
Convergence AI (by Salesforce) si presenta come un assistente digitale avanzato che sfrutta l’intelligenza artificiale per semplificare e automatizzare numerose attività di routine attraverso comandi in linguaggio naturale. Questo strumento è progettato per gestire in modo efficiente operazioni come la pianificazione di appuntamenti, la ricerca di informazioni, la gestione delle email, la sintesi di articoli e persino gli acquisti online o le prenotazioni di ristoranti.
L’obiettivo principale è alleggerire il carico amministrativo di professionisti, ricercatori e sviluppatori, consentendo loro di concentrarsi sulle attività più strategiche e creative. Convergence AI si distingue per la capacità di esplorare il web, raccogliere dati e agire autonomamente in base alle richieste dell’utente, migliorando costantemente grazie a una memoria a lungo termine che apprende da ogni interazione.
Funzionalità principali e caratteristiche distintive di Convergence AI
Convergence AI offre una serie di funzionalità avanzate che la rendono uno strumento versatile e potente per l’automazione personale e aziendale. Tra le caratteristiche più rilevanti si evidenziano:
- Interfaccia a comandi in linguaggio naturale, che permette anche a utenti non tecnici di interagire facilmente con l’assistente.
- Esecuzione simultanea di più agenti paralleli, fino a 5 sessioni contemporanee nella versione Pro, per gestire compiti complessi e multitasking.
- Automazioni programmabili su base oraria, giornaliera o settimanale, che consentono di delegare attività ripetitive senza intervento manuale.
- Visualizzazione trasparente delle attività svolte tramite la funzione Proxy View, che mostra esattamente cosa l’assistente sta facendo sul web.
- Sicurezza e conformità ai più elevati standard, con certificazioni Cyberessentials Plus e controlli SOC2 e ISO27001 in corso di audit.
- Piano gratuito con 5 sessioni giornaliere e piano Pro a $20 al mese per sessioni illimitate e automazioni avanzate.
Perché Convergence AI è uno strumento utile e innovativo
La vera utilità di Convergence AI risiede nella sua capacità di automatizzare attività ripetitive e complesse, riducendo il tempo speso in operazioni amministrative e di ricerca. Grazie alla sua intelligenza adattiva, l’assistente non solo esegue i compiti, ma impara e si adatta continuamente alle esigenze specifiche dell’utente, migliorando l’efficienza nel tempo.
Inoltre, la possibilità di gestire più attività in parallelo e di programmare automazioni ricorrenti permette di ottimizzare i flussi di lavoro, liberando risorse preziose. Questo si traduce in un aumento della produttività personale e aziendale, con un impatto positivo sulla qualità del lavoro e sulla capacità di concentrazione su attività a maggior valore aggiunto.
A chi è rivolto Convergence AI: utenti e contesti ideali
Convergence AI è particolarmente indicato per:
- Professionisti e manager che necessitano di una gestione efficiente di email, appuntamenti e ricerche.
- Team di ricerca e sviluppo che vogliono velocizzare la raccolta e la sintesi di informazioni da fonti multiple.
- Piccole e medie imprese (PMI) che cercano soluzioni di automazione accessibili e scalabili senza necessità di competenze tecniche approfondite.
- Settori come il recruiting, l’e-commerce e la gestione di dati, dove l’automazione di processi ripetitivi può fare la differenza in termini di efficienza e costi.
- Utenti non tecnici interessati a soluzioni no-code per creare e condividere template automatizzati personalizzati.
L’integrazione strategica di Convergence AI in Salesforce
Dal giugno 2025, Convergence AI è ufficialmente parte di Salesforce, il colosso mondiale del software CRM e soluzioni cloud. Questa acquisizione rappresenta un passo fondamentale per Salesforce nel potenziare la sua piattaforma AI, in particolare il progetto Agentforce, che mira a sviluppare agenti intelligenti capaci di eseguire compiti complessi e adattarsi dinamicamente a interfacce digitali in continua evoluzione.
