Kode Dot: un video dedicato al dispositivo tutto-in-uno per maker sempre a portata di mano

13/11/2025 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Kode Dot è una rivoluzione nel mondo del fai-da-te elettronico, un dispositivo tascabile multifunzione che permette di costruire, testare e dimostrare progetti ovunque si voglia. Alimentato dal potente ESP32-S3, è un piccolo laboratorio elettronico che si porta comodamente in tasca, eliminando la necessità di grovigli di cavi o montagne di componenti sparsi sulla scrivania.

Il dispositivo integra uno schermo AMOLED da 2.13 pollici ad alta risoluzione, vari sensori tra cui un IMU a 9 assi, microfono, altoparlante, connettività Wi-Fi e Bluetooth, una batteria integrata e numerose GPIO programmabili. Questa combinazione consente ai maker di portare le proprie idee dal codice all’app in modo semplice e rapido, grazie a un sistema operativo dedicato chiamato kodeOS che trasforma gli sketch di codice in vere e proprie applicazioni con interfaccia grafica.



Kode Dot è pensato per chi vuole prototipare senza perdere tempo nei setup complessi, mettendo tutto ciò che serve direttamente in un dispositivo portatile e facile da usare.

Caratteristiche tecniche avanzate e versatilità per ogni progetto

Al cuore di Kode Dot c’è il chip ESP32-S3, un processore dual-core capace di gestire comunicazioni wireless, multitasking e applicazioni di intelligenza artificiale. La memoria consiste in 32MB di flash e 8MB di PSRAM, sufficienti per eseguire applicazioni complesse e gestire simultaneamente dati sensoriali e comandi vocali.

Il dispositivo supporta interfacce classiche di comunicazione per microcontrollori come I²C, SPI, UART e PWM, oltre alle 14 GPIO che permettono di connettere sensori, motori, relè e altri moduli esterni. È dotato inoltre di una batteria interna ricaricabile che può alimentare non solo il dispositivo stesso ma anche componenti esterni per progetti mobili e autonomi.

Questo permette di costruire progetti intelligenti, come robot gestiti tramite gesti grazie all’IMU integrato, sistemi domotici con controllo vocale AI, o applicazioni IoT che interagiscono con altri dispositivi.

Kode Dot unisce la portabilità a una ricchezza di funzionalità che lo rende adatto a principianti come a professionisti del maker space.

kodeOS: trasforma il codice in app interattive senza complicazioni

Una delle caratteristiche più importanti di Kode Dot è il sistema operativo proprietario kodeOS. Con questo sistema, ogni sketch di codice scritto con IDE popolari come Arduino IDE, PlatformIO o ESP-IDF si trasforma immediatamente in un’applicazione installabile sul dispositivo. L’utente può così eseguire, gestire e condividere facilmente diverse app, tutte salvate su una microSD rimovibile.

L’interfaccia touchscreen ultra nitida permette l’interazione diretta con le app tramite tocchi, slide e pulsanti virtuali, offrendo un’esperienza più intuitiva rispetto ai tradizionali microcontrollori senza display. Sono anche presenti applicazioni preinstallate e giochi per iniziare subito a esplorare le potenzialità di Kode Dot.

La semplicità di passare dal codice all’app rende kodeOS un potente alleato per chi desidera concentrarsi sul risultato senza perdersi nella complessità dell’installazione e configurazione.



Un dispositivo open-source costruito dalla community per la community

Kode Dot nasce da una filosofia open-source, con hardware e software destinati a essere liberamente accessibili e modificabili dalla comunità maker. Dopo il lancio della campagna Kickstarter, i file di design, la documentazione e il codice saranno pubblicati su GitHub, permettendo a chiunque di esplorare, personalizzare e migliorare il dispositivo.

Questa apertura favorisce un ambiente collaborativo in cui sia i principianti che gli esperti possono condividere app, progetti e soluzioni, rendendo Kode Dot un centro di innovazione continua.

