I giochi di casinò online nelle curiosità della storia ludica

26/11/2024 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Il Web ha prodotto una valanga di giochi nuovi, tra cui spiccano i casino online sia per il volume d’affari in rialzo negli ultimi decenni, sia perché accompagnano l’innovazione tecnologica sin da prima della nascita di Internet. Da quando sono apparsi i primi software di casinò circa 30 anni fa, l’universo ludico ha continuato a espandersi e cavalcare tutte le curiosità sui giochi di carte e non solo, esprimendole attraverso le grafiche prima in 2D, poi in 3D e oggi attraverso la realtà virtuale aumentata.



Il blackjack come variante del 21 e del sette e mezzo

Il blackjack online è tra i giochi più conosciuti e la versione in tempo reale con un croupier nei casinò digitali ha sicuramente ampliato ancora di più la sua fama. Tra le curiosità di questo gioco abbiamo anche la sua prima versione francese, che risale al XVII secolo, ma soprattutto, sono diverse le teorie che propongono il sette e mezzo come antenato più stretto del blackjack.

La partita di poker più lunga, alla faccia del livestreaming

Già circa due secoli fa nel selvaggio west veniva giocata la partita di poker più lunga della storia ludica, durata oltre 8 anni: alla faccia del livestreaming. Oggi, grazie alla diretta in streaming dei casinò virtuali, spesso viene sfidato questo record e sicuramente il gioco risulta molto più comodo per gli utenti: alla faccia dei metodi di gioco tradizionali.

Roulette e slot come protagoniste dell’innovazione tecnologica

Questi due giochi sono nati in secoli diversi, ma hanno una curiosità in comune: l’innovazione tecnologica. La roulette viene commercializzata nei casinò tradizionali nel XVII secolo, mentre le slot entrano nei casinò tradizionali soltanto nei primi decenni del XX secolo.

In entrambi i casi abbiamo assistito alla prima evoluzione tecnologica (seppur meccanica) dei giochi di casinò, mentre oggi, questi giochi nella loro versione digitale, presentano le soluzioni grafiche più avanzate: ecco perché roulette e slot online sono ancora protagoniste dell’evoluzione tecnologica.

Il rubamazzo come variante della scopa

Tra i più famosi in italia e sulle piattaforme di casinò c’è il rubamazzetto, sue regole e la storia di questo gioco sul blog di Betfair. Questo gioco è una variante della scopa dove si può letteralmente rubare il mazzo dell’avversario, ossia tutte le carte vinte durante una mano.

Tra le curiosità spicca anche la sua dinamica di gioco tradizionale, che si sposa perfettamente con le grafiche più innovative dei casinò digitali.

L’Antica Roma come orizzonte temporale della storia ludica

Paradossalmente, la Roma Antica rappresenta ancora oggi l’orizzonte temporale delle tecnologie grafiche più innovative dei casinò online, perché il popolo latino è protagonista di un gran numero di design delle slot online.

Non si tratta soltanto del Colosseo e del Foro come ambientazioni grafiche, ma di tutta la storia del gioco che i romani hanno sviluppato nella loro tradizione oltre 2000 anni fa.



Per esempio, nell’antica Pompei sono tantissime le taverne dove sono raffigurati i dadi da gioco, o simboli fallici che inneggiavano alla fortuna. I romani hanno anche inventato i primi dadi da gioco truccati, con un lato aperto per inserire dei pesi, in modo da far uscire sempre quel lato durante i lanci. Queste sono solo alcune delle curiosità che mettono in relazione il vetusto popolo latino con il futurismo dei casino online.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Pacdora: La Piattaforma Leader per Mockup e Template Dieline

Pacdora si presenta come la più grande piattaforma dedicata a mockup e template dieline, offrendo una vasta gamma di risorse professionali per designer e aziende. Grazie a un catalogo ricchissimo di oltre 5000 mockup e 3000 template dieline, Pacdora consente di realizzare progetti grafici altamente realistici e perfettamente personalizzabili. Dal packaging ai capi di abbigliamento, […]

15-10-25 Continua

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

Tutti gli Articoli