Soluzioni smart e vita quotidiana: ecco come cambierà il nostro futuro

13/06/2023 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Le soluzioni smart sono già una realtà e la loro influenza sulla nostra quotidianità ha già avuto inizio.



Pensiamo alle tante innovazioni legate alla smart home e all’internet of things, le quali già oggi consentono di ottimizzare, attraverso soluzioni all’avanguardia, l’utilizzo di dispositivi elettronici ed elettrodomestici presenti nelle nostre abitazioni, vari aspetti, aiutandoci a ridurre i consumi, aumentare i livelli di sicurezza e tenere sotto controllo in ogni momento la nostra abitazione.

Le tecnologie smart non riguardano però unicamente le case intelligenti, ma anche l’ambiente lavorativo, le smart cities, i mezzi di trasporto e altro ancora.

In questo articolo andremo ad analizzare lo sviluppo attuale e futuro delle soluzioni intelligenti e scopriremo in che modo sono destinate a cambiare sempre più le nostre abitudini e il nostro stile di vita.

Che cosa sono le soluzioni smart e quali tecnologie utilizzano

Quando si parta di tecnologie smart o intelligenti, si fa riferimento a tutte quelle soluzioni che, sfruttando l’Internet of Things, il 5G, i big date e l’IA consentono di:

  • mettere in comunicazione tra loro più dispositivi connessi a internet;
  • effettuare controlli e modifiche da remoto;
  • raccogliere e gestire una grande mole di dati;
  • ottimizzare l’utilizzo degli apparecchi connessi;
  • ridurre i consumi.
    • Soluzioni smart per uno stile di vita più sostenibile e inclusivo

Tra i grandi cambiamenti che le soluzioni smart, se applicate in modo corretto, sono in grado di apportare, rientrano quelli relativi alla sostenibilità e all’inclusione sociale, due ambiti sensibili ai quali diviene ogni giorno più importante prestare attenzione.

Per quanto riguarda la sostenibilità, le tecnologie intelligenti sono in grado, come detto, di ottimizzare l’utilizzo di varie tipologie di dispositivo, dagli elettrodomestici che utilizziamo quotidianamente nelle nostre abitazioni, fino all’illuminazione stradale, riducendone, al contempo, i consumi.

L’inclusione deriva invece dalla possibilità di implementare tecnologie capaci di rendere accessibili i servizi a ogni tipologia di utente, di aumentare l’autonomia di chi presenta delle disabilità e di semplificare l’assistenza a distanza.

Maggiore sicurezza in casa, in città e sul luogo di lavoro

Smart home, smart city, ma anche soluzioni intelligenti da implementare nei luoghi di lavoro, possono aumentare i livelli di sicurezza di ognuno di noi, aiutando a ridurre varie tipologie di rischio.



Le tecnologie domestiche consentono ad esempio di monitorare costantemente l’abitazione attraverso telecamere, le quali possono inviare allarmi in caso di intrusioni sospette, ma anche di rilevare immediatamente perdite d’acqua, fumo e principi di incendio grazie a particolari dispositivi dotati di sensori.

Per quanto riguarda le città intelligenti, le soluzioni relative alla sicurezza sono davvero numerose e possono riguardare tanto la circolazione dei veicoli quanto la prevenzione di crimini.

Tecnologie smart per migliorare ogni aspetto della vita quotidiana e godere di servizi personalizzati

L’impiego di tecnologie intelligenti aiuta in definitiva a migliorare ogni aspetto della nostra vita quotidiana, imponendocambiamenti spesso positivi, in grado di farci risparmiare tempo e denaro, nonché di ridurre l’errore umano.

In aggiunta a questo, gli apparecchi smart possono aiutare a offrire servizi personalizzati, tarati sulle nostre caratteristiche ed esigenze. In ambito city smart si potrà ad esempio usufruire di tariffe personalizzate per i parcheggi o i pedaggi, ma anche accedere ad aree riservate senza dover mostrare documenti o segnalare la propria presenza

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Pacdora: La Piattaforma Leader per Mockup e Template Dieline

Pacdora si presenta come la più grande piattaforma dedicata a mockup e template dieline, offrendo una vasta gamma di risorse professionali per designer e aziende. Grazie a un catalogo ricchissimo di oltre 5000 mockup e 3000 template dieline, Pacdora consente di realizzare progetti grafici altamente realistici e perfettamente personalizzabili. Dal packaging ai capi di abbigliamento, […]

15-10-25 Continua

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

Tutti gli Articoli