Essere open-source significa non solo avere uno strumento potente, ma anche poter contribuire attivamente alla sua evoluzione, diffondendo la cultura maker e della sperimentazione intelligente.

Caratteristiche pratiche per l’uso quotidiano e prototipazione rapida

Oltre alle funzionalità tecniche, Kode Dot offre accessori e modalità d’uso che lo rendono estremamente pratico. Si può usare come mouse aereo sfruttando il sensore IMU, come token di sicurezza U2F via USB-C, o come strumento per monitorare la performance del PC. Il design compatto e la batteria interna assicurano una portabilità reale.

La possibilità di collegare facilmente sensori, motori e moduli esterni tramite interfacce standard velocizza la prototipazione e il testing sul campo, senza la necessità di attrezzature aggiuntive o lunghe configurazioni.

Kode Dot è il partner ideale per chi vuole portare avanti l’idea dal concetto al prototipo funzionante in modo rapido e professionale.

Riflessi sull’innovazione e futuro della prototipazione portatile

Kode Dot rappresenta un passo evolutivo significativo per la comunità maker e per chi ama creare e sperimentare con l’elettronica.

Mettendo a disposizione una soluzione completa, portatile e potente, abbassa le barriere d’ingresso al mondo della prototipazione e stimola l’innovazione attraverso un’esperienza più agile e coinvolgente.

Con la sua natura open-source e il supporto a strumenti di sviluppo già familiari, promette di diventare un compagno insostituibile per studenti, hobbisti e professionisti, favorendo nuove idee, progetti e collaborazioni.

Kode Dot non è solo un dispositivo: è una nuova filosofia per fare, imparare e condividere la tecnologia ovunque e in ogni momento.

Link: Vai al Video
Autore: Mooseek
Aggiornato il: 13/11/2025
Categoria: ComputerTecnologia
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in Video

Kode Dot: un video dedicato al dispositivo tutto-in-uno per maker sempre a portata di mano

Kode Dot è una rivoluzione nel mondo del fai-da-te elettronico, un dispositivo tascabile multifunzione che permette di costruire, testare e dimostrare progetti ovunque si voglia. Alimentato dal potente ESP32-S3, è un piccolo laboratorio elettronico che si porta comodamente in tasca, eliminando la necessità di grovigli di cavi o montagne di componenti sparsi sulla scrivania. Il […]

13-11-25 Continua

Frostbite: Cortometraggio Interamente Creato con Intelligenza Artificiale

Il video è un cortometraggio breve realizzato al 100% tramite tecnologia di intelligenza artificiale, in particolare con Sora 2 Pro. La peculiarità principale risiede nell’intero processo creativo che parte da un testo scritto, trasformato integralmente in un video narrativo. Questo dimostra l’avanzamento straordinario dei sistemi AI nella capacità di generare contenuti audiovisivi completi senza intervento umano […]

10-11-25 Continua

Video Presentazione delle Cameo dei Personaggi in Sora 2

Il video introduce una nuova funzionalità molto interessante nella app Sora 2, denominata “Character Cameos”. Questa funzione permette agli utenti di creare e utilizzare cameo personalizzati dei personaggi, un’estensione che supera la semplice introduzione di sé stessi nell’app. Questa novità amplia le possibilità creative, consentendo agli utenti di trasformare figure della loro vita quotidiana e della […]

07-11-25 Continua

Un video dell’incredibile ascesa del nome Nano Banana in Google

Da quando è stato lanciato nell’estate del 2025, Nano Banana ha rivoluzionato il mondo della creazione e modifica di immagini attraverso Google Gemini, diventando un fenomeno virale globale con miliardi di immagini generate in poche settimane. Alla base di questa incredibile impennata c’è la capacità unica di Nano Banana di produrre immagini che riescono a […]