L’integrazione del team e della tecnologia di Convergence rafforza l’offerta di Salesforce, permettendo di accelerare lo sviluppo di agenti AI di nuova generazione, sempre più sofisticati e resilienti. Salesforce vede in Convergence un elemento chiave per guidare la prossima ondata di produttività e interazione digitale, grazie a sistemi AI capaci di percepire, ragionare e adattarsi autonomamente ai flussi di lavoro moderni.
Sintesi delle caratteristiche di Convergence AI
- Automazione di attività quotidiane tramite comandi in linguaggio naturale
- Gestione simultanea di più agenti AI in parallelo
- Memoria a lungo termine per apprendimento continuo
- Proxy View per trasparenza delle azioni eseguite
- Automazioni programmabili e personalizzabili
- Elevati standard di sicurezza e privacy
- Piano gratuito e piano Pro a $20/mese con funzionalità avanzate
- Integrazione strategica con Salesforce e la piattaforma Agentforce
Valore aggiunto e impatto sul lavoro quotidiano
Convergence AI rappresenta un valido alleato per chi vuole massimizzare il proprio tempo e ridurre lo stress legato alle attività ripetitive. Automatizzando la gestione di email, appuntamenti, ricerche e altre incombenze, consente di focalizzarsi su compiti strategici e creativi, aumentando la produttività e migliorando la qualità della vita lavorativa.
La sua capacità di adattarsi e imparare rende l’assistente sempre più efficace e personalizzato, trasformandosi in una vera estensione digitale dell’utente. Con l’appoggio di Salesforce, questa tecnologia è destinata a crescere ulteriormente, offrendo soluzioni sempre più integrate e potenti per il futuro del lavoro digitale.
Proxy: l’assistente AI versatile che automatizza le attività online con intelligenza e autonomia
Proxy è il prodotto di punta di Convergence AI, un assistente digitale intelligente progettato per automatizzare una vasta gamma di attività online complesse, imitando le interazioni umane sul web. Grazie all’uso di modelli di meta-apprendimento di grandi dimensioni (LMLM), Proxy si adatta rapidamente a nuove sfide senza necessitare di una formazione specifica, rendendolo uno strumento estremamente versatile per professionisti e aziende.
Questo agente AI è in grado di eseguire compiti come la pianificazione di appuntamenti, la gestione della posta elettronica, la ricerca di informazioni e l’automazione di workflow personalizzati, tutto tramite semplici comandi in linguaggio naturale. Proxy può operare in modalità “set and forget”, ripetendo automaticamente flussi di lavoro personalizzati senza bisogno di interventi continui da parte dell’utente, risparmiando così ore preziose ogni settimana.
Una delle sue caratteristiche più innovative è la capacità di apprendere e memorizzare a lungo termine le interazioni passate, migliorando costantemente le proprie prestazioni e adattandosi alle esigenze specifiche di chi lo utilizza. Inoltre, Proxy supporta sessioni multiple in parallelo e automazioni programmabili, offrendo grande flessibilità e potenza operativa.
Proxy si distingue anche per la sua facilità d’uso: non richiede competenze tecniche o di programmazione, rendendolo accessibile a un ampio pubblico, dai manager ai creativi, dai data analyst ai team HR. Con un piano gratuito che consente 5 sessioni giornaliere e un piano Pro a $20 al mese con sessioni illimitate e automazioni avanzate, Proxy rappresenta una soluzione conveniente e scalabile per migliorare la produttività personale e aziendale.
In sintesi, Proxy è un assistente AI all’avanguardia che combina autonomia, adattabilità e semplicità d’uso per rivoluzionare il modo in cui si gestiscono le attività digitali quotidiane.
Riflessioni conclusive sull’evoluzione di Convergence AI

Convergence AI ha rapidamente conquistato un ruolo di primo piano nel settore dell’intelligenza artificiale autonoma e adattiva, e la sua acquisizione da parte di Salesforce ne sottolinea l’importanza strategica.
Oggi, come parte integrante di Salesforce, Convergence AI è destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende e i professionisti gestiscono i flussi di lavoro digitali, grazie a agenti intelligenti che combinano potenza, flessibilità e autonomia, aprendo la strada a un futuro di automazione sempre più sofisticata ed efficiente.