Tiscali sceglie la tecnologia ottica di Alcatel-Lucent per il suo backbone a 100G

15/06/2015 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Alcatel Lucent

Con la rete di trasporto ottico di nuova generazione WDM e l’upgrade dei link sottomarini Tiscali potrà offrire servizi ad alta capacità per far fronte alla domanda crescente degli utenti e della pubblica amministrazione



Alcatel-Lucent fornirà a Tiscali le tecnologie in ottica coerente per la realizzazione di  una nuova rete backbone a 100G e per l’upgrade di due collegamenti sottomarini esistenti.

La nuova infrastruttura di  rete ottica “agile”, basata sulla piattaforma 1830PSS (Photonic Service Switch), permetterà a Tiscali di aumentare sia la capacità che la velocità di trasmissione della rete in risposta alla domanda crescente di servizi a banda ultralarga, Internet e  video dei clienti residenziali e  business. Inoltre, la nuova rete di Tiscali contribuirà a raggiungere gli obiettivi  della Crescita Digitale Italiana, come quelli della connettività ad alta velocità delle pubbliche amministrazioni, ad esempio scuole e ospedali, che sempre più necessitano di far evolvere i servizi con le tecnologie digitali.

Alcatel-Lucent aggiornerà anche i collegamenti sottomarini tra Olbia e Civitavecchia e tra Cagliari e Mazara del Vallo.

Il progetto sarà completato entro ottobre 2015. 

Informazioni essenziali:

 

  • Alcatel-Lucent trasformerà il backbone ottico di Tiscali che potrà così far fronte all’incremento del traffico dati sulla rete, in modo più efficiente. L’aumento della capacità migliorerà l’erogazione del servizio e ridurrà il rischio di congestione della rete – assicurando la migliore customer experience.
  • Alcatel-Lucent implementerà la soluzione di rete DWDM optical Agile con switching ottico integrato (OTN), che utilizza la famiglia di prodotti 1830 PSS (Photonic Service Switch).
  • Gli attuali collegamenti sottomarini senza ripetitori, basati sul 1621 SLE (Submarine Link Extender) di Alcatel-Lucent, saranno aggiornati per trasmettere fino a 100G.
  • Il sistema 1350 OMS (Optical Management System) fungerà da piattaforma di gestione unificata, permettendo  la centralizzazione di funzioni multiple.

 

Dichiarazioni:



Andrea Podda, CTO di Tiscali, ha detto: “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto con Alcatel-Lucent, un partner che da tempo ci segue ed è capace di interpretare al meglio le nostre esigenze di rete. Tiscali da sempre ha contribuito in modo decisivo alla diffusione di Internet in Italia tra le famiglie e le aziende. Oggi più che mai perseguiamo questo obiettivo per trasferire a privati e aziende tutti i vantaggi che lo sviluppo delle diverse tecnologie ha generato in questi anni, sia in termini economici che di funzionalità, per contribuire all’accelerazione della digitalizzazione in Italia e far sì che sia un’evoluzione culturale all’insegna dell’efficienza.“

 

Roberto Loiola, presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi che la nostra tecnologia WDM stia guadagnando terreno nel mercato italiano. La nostra famiglia di soluzioni 1830 PSS è sempre più presente nelle reti degli operatori più innovativi e delle aziende di grandi dimensioni che necessitano di reti ad alte prestazioni, flessibili rispetto alle esplosive richieste di traffico e ‘mission critical’. Sono particolarmente orgoglioso perché i nostri laboratori italiani con la loro ricerca e sviluppo stanno contribuendo a questo successo”.

Autore: Mooseek
Articolo creato il: 15/06/2015
Categoria: InternetNotizie
Tags: alcatelLucenttiscali
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Scoprite il Mondo con queste Raccolte di fotografie di città e paesaggi urbani

La maggior parte delle persone del mondo vive all’interno delle città. Luoghi di socializzazione, lavoro e dimora, spesso caotiche e non troppo spesso amate. Le città però sono anche un luogo magico se si è capaci di vedere attraverso il caos, le persone ed i veicoli. Strade, edifici, natura e strade se viste con gli […]

19-07-25 Continua

Skywork: la suite AI per la creazione di contenuti professionali

Skywork rappresenta un punto di svolta per chi desidera produrre contenuti professionali in tempi rapidissimi.Grazie a una piattaforma che sfrutta agenti AI avanzati e ricerca profonda, trasforma semplici istruzioni in documenti, presentazioni, fogli di calcolo, podcast e pagine web.Skywork si distingue per la sua versatilità e immediatezza, offrendo soluzioni su misura per scenari aziendali, accademici […]

18-07-25 Continua

Ashampoo Music Studio 2025: Gratis per i Lettori di Mooseek: La Suite Completa per la Musica Digitale

Gli appassionati di musica e gli utenti che desiderano gestire in modo professionale la propria raccolta digitale hanno oggi un’opportunità eccezionale: Ashampoo Music Studio 2025 è appena stato lanciato (prezzo di listino 30 dollari) ed è disponibile gratuitamente per tutti i lettori di Mooseek! Grazie a questa promozione, potrete accedere senza alcun costo a una […]

17-07-25 Continua

Raccolta completa di software Screencast per catturare i movimenti sullo schermo

Nel campo dei sistemi desktop, i software di screencast giocano un ruolo fondamentale nella cattura e condivisione di registrazioni dello schermo. Questi strumenti sono diventati sempre più importanti per i creatori di contenuti, gli educatori e i professionisti che devono comunicare informazioni complesse in un formato coinvolgente e facilmente comprensibile. I software di screencast possono […]

16-07-25 Continua

Prime Video raggiunge Netflix: la nuova leadership condivisa nel mercato italiano

Il secondo trimestre del 2025 mette in luce un importante cambiamento tra i giganti dello streaming in Italia. Prime Video e Netflix raggiungono la stessa quota di mercato, attestandosi entrambe al 27%. La competitività tra queste due piattaforme si riflette nelle scelte degli utenti italiani, che dimostrano abitudini di fruizione sempre più variegate e dinamiche.La […]

15-07-25 Continua

Un creator digitale che trasforma i follower in clienti? Ecco Stan!

Immagina un giovane creator digitale che ha costruito una community attiva su Instagram e TikTok, condividendo regolarmente consigli su marketing digitale e crescita personale.Dopo mesi di lavoro, il creator decide di monetizzare la propria esperienza offrendo un corso online e consulenze personalizzate. Grazie a Stan, può creare in pochi minuti uno store digitale personalizzato, integrandolo […]

14-07-25 Continua

Tutti gli Articoli