
Il secondo trimestre del 2025 mette in luce un importante cambiamento tra i giganti dello streaming in Italia.
Prime Video e Netflix raggiungono la stessa quota di mercato, attestandosi entrambe al 27%.
La competitività tra queste due piattaforme si riflette nelle scelte degli utenti italiani, che dimostrano abitudini di fruizione sempre più variegate e dinamiche.
La leggera flessione di Netflix, che perde un punto percentuale, azzera la distanza rispetto al suo storico concorrente, segnando un punto di svolta dopo mesi in cui deteneva il primato.
Disney+, NOW TV e Infinity+: una crescita che non passa inosservata
La scena dello streaming ad abbonamento continua a evolversi grazie anche al ruolo sempre più rilevante di altri servizi.
Disney+ rafforza la sua presenza sul mercato, salendo al 18% e consolidando la sua terza posizione in classifica.
Un segnale importante arriva anche da NOW TV e Infinity+, che guadagnano due punti percentuali ciascuna rispetto al trimestre precedente.
Questa crescita testimonia l’interesse degli italiani per i servizi alternativi alle piattaforme più consolidate e suggerisce un panorama più ampio di offerte e contenuti.
L’evoluzione delle quote di mercato rispetto all’inizio del 2025
Analizzando i dati rispetto ai primi mesi dell’anno emerge un quadro particolarmente interessante.
La distanza che nel primo trimestre vedeva Netflix in vantaggio di un punto percentuale su Prime Video è completamente annullata.
Disney+ segna una crescita costante, mentre NOW TV e Infinity+ mostrano una capacità di attrarre nuovi utenti superiore rispetto alle aspettative.
Questo trend riflette come il pubblico italiano abbia maturato abitudini di scelta sempre più libere e flessibili, orientate alla ricerca di esperienze personalizzate.
Un confronto internazionale che apre nuove prospettive
Il mercato dello streaming in Italia si inserisce in un contesto globale in grande fermento.
Il confronto con i principali Paesi europei e gli Stati Uniti evidenzia come anche all’estero si assista a spostamenti di quote simili e alla ricerca continua dell’offerta migliore.
Questa tendenza sottolinea quanto il mercato italiano sia ormai pienamente allineato con le dinamiche mondiali, mettendo in luce la maturità raggiunta dagli utenti nostrani.
Sguardo sulle abitudini degli utenti e su come cambia il panorama dello streaming
Le scelte degli italiani si fanno sempre più consapevoli e informate.
Non solo la popolarità delle piattaforme più note, ma anche la crescita di alternative come NOW TV e Infinity+ dimostra una vivacità del mercato che premia la varietà dei cataloghi e la qualità dell’esperienza di visione.
Gli utenti valutano con attenzione le nuove offerte e non esitano a cambiare piattaforma per trovare il mix ideale tra prezzo, contenuti e comodità d’uso.
In questo scenario, le piccole variazioni nelle quote di mercato sono indici importanti di una competizione in costante evoluzione.
Focus Finale
Il secondo trimestre del 2025 segna l’inizio di una nuova fase per lo streaming in Italia, con una leadership condivisa tra Prime Video e Netflix, una crescita significativa degli outsider e un pubblico sempre più attento e informato sulle proprie scelte digitali.
È inoltre possibile saperne di più sulle Streaming Chart realizzate da JustWatch a questo link: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts