19/04/2013 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Senza software antivirus, i computer sono 5,5 volte più a rischio di essere infettati da malware: è quanto emerge dal Security Intelligence Report volume 14 (SIRv14), presentato oggi da Microsoft Corp. Le applicazioni antivirus contribuiscono infatti a proteggere i computer dai virus, eliminare le infezioni e salvaguardare la privacy degli utenti. Secondo lo studio, i cui dati, oltre ad analizzare le minacce più diffuse a livello globale, hanno rivelato una tendenza significativa riguardante il software antivirus, in media 2,5 computer su 10 non sono dotati di un antivirus aggiornato.
"Le persone capiscono intuitivamente l’importanza di chiudere a chiave la porta di casa per impedire eventuali intrusioni. La sicurezza dei computer non è diversa. Navigare in Internet senza disporre di un antivirus aggiornato equivale a lasciare la porta di ingresso aperta ai criminali" – ha dichiarato Tim Rains, direttore del Trustworthy Computing Group di Microsoft. "Con la pubblicazione di questa ricerca, Microsoft vuole richiamare l’attenzione degli utenti all’importanza di avere un antivirus aggiornato installato nei propri sistemi".

Il Microsoft Security Intelligence Report descrive alcune delle minacce più diffuse che i consumatori online si trovano ad affrontare:
· Pensare prima di fare clic: nel quarto trimestre del 2012, Microsoft ha rilevato ed eliminato allegati di posta elettronica dannosi da quasi 3 milioni di computer. Questo tipo di minaccia è legato all’apertura di documenti, come PDF o Word, realizzati con l’intento di causare danni e inviati tramite posta elettronica. Gli antivirus contribuiscono a prevenire le infezioni provocate da questi attacchi.

· Attenzione a sconti e offerte: il gruppo di minacce Keygen, generalmente legato al malware, è stato rilevato quasi 7 milioni di volte nell’ultimo trimestre del 2012. Gli utenti che cercano software, film o giochi online gratuiti o scontati sono maggiormente soggetti al rischio di imbattersi in questo tipo di minaccia, per proteggersi dal quale si può ricorrere a un antivirus.

Il Microsoft Security Intelligence Report ha inoltre rivelato che in Italia, nel secondo trimestre 2012, la percentuale di computer non protetti da antivirus è stata di circa il 21%, contro il 19% della Francia ed il 20% della Germania.

Nonostante i vantaggi offerti dall’antivirus, molti utenti non si rendono conto di essere “vulnerabili” e le ragioni della mancata protezione di 2,5 computer su 10 sono diversi:
· Il periodo di prova è scaduto o il software non è aggiornato

· Il software antivirus è stato disattivato da pirati informatici

· Le persone sottovalutano l’importanza dell’antivirus e non lo installano

Un ultimo, ma non meno importante, fattore di rischio per la sicurezza del pc è l’utilizzo di un sistema operativo datato. Nel caso di Windows XP, ad esempio, fra meno di un anno non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza e non sara’ più possibile ricevere supporto tecnico da Microsoft.

“Microsoft ha lanciato Windows XP nel 2001 ed è stato un grande successo, perché ha aiutato gli utenti in ambito consumer e business a diventare più produttivi. L’evoluzione tecnologica degli ultimi dodici anni ha portato però a un profondo cambiamento del mercato, dei dispositivi disponibili, delle esigenze e delle aspettative degli utenti. Le aziende moderne necessitano di crescente protezione dei propri dati e garanzie di sicurezza, compliance e facilità di gestione. I consumatori, allo stesso tempo, cercano una tecnologia capace di rappresentare un nuovo stile di lavoro in mobilita’, che li aiuti ad essere produttivi in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi e da qualsiasi dispositivo”, ha commentato Claudia Bonatti, Direttore Divisione Windows di Microsoft Italia. “Il passaggio da Windows XP a una piattaforma più moderna quale Windows 7 e Windows 8 garantisce la sicurezza e l’affidabilità che caratterizzano i sistemi operativi di Microsoft ”.

