23/01/2013 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Surface box

Surface Windows RT ecco la nostra prova dopo oltre mese di utilizzo

E’ con piacere che vi proponiamo la nostra prova dedicata a Surface con sistema Windows RT. Non è una recensione frutto delle prime impressioni ma un articolo scritto dopo un utilizzo intenso del tablet anche in ambito lavorativo. Lo abbiamo provato per un mese intero e queste sono le nostre impressioni strutturate anche con domande e risposte

Apertura della confezione e prima accensione

Come sappiamo in Italia il tablet proprietario di Microsoft non sarà disponibile fino al 14 Febbraio e noi per provarlo in anteprima lo abbiamo ordinato direttamente dallo store di Microsoft Francia. Tutta la procedura è andata a buon fine senza nessun intoppo ed in soli due giorni abbiamo ricevuto il pacco. Abbiamo ordinato quello senza tastiera perché altrimenti ci sarebbe arrivata quella Francese, quindi abbiamo optato
soltanto sul Tablet così da comprare in futuro quella Italiana quando disponibile

Surface box open

La scatola è veramente ben rifinita con una apertura laterale che la possiamo definire emozionale, lo scorrere del cartone aumenta di molto l’hype riguardo al mettere le mani sul dispositivo. Una volta aperto ecco il tablet con gli essenziali componenti disposti in ordine e con cura. Assieme al tablet troviamo praticamente solo l’alimentatore.

Surface stand

Grazie al supporto integrato come sappiamo Surface con Windows RT rimane ben appoggiato alla base per essere utilizzato come un qualsiasi monitor se collegato ad una tastiera, magari bluetooth.
La prima impressione è quella di avere tra le mani un dispositivo ben costruito e solido in tutte le sue parti. Questa versione di Surface con Windows RT è molto leggera ed ha un peso analogo ad un iPad di 3° o 4° generazione

Surface stand poweron

Il primo avvio naturalmente avviene con un po’ più di lentezza per la preparazione del sistema operativo al primo avvio. Pochi passaggi vengono richiesti in questa fase che si riduce ad un paio di domande riguardo la lingua ed il nome utente (se avete già Windows Live, da subito Windows RT si collega al vostro account ed alle preferenze).

Surface home

Una volta avviato è subito pronto per l’utilizzo con tutte le applicazioni necessarie allo svago ed al lavoro predisposte sulla home in classico stile Modern UI. Immediatamente vengono anche eseguiti gli aggiornamenti per il sistema e le applicazioni, per questo è necessario un primo avvio del sistema.

Il tempo necessario per essere veramente operativi, compreso gli aggiornamenti, si riduce a circa 15 minuti dal momento dell’apertura della confezione.

10 domande e 10 risposte dopo un mese di utilizzo intensivo

E’ tempo ora di fare un salto nel tempo e vedere i lati positivi e negativi del tablet dopo un mese dall’utilizzo. Ricordiamo che il tablet è stato utilizzato tutto i giorni in ambito lavorativo con diverse applicazioni aperte, webcam utilizzata, excel e word sempre attivi.
Abbiamo voluto riassumere le nostre impressioni strutturate in 10 domande e 10 risposte che vi elenchiamo in seguito.

1) Quante ore al giorno viene utilizzato?
Il tablet è attivo per 12 ore al giorno, in alcuni momenti è utilizzato di più ed in altri di meno

2) Quanto dura la batteria
L’utilizzo è intensivo e la batteria dura circa 2 giorni utilizzando praticamente sempre il Wifi ed un po’ di multimedialità

3) In quanto tempo di ricarica?
Da completamente scarico un ora circa

4) Peso tanto o poco rispetto ad altri tablet?
Pesa come l’ipad 3 con il 3G

5) la velocità di utilizzo?
Molto fluido in tutte le applicazioni. Come sempre con Windows 8

6) Cosa manca in questo tablet?
Il 3G e l’uscita hdmi

7) Cosa piace di più?
L’estetica, il supporto posteriore integrato per mantenerlo in piedi, la sua tastiera originale che chiusa fa anche da cover per lo schermo, la possibilità di collegare qualsiasi periferica con l’usb integrata, come mouse e tastiera, stampanti, e hard disk esterni.
buona qualità costruttiva, la stabilità del Wi-Fi (rispetto anche all’iPad)

8) Cosa non piace?
Nella versione RT l’avvio di applicazioni desktop avviene ad una risoluzione di 1366×768; troppo bassa per la diagonale da 10,6 pollici.

