Scopriamo come impostare due sistemi operativi Windows sullo stesso computer
Innanzitutto, prima di iniziare, occorre che voi abbiate a disposizione una seconda partizione oppure un secondo hard disk, perchè© se installate Vista nella partizione ove è giè presente XP, ques'ultimo non funzionerà più una volta terminata l'installazione. Quindi, per stare sicuri, aprite la Gestione risorse del vostro computer, e controllate quanti dischi disponibili avete, quindi scegliete una partizione che abbia spazio a sufficienza per contenere l'installazione di Vista (almeno 20 o 30 GB, se prevedete di installare successivamente anche gli applicativi più comunemente utilizzati). Se invece avete solamente un disco disponibile e nessun'altra partizione
in esso, occorrerà crearne una, iniziando dal passo 1; altrimenti potete iniziare dal passo 2.
Passo 1 - Creazione di una partizione
Programmi come Norton Partition Magic rendono ragionevolmente semplice creare e modificare partizioni; utilizzate il comando Resize per ridimensionare la partizione esistente nella quale è giè installato XP, e quindi il comando Create per creare una nuova partizione nello spazio precedentemente liberato. Riavviate il computer e la nuova partizione dovrebbe essere pronta per l'utilizzo.
Passo 2 - Installazione di Vista
A questo punto il passo è abbastanza ovvio: inserite il disco contenete Vista da XP, e lasciate che la procedura di Autorun faccia il suo lavoro; oppure, in alternativa, effettuare il boot direttamente con il disco di Vista; assicuratevi perಠche il computer sia impostato per rilevare al boot l'unitè ottica prima del disco fisso.
Durante l'installazione di Vista dovrete prestare attenzione a due cose: innanzitutto alla domanda su quale tipo di installazione desiderate, scegliete Custom; se scegliete Upgrade Vista si installerà sopra la versione esistente di XP, che non è ciè² che si vuole, e che non consentirà di effettuare il dual-booting. Alla schermata successiva, potrete indicare a Vista la partizione dove installarsi che, ripeto, non deve essere la partizione in cui giè risiede XP.
Fatto ciè², lasciate procedere l'installazione: vi saranno diversi riavii del computer, e ad ogni reboot vedrete apparire il menu di Boot, contenente le due voci indicanti rispettivamente la Precedente versione di Windows e Microsoft Windows Vista. Prestate molta attenzione durante il processo di installazione, perchè© vi puè² apparire un avviso se avete inavvertitamente selezionato una partizione in cui vi era giè una versione di Windows installata. In tal caso, cliccate su Cancel e scegliete la partizione corretta.
Passo 3 - Configurazione del menu di boot
Terminata l'installazione di Vista potete, se lo desiderate, configurare il menu di boot. Mentre perಠnelle precedenti versioni di Windows i dettagli per le opzioni di boot erano memorizzate nel file boot.ini, Vista utilizza la repository (o store) Boot Configuration Data (BCD); essa è manipolabile tramite il comando bcdedit.exe dal prompt dei comandi, ma il suo utilizzo è incredibilmente poco intuitivo. Pertanto, io vi consiglio due utility adatte allo scopo, con opportuna interfaccia grafica: VistaBootPro e EasyBCD.
Due avvertenze finali importanti
Il sistema BCD fornisce un metodo più affidabile per la gestione del multi-booting rispetto al vecchio boot.ini, ma resta il fatto che se volete altri sistemi operativi oltre a Windows XP, dovete installarli tutti prima di procedere all'installazione di Vista.
Infatti, se voi installate Vista e successivamente provate ad installare, anche in una partizione separata, XP, Vista non si avvierà più, perchè© il file Boot.ini che XP crea automaticamente rende inutilizzabile il BCD di Vista, sebbene si possa aggirare il problema eseguendo l'utility fixntfs.exe dal prompt dei comandi di Windows XP; tale comando si trova nella directory Boot della partizione attiva e va eseguito in questo modo: fixntfs /lh. In tal modo si ripristina il precedente boot manager, ovvero BCD, dopodichè©, se proprio volete utilizzare il bcdedit.exe (o una delle utility che vi ho consigliato sopra) potrete creare le corrette entry per XP in maniera che la repository BCD possa effettuare il dual booting. Per chi volesse approfondire, troverà tutti i comandi dell'utility bcdedit.exe on line.
Anche se il vostro computer è felicemente diventato dual booting con Vista e XP, resta purtroppo un problema: a mano a mano che utilizzate Vista, la utility System Restore crea automaticamente dei punti di ripristino (cosè¬ come ne potete creare anche voi manualmente), che servono per ripristinare, appunto, il sistema in uno stato precedente, in caso di installazioni di software difettosi o errori vari. Il grosso problema è che quando uscite da Vista e avviate XP, quest'ultimo cancellerà i punti di ripristino del primo, quindi attenzione.
