carica
- hibernatemode = 25 è attivabile solo tramite pmset (con il comando sopra). Il sistema salva i contenuti sul disco fisso così da poter scollegare il Mac dalla rete elettrica e ripristinare lo stato attivo quando necessario. E' più lenta delle pretendenti ma permette di tornare allo stato attivo anche dopo un lungo periodo di inattività

