Take My Things, Servizio di consegna a domicilio condiviso ad impatto zero
Nel variegato (e affollato) mondo dei servizi di delivery si inserisce con piena autorità Take My Things per diverse caratteristiche che lo rendono unico e diverso dagli altri.
Take My Things è una start-up tutta italiana che offre un servizio pensato per mettere in contatto con chi deve consegnare un oggetto (un pacco, una busta, un plico di documenti, etc...) con tutti coloro che si spostano e risultano iscritti alla piattaforma creando cosi un concetto di "sharing della consegna"
La piattaforma dunque non si basa sui cosi detti riders ma sfrutta la rete di persone e utenti che possono diventare essi stessi trasportatori di oggetti allargando cosi la base di connessine e la tempistica con l'apertura di poter effettuare la consegna ogni giorno h24/7 sfruttando al 100% proprio questo concetto di sharing.
Chiunque può iscriversi alla piattaforma di Take My Things che può essere utilizzata da aziende, studi professionali, siti di e-commerce e associazioni che desiderino offrire, al proprio network, un servizio di consegna in giornata, economico, puntuale, su misura e con un occhio all'impatto ambientale.
Funzioni di Take My Things:
- Sempre disponibile: L’app Take My Things è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
- Eco Friendly: Non immettiamo veicoli nel traffico, ma ottimizziamo gli spostamenti di quelli già attivi
- Sicuro: Ogni utente di Take My Things è registrato e la spedizione sempre tracciabile
- Economico: Take My Things ti offre una vasta selezione di mezzi per il tuo trasporto, senza costi fissi
Questo concetto di condivisione della consegna è alla base di Take My Things che sfrutta un delivery che può passare dai privati che possono essere rimborsati durante i gli spostamenti oppure sfruttando anche i mezzi pubblici in modo da utilizzare una rete locale per far arrivare a destinazione il pacco voluto.
Ma perché Take My Things è a impatto zero?
La consegna dei pacchi avviene sfruttando il movimento di persone e dei mezzi di trasporto che risultano già in procinto di effettuare proprio quel percorso andando cosi ad ottimizzare il viaggio, senza sommare alcun altro mezzo per quella consegna. Un vantaggio in termini di ambiente perché non si aumenta il traffico e dall'altra parte un vantaggio per gli utenti che possono anche essere rimborsati per una consegna in un viaggio comunque già pianificato.
Al momento Thake My Things è attivo a Torino, Roma e Milano e tutti possono sfruttare questo servizio sia per richiedere la spedizione che per diventare "rider" anche occasionale.
Il servizio è disponibile come applicazione completamente gratuit per iOS e Android
Immagini Sito Web



