Il 29 Luglio 2015 è finalmente arrivato e con esso anche il momento del rilascio ufficiale di Windows 10, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft. Un evento non solo atteso dagli utenti Windows ma anche da tutti gli appassionati di tecnologia di oltre 190 Paesi dei mondo che da oggi possono mettere mano al nuovo Windows sia come aggiornamento gratuito a partire da Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1, sia come acquisto tramite Windows Store al prezzo di 135 euro in formato download, DVD o tramite chiavetta USB.
In questi mesi noi di WindowsBlog.it abbiamo seguito tutte le fasi di sviluppo del nuovo sistema e seppur concentrandosi molto sulle caratteristiche tecniche del sistema non abbiamo evitato di sottolineare come questa versione di Windows 10 non sia semplicemente un aggiornamento ma una vera e propria rivoluzione con ritorno al passato per Microsoft.
Se Windows 10 nasce per essere un sistema operativo orizzontale capace di abbracciare tutte le tecnologie moderne a partire dai device più piccoli, passando per gli smartphone, i tablet ed i sever, è sul caro vecchio PC che il nuovo sistema sembra dare il meglio.
Questa scelta di Microsoft di mettere ancora una volta il computer al centro del progetto è la base stessa dell’esistenza dell’azienda che forse con Windows 8 si è dimenticata troppo presto degli utenti desktop, lasciandoli al loro destino con il loro Windows 7 e con nessuna voglia di aggiornare il proprio sistema.
Ora con Windows 10 cambia tutto grazie allo Start menu di nuovo veramente presente, grazie al fatto che tutto il sistema è stato finalmente pensato per un utilizzo il meno possibile ibrido adattandosi così al device su cui è montato. Oggi Windows 10 se viene eseguito su un classico computer con mouse e tastiera mette a disposizione una interfaccia grafica perfettamente usabile in maniera tradizionale, come lo si è sempre fatto, come se fossimo su Windows 7 ma con tutta la tecnologia moderna pronta ad accogliere l’utente verso il futuro
Ma la potenzialità di Windows 10 è anche altro perché proprio per il fatto di essere progettato per essere usato su molteplici device la sua interfaccia cambia se viene usato magari su tablet, con uno start menu che si trasforma in una interfaccia touch e con il mondo delle Universal App che ben si adattano al nuovo ambiente da comandare in punta di dita.
Ora non ci sono più scuse per aggiornare il vostro sistema a Windows 10, è gratis se lo fate entro il primo anno, è automatico e potete farlo fin da oggi. Per attivarlo, se non lo avete ancora fatto, potete prenotarlo attraverso l’applicazione di prenotazione che compare sul vostro Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. Se non trovate l’icona non disperate perché è sufficiente attivare un aggiornamento automatico con Windows Update.
Il futuro dei sistemi operativi è da oggi disponibile per tutti. E voi che fate?