03/07/2006 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Microsoft ha smentito alcuni rumor secondo i quali l’azienda starebbe pianificando di “bloccare” i sistemi Windows XP degli utenti che si rifiutano di installare il suo controverso tool anti-pirateria Windows Genuine Advantage (WGA). Secondo le indiscrezioni il colosso avrebbe anche potuto implementare un “kill switch” per tutti i PC con software “contraffatto”.

Il colosso ha comunque confermato che per il suo prossimo sistema operativo Windows Vista, le aziende dovranno eseguire l’attivazione del software in maniera diversa da quanto accade oggi, in modo da impedire il leakage delle chiavi delle licenze a volume, ampiamente usate oggi dai “pirati” di Windows.

Sempre in questi giorni era giunta la notizia che un utente di Los Angeles ha addirittura sporto denucia contro il colosso all’ U.S. District Court di Seattle, sostenendo che WGA viola le leggi antispyware non “rivelando” la sua presenza durante l’installazione tramite la funzione “Aggiornamenti Automatici” di Windows. Il caso è stato preso in carico dallo stesso avvocato che aveva curato la causa contro Sony BMG per le note vicende legate al software rootkit integrato nella tecnologia DRM anti-copia dei CD musicali del catalogo Sony. Microsoft