28/04/2011 Mooseek 1 Commento
HOME | ARTICOLI > Facebook, Primo Piano, Sistema Operativo in Vetrina
Articolo
Ubuntu 11.4 Natty Narwhal è arrivato! La comunità Ubuntu ha infatti rilasciato la nuova versione del suo sistema operativo apprezzato in tutto il mondo per la facilità di utilizzo e di installazione. Tra le novità più importanti l’interfaccia grafica Unity.
La community rispettando i tempi, ovvero la promessa di un rilascio ogni semestre, ha annunciato Ubuntu 11.04. Una versione che si discosta dalla precedente per un cambio radicale dell’interfaccia grafica esplorando nuove vie e promuovendo su desktop un sistema a icone che tanto piacciono al mondo touch. Una mossa di distinzione con il passato che vuole allontanare questa distribuzione ad altre “somiglianza” più o meno note (vedasi Mac OsX e Windows).
L’introduzione di novità grafiche ha lasciato per il momento poco spazio alle novità riguardanti l’aspetto applicativo, basando giustamente l’impegno della communty all’interfaccia ed alla semplicità di utilizzo tipica da sempre di questo Linux nato e sviluppato per tutti.
Unity è il nuovo sistema di gestione delle applicazioni inserito in Ubuntu 11.04 pensato per facilitare l’accesso e l’organizzazione dei programmi installati sul computer.
Altra novità o per meglio dire “miglioria” è l’Ubuntu Software Center, ovvero il sistema integrato per cercare e scaricare applicazioni studiate ed ottimizzate per Ubuntu suddivise in categorie per una più semplice rintracciabilità.
Non manca naturalmente l’aspetto comunicativo con il Messaging Menu dove vengono organizzati i software di comunicazione come Chat, Email o Skype. Per quanto riguarda il mondo Sociale, spazio è dedicato ai Social Network con il “Me Menu”, ovvero l’interfaccia che facilita l’accesso a Facebook e a Twitter.
La navigazione è affidata al sempre presente Firefox con supporto Flash e Chromium, il Chrome Open Source (tanto per citarne alcuni).
Ovviamente con Ubuntu si può anche lavorare grazie al supporto alle suite d’ufficio più famose tramite LibreOffice e ci si può divertire con la multimedialità grazie ai lettori integrati di musica e video.
Ancora presente l’apprezzato Ubuntu One, ovvero il sistema di cloud computing di Ubuntu che permette di accedere a tutti i propri dati da remoto e da qualsiasi dispositivo che abbia accesso ad Internet.
Per scaricare Ubuntu 11.4 potete andare direttamente qui:

Ultimi Articoli

Come creare un HotSpot Wifi da PC e Mac grazie a questi programmi
La voglia di connettersi ad Internet è sempre molto alta e spesso si ha a disposizione uno smartphone o un device con connessione wifi ma senza la possibilità di trovare un punto di accesso p[...]

Come gestire al meglio le vostre Password? Ecco i programmi dedicati
Le password nel bene e nel male sono oggi lo strumento più necessario e diretto per proteggere le nostre informazioni. Sono strumenti da molti ritenuti obsoleti ma allo stesso tempo ancora attua[...]

Come gestire e convertire le immagini dal formato Apple HEIC a JPG
Cosa è HEIC? HEIF è l'acronimo di High Efficiency Image Format e, come suggerisce il nome, è un modo più snello per archiviare i file di immagine. Quest formato grafico è al momento que[...]

C’è ancora spazio per xbox in Italia? Ecco i siti per schiarirsi meglio le idee
C’è ancora spazio per xbox in Italia? Poche esclusive e titoli dedicati sembrano non convincere al massimo il pubblico. PlayStation, almeno in Italia, continua la sua cavalcata avendo ancora un[...]

Come Provare Gratis Spotify Premium per 3 mesi
Che cosa è Spotify Premium Spotify Premium è il servizio a pagamento e quindi più ricco di musica del famoso servizio di streaming Spotify. Riproduci milioni di brani senza pubblicità, o[...]

Come Disinstallare in maniera approfondita: Ecco Ashampoo UnInstaller 9
Ashampoo UnInstaller 9 rimuove completamente i programmi indesiderati senza lasciare traccia. Il software utilizza quattro metodi di eliminazione complementari e si occupa delle applicazioni, non[...]
[…] ne è parlato in un bel articolo su Mooseek, Ubuntu 11.4 è stato rilasciato dalla community Ubuntu ed è pronto per essere installato sul […]