9) Gli aggiornamenti?
Vengono rilasciati in modo equo, niente di rilevante, comunque sempre aggiornato.

10) Le applicazioni?
Qui la nota dolente, al momento lo store è un po povero di applicazioni, soprattutto quelle più diffuse come Facebook,twitter,instagram,eurosport, etc.. bisogna attendere un pò visto anche che la vendita non è ancora diffusa in tutti i paesi, come il nostro. Inoltre nella versione Windows RT non vengono eseguite le applicazioni native per Windows ma solo quelle ottimizzate (processore ARM).

Una nota positiva è sicuramente la suite Office che trasforma Surface in un’eccellente strumento di produttività.



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 23/01/2013
Categoria: InstagramMobilePrimo PianoSurface TabletWindows
Tags: recensioniSurfaceSurface tablettabletWindows RT
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

TattooPro.ai: Come disegnare Taruaggi con l’intelligenza artificiale

TattooPro.ai.è un innovativo generatore di tatuaggi alimentato dall’intelligenza artificiale. Con TattooPro.ai, chiunque può trasformare le proprie idee in disegni di tatuaggi professionali in pochi secondi. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di creare tatuaggi personalizzati con un livello di precisione e dettaglio che era impensabile fino a poco tempo fa Funzionalità […]

13-01 Continua

Raccolte organizzate di fotografie di murales, graffiti e street art

Se pensiamo agli scarabocchi che imbrattano in modo criminale le nostre città non possiamo che odiare i murales e soprattutto i suoi autori. Quei segni, quei graffiti e quelle firme che appongono un segno, un graffio alle case ed agli oggetti cittadini sono da condannare. Questo tipo di grafici non ci piacciono e in nessun […]

12-01 Continua

Raccolta completa di software per Trovare files sul computer

Da un lato ci sono gli hard disk dei nostri computer che sono sempre più economici e a parità di spesa la loro grandezza (intesa come capacità di archiviazione) aumenta incessantemente. Dall’altro lato il nostro mondo digitale è in continua espansione: fotografie digitali, video, musica etc… Assieme a tutti questi media ci sono le emails che […]

11-01 Continua

50 e oltre Strumenti AI da usare e sperimentare in questo 2025

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione del 2025, l’intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando radicalmente il modo in cui lavoriamo e creiamo. Ecco una panoramica di 50 e oltre strumenti AI all’avanguardia che stanno rivoluzionando diversi settori: Generazione di Idee e Assistenti Virtuali L’AI sta trasformando il brainstorming e la ricerca di informazioni con assistenti virtuali […]

10-01 Continua

Giveaway Gennaio 2025: AnyViewer Professional offerto gratis a tutti i nostri lettori

AnyViewer è un potente software di accesso a desktop remoto affidabile e flessibile cosi da essere usato dagli utenti come strumento di accesso e supporto a computer  attraverso il web. In occasione di questo inizio anno 2025  noi di Moosee siamo entusiasti di condividere un bellissimo Giveaway Escusivo frutto della collaborazione della software house che produce […]

09-01 Continua

Creare un server Open Source personale per i propri servizi di Messaggistica Istantanea

Nell’era digitale in cui viviamo, la comunicazione istantanea è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, con la crescente preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati, molti si chiedono se esistano alternative alle piattaforme di messaggistica mainstream. È qui che entra in gioco l’idea di gestire un proprio server di comunicazione basato […]

08-01 Continua
Tutti gli Articoli