Ecco iF Returns la piattaforma leader per la gestione dei resi basata sui dati

20/10/2023 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Per chi vende online la questione resi è sempre un argomento spinoso diventando per molti esercenti che vogliono entrare nel mondo dell’e-commerce un vero e proprio ostacolo.



Oggi arriva anche in Italia la piattaforma iF returns che aiuta i merchant a ridurre i rimborsi degli acquisti online trasformandoli in cambi e nuove vendite. Già utilizzata da oltre 300 brand in Spagna e Portogallo si lancia oggi il suo servizio in Italia. 

La mission di iF Returns è quella di recuperare valore dai processi post-vendita dell’e-commerce per i brand, le persone e il pianeta, con una proposta che risponde a un obiettivo chiaro, quello di minimizzare l’impatto dei resi, che in Europa cresce a doppia cifra e che ha conseguenze sia sui business degli e-commerce sia sull’ambiente.

Tra gli obiettivi chiave di iF Returns ci sono il booster dell’esperienza utente, il trattenimento delle entrate, il controllo e la tracciabilità e la riduzione dei costi in ottica di sostenibilità. Per fare ciò, iF Returns permette ai merchant diprogettare la propria piattaforma resi in maniera totalmente personalizzata, con più di 500 configurazioni possibili, così da aver la possibilità di implementare le funzionalità più allineate con le proprie strategie, grazie anche alla collaborazione con partner nei settori 3PL/ERP, marketing e e-Commerce. iF Returns inoltre interagisce con più di 50 corrieri a livello globale, consentendo ai merchant di accedere a una rete di oltre 200.000 punti di ritiro per ridurre il loro impatto ambientale.

La base di una proposta di valore

Il valore totale delle merci restituite in Europa ammonta a 800 miliardi di euro l’anno e rappresenta fino al 20% delle vendite in Italia e fino al 60% in altri Paesi come la Germania. Ogni anno i resi degli acquisti e-commerce generano 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti e producono 5 milioni di tonnellate di CO2 a causa degli spostamenti che comportano.

Quando un consumatore decide di restituire un acquisto o di cambiarlo, l’articolo deve essere riconfezionato, trasportato nei magazzini dove ne viene valutato lo stato e attraversa ulteriori fasi fino al ritorno nel canale commerciale. Questo avviene qualora il prodotto sia in​​buone condizioni per la rimessa in vendita. Nel caso della moda, secondo i dati di iF Returns, il 10% della merce restituita finisce in discarica, mentre il 55% degli articoli resi perde valore e ritorna nel canale di vendita con un prezzo inferiore.

Per quanto riguarda gli articoli fashion, nel 60% dei casi il reso avviene per ragioni di taglia e di fit di un capo, e per quanto delle procedure di reso smart e semplici siano un elemento fondamentale per il successo di un e-commerce, offrire al consumatore opzioni che favoriscano il cambio con un altro capo, o altre forme di incentivo, diminuiscono drasticamente il tasso di reso, mantenendo il valore per il brand.

Sostenibilità e riduzione dei costi

iF Returns mira a ridurre al minimo l’impatto dei resi – soprattutto nel settore fashion (dove solo il 20% dei rifiuti tessili è effettivamente riusato o riciclato) – e a trasformarli in un catalizzatore del progresso ambientale tramite un approccio di economia circolare incentrato su tre pilastri chiave: prevenire i resi, ridurre al minimo le emissioni e minimizzare gli sprechi.

Per fare ciò, iF Returns incentiva metodi di reso rispettosi dell’ambiente, come le consegne presso i punti di ritiro invece dei ritiri a domicilio, che aiutano a ridurre le emissioni di carbonio. I merchant che hanno adottato iF Returns hanno visto un aumento delle consegne presso i punti di ritiro dal 17 al 66%, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2 nei resi.



Oltre a generare beneficio per l’ambiente, un sistema più virtuoso dei resi genera un’ottimizzazione del proprio business per i merchant. Il sistema basato sull’intelligenza dei dati di iF Returns consente infatti di rimettere in servizio la merce in un periodo medio di 10 giorni, riducendo la perdita di valore del 90%, diminuendo del 40% i costi operativi per i brand e minimizzando il rischio di frode e deterioramento associato ai resi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Tutti gli Articoli