Una divertente survey realizzata da Microsoft svela il profilo geek degli Italiani

24/02/2015

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

ggd.jpg

 



Dimmi quanta tecnologia usi e ti dirò chi sei: una divertente survey realizzata da Microsoft svela il profilo geek degli Italiani 

Il Bel Paese risulta sempre più tecnologico: il 40% degli Italiani si serve quotidianamente di dispositivi e servizi come validi alleati per far emergere la propria  personalità e le proprie passioni. E solo il 18% ne fa un uso prettamente basico.

A 8 anni dall’arrivo in Italia, le Girl Geek Dinners si raccontano in un avvincente e-book disponibile sul loro sito, realizzato in stretta collaborazione con Microsoft che ha dato voce alla loro storia di condivisione al femminile, una storia fatta di traguardi raggiunti grazie alla tecnologia e all’attiva collaborazione su piano nazionale attraverso il Web, i canali social e gli strumenti cloud oggi utilizzabili nel quotidiano. Ma si tratta di un “movimento” circoscritto o del reale specchio del Bel Paese? Grazie a una simpatica survey* su MSN, Microsoft ha deciso d’indagare quanto la tecnologia pervada la quotidianità degli Italiani, delineandone la personalità geek. Si scopre così che tra veri specialisti dell’informatica – Super Geek – e social network dipendenti – Social Geek – è ben il 40% degli Italiani a non separarsi mai dai propri device.

Geek è un termine che connota una persona con evidenti passioni per tutto ciò che è hi-tech – gadget, applicazioni, web – così come per i nuovi sistemi di comunicazione e media. Lo sanno bene le Girl Geek, vere esperte digitali che si pongono in maniera positiva verso tutto ciò che è nuovo, a prescindere dal settore, per semplificare la vita quotidiana, snellire i processi a beneficio dell’intera collettività e creare nuove opportunità.  Ad oggi sono attivi sull’intero territorio nazionale ben 10 differenti team di Girl Geek, cui la tecnologia ha permesso di comunicare, condividere e crescere a distanza, senza alcun tipo di barriera spaziale o temporale.

E COME SONO I GEEK D’ITALIA?

La ricerca Microsoft rivela che in Italia, per il 40% delle persone la tecnologia è parte integrante della propria vita. C’è chi, come i Super Geek, ne fa una vera passione, dedicandovisi attivamente con approfondimenti su forum dedicati, e chi, come i Social Geek, se ne serve per condividere la propria personalità e tutti i momenti della giornata, trovando nei dispositivi tecnologici validi strumenti per l’interazione con il prossimo. E’ solo il 18% della popolazione, stando ai dati Microsoft, che approccia la tecnologia in maniera basica, i Paleo Geek che sono strettamente ancorati a usi e costumi tradizionali. I device tecnologici occupano un ruolo marginale nella loro quotidianità e sono utilizzati solo nell’ambito di funzioni basilari.  Infine la survey rivela l’esistenza di una categoria più neutrale formata da un rimanente 41% che alla tecnologia in un certo senso si è adattata. Per necessità o per lavoro, iBorn to be Geek usano dispositivi e servizi tech il minimo indispensabile per fare ricerche in internet o leggere le news online.

E’ soprattutto alle ultime due categorie, e alle loro donne, che si rivolgono le Girl Geek con il loro “Condividere al femminile. Una collaborazione senza barriere”, il cui obiettivo infatti non è solo quello di favorire la condivisione della passione per la tecnologia tra i gruppi già esistenti, ma anche di crescere nuove generazioni femminili attive in questo ambito. Microsoft ha supportato attivamente la realizzazione del libro, grazie anche alla prefazione firmata da Roberta Cocco, Direttore Progetti di Sviluppo Nazionali per l’area Western Europe di Microsoft, e ideatrice, nel 2005, di futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale che si propone di promuovere la tecnologia come grande alleata delle donne. L’impegno di Microsoft per le donne ha portato anche alla realizzazione della Nuvola Rosa, un grande evento internazionale, che nel 2015 sarà a Milano per la terza edizione.  Microsoft ha anche messo a disposizione alcuni dei suoi servizi online – come Skype, OneDrive e Outlook.com – che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’avvicinare i diversi gruppi fisicamente lontani gli uni dagli altri, consentendo la chiusura del progetto in tempi davvero sfidanti. La loro compatibilità con tutte le piattaforme ne ha favorito un utilizzo veloce e intuitivo anche in mobilità e ha semplificato l’intero lavoro dei team presenti in città diverse, facilitando il trasferimento di documenti, lo scambio di riflessioni e l’allineamento ongoing.

 



Autore:
Articolo creato il: 24/02/2015
Categoria: MicrosoftTecnologia
Tags: donnegeekitaliaitalianiMicrosoftsondaggi
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Video gratis da scaricare e montare con Canva! Lo sapevate? Ecco migliaia di video stock per social e progetti

Negli ultimi anni, gli utenti sono sempre di più alla ricerca di video gratis per tutte le occasioni, in particolare per i social media, dove il contenuto video è diventato protagonista assoluto. La necessità di avere a disposizione clip di alta qualità, facilmente scaricabili e montabili, cresce costantemente, spinta dalla diffusione di piattaforme come Instagram, […]

09-07-25 Continua

Giveaway per i Lettori di Mooseek: Licenze Gratuite per Aiarty Video Enhancer

In occasione del lancio ufficiale di Aiarty Video Enhancer, il team Aiarty ha deciso di riservare ai lettori di Mooseek un’opportunità davvero imperdibile: un giveaway che mette a disposizione licenze gratuite per provare tutte le funzionalità del nuovo software AI dedicato al miglioramento video. Come Partecipare e Ottenere la Licenza Gratuita Partecipare è semplicissimo e […]

08-07-25 Continua

Otio: il partner AI per la ricerca e la scrittura efficiente

Otio è una piattaforma innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale per rivoluzionare il modo in cui ricercatori, studenti e professionisti affrontano la gestione delle informazioni e la produzione di contenuti. Grazie a un ambiente di lavoro AI-native, Otio consente di importare, sintetizzare e interagire con fonti diverse, trasformando ore di lettura e visione in riepiloghi chiari […]

08-07-25 Continua

Cos’è Gumroad e come funziona la piattaforma

Gumroad è una piattaforma digitale pensata per facilitare la vendita online di qualsiasi tipo di prodotto, dai contenuti digitali come video lezioni e tutorial, fino a prodotti in abbonamento mensile o vendite una tantum. La sua missione è permettere a chiunque di trasformare le proprie idee e competenze in un’attività di vendita senza la necessità […]

07-07-25 Continua

Come trovare il font giusto? Ecco Siti con raccolte di fonts da scaricare

Voglia di fonts? Certamente la via più veloce per trovare il font giusto per il vostro progetto grafico passa attraverso una attenta ricerca con Google. Ma se proprio non sapete dove sbattere la testa? Se avete bisogno di un consiglio vero su quale font usare per quel particolare lavoro allora la scelta giusta è passare […]

07-07-25 Continua

12 Soluzioni Software Innovative (e gratuite) da provare in questo Luglio 2025

A partire da luglio 2025, il panorama del software sta subendo una trasformazione significativa, guidata dall’avanzamento rapido dell’intelligenza artificiale (IA) e dalla crescente domanda di alternative economiche rispetto ai modelli di abbonamento tradizionali. Questi strumenti promettono di sostituire abbonamenti costosi con soluzioni innovative, offrendo funzionalità adatte a imprese, creatori di contenuti e utenti individuali. Con […]

05-07-25 Continua

Tutti gli Articoli