Per accertare se nel sistema è presente un antivirus e se questo è aggiornato, Microsoft consiglia di accedere al pannello di controllo e verificare le impostazioni di sicurezza e se non risulta installato alcun antivirus, è possibile scaricarne uno dal sito di un fornitore attendibile. Se il sistema operativo installato è Windows 8, nel computer è già presente l’antivirus di Microsoft.

"Indipendentemente dalla soluzione utilizzata, se gratuita o a pagamento, l’importanza dell’antivirus non può essere sottovalutata" – afferma Rains. "Adottare adeguate misure di protezione del computer, tra cui la più basilare, ovvero l’installazione di un antivirus, permette di ridurre considerevolmente il rischio di infezioni".

Microsoft elabora il Security Intelligence Report due volte l’anno per fornire al pubblico informazioni sulle minacce globali più diffuse e agevolare così la protezione degli utenti e delle organizzazioni. SIRv14, il report più recente, esamina i dati relativi alla seconda metà del 2012 e contiene informazioni sulle minacce online ricavate da oltre un miliardo di sistemi attivi in tutto il mondo.

[comunicato stampa]



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 19/04/2013
Categoria: MicrosoftNotizie
Tags: AntivirusmalwareMicrosoftsecurity
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

TattooPro.ai: Come disegnare Taruaggi con l’intelligenza artificiale

TattooPro.ai.è un innovativo generatore di tatuaggi alimentato dall’intelligenza artificiale. Con TattooPro.ai, chiunque può trasformare le proprie idee in disegni di tatuaggi professionali in pochi secondi. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di creare tatuaggi personalizzati con un livello di precisione e dettaglio che era impensabile fino a poco tempo fa Funzionalità […]

13-01 Continua

Raccolte organizzate di fotografie di murales, graffiti e street art

Se pensiamo agli scarabocchi che imbrattano in modo criminale le nostre città non possiamo che odiare i murales e soprattutto i suoi autori. Quei segni, quei graffiti e quelle firme che appongono un segno, un graffio alle case ed agli oggetti cittadini sono da condannare. Questo tipo di grafici non ci piacciono e in nessun […]

12-01 Continua

Raccolta completa di software per Trovare files sul computer

Da un lato ci sono gli hard disk dei nostri computer che sono sempre più economici e a parità di spesa la loro grandezza (intesa come capacità di archiviazione) aumenta incessantemente. Dall’altro lato il nostro mondo digitale è in continua espansione: fotografie digitali, video, musica etc… Assieme a tutti questi media ci sono le emails che […]

11-01 Continua

50 e oltre Strumenti AI da usare e sperimentare in questo 2025

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione del 2025, l’intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando radicalmente il modo in cui lavoriamo e creiamo. Ecco una panoramica di 50 e oltre strumenti AI all’avanguardia che stanno rivoluzionando diversi settori: Generazione di Idee e Assistenti Virtuali L’AI sta trasformando il brainstorming e la ricerca di informazioni con assistenti virtuali […]

10-01 Continua

Giveaway Gennaio 2025: AnyViewer Professional offerto gratis a tutti i nostri lettori

AnyViewer è un potente software di accesso a desktop remoto affidabile e flessibile cosi da essere usato dagli utenti come strumento di accesso e supporto a computer  attraverso il web. In occasione di questo inizio anno 2025  noi di Moosee siamo entusiasti di condividere un bellissimo Giveaway Escusivo frutto della collaborazione della software house che produce […]

09-01 Continua

Creare un server Open Source personale per i propri servizi di Messaggistica Istantanea

Nell’era digitale in cui viviamo, la comunicazione istantanea è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, con la crescente preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati, molti si chiedono se esistano alternative alle piattaforme di messaggistica mainstream. È qui che entra in gioco l’idea di gestire un proprio server di comunicazione basato […]

08-01 Continua
Tutti gli Articoli