04-11-25 Continua

Video del Canva Keynote 2025: Un Evento Globale per Promuovere Creatività e Innovazione nel Design

Il Canva Keynote di ottobre 2025 è stato un evento di portata internazionale che ha segnato un momento di svolta per la piattaforma di design digitale. Si è trattato di un evento online, accessibile a milioni di utenti in tutto il mondo, e ha rappresentato la fase conclusiva di un intenso Canva World Tour. Durante […]

30-10-25 Continua

Introducing Gemini for Google TV: A.I. trasforma la televisione in esperienza interattiva

Gemini per Google TV inaugura una nuova era di interazione nel mondo dell’intrattenimento domestico.Il video dimostra chiaramente come, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale conversazionale Gemini, la televisione non sia più solo uno schermo passivo, ma si trasforma in una vera e propria piattaforma di dialogo, ricerca e scoperta. L’utente può interagire direttamente con Gemini usando comandi […]

27-10-25 Continua

Video introduttivo del Galaxy XR: Il Nuovo Mondo Esteso di Samsung con AI Multimodale

Samsung ha presentato ufficialmente Galaxy XR, il primo visore per realtà estesa basato sulla nuova piattaforma Android XR, frutto di una collaborazione con Google e Qualcomm. Questo dispositivo apre una nuova era in cui l’intelligenza artificiale multimodale, incarnata da Google Gemini, si integra profondamente con l’esperienza XR, trasformando il modo in cui gli utenti vedono, […]

24-10-25 Continua

Il video ufficiale dedicato alla presentazione del browser ChatGPT Altlas

Il video presenta il lancio di ChatGPT Atlas, un nuovo browser web alimentato dall’intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI e annunciato il 21 ottobre 2025. Questo browser innovativo si distingue per essere basato su chat AI, integrando profondamente ChatGPT per rivoluzionare l’esperienza di navigazione. Disponibile al momento per macOS, arriverà presto su Windows, iOS e Android. […]

22-10-25 Continua

Video per un viaggio nostalgico nei 50 giochi vintage per Mac

Il video “50 Vintage Mac Games in 15 Minutes! (Black & White 68K Macintosh Games)” rappresenta un vero e proprio tributo alla storia del videogioco su Macintosh.Pubblicato da Jarrod, noto per il canale Classic Mac Gaming, il filmato raccoglie una selezione di cinquanta titoli che hanno segnato l’epoca dei computer Macintosh con processore 68000, le […]

20-10-25 Continua

Video dei capolavori horror anni ’80 che hanno segnato un’epoca

Gli anni ’80 non sono stati solo il decennio dei capelli cotonati e delle luci al neon, ma hanno regalato anche alcuni dei film horror più iconici di tutti i tempi. Nel video dedicato ai migliori horror di quegli anni si scopre una panoramica ricca di titoli che ancora oggi fanno tremare di paura e […]

16-10-25 Continua

Video dedicato all’arrivo di Figure 03: Il robot umanoide di nuova generazione

L’introduzione di Figure 03 segna una rivoluzione nell’ambito della robotica umanoide, puntando a una perfetta integrazione tra tecnologia avanzata, sicurezza domestica e produzione su larga scala. Il video di presentazione mostra come Figure 03 sia stato progettato per essere utilizzato sia in ambienti domestici che commerciali, rendendo il robot accessibile e funzionale per diverse esigenze quotidiane. […]

12-10-25 Continua

Amazon presenta la nuova linea Echo potenziata da Alexa+

Amazon ha svelato una nuova generazione di dispositivi Echo progettati specificamente per la piattaforma Ambient AI chiamata Alexa+. Questi dispositivi rappresentano l’evoluzione più avanzata della serie Echo, dotati di sensori all’avanguardia, un nuovo silicio personalizzato e microfoni di alta qualità per migliorare l’interazione e la risposta vocale. Il sistema Omnisense, una nuova piattaforma di fusione […]

07-10-25 Continua

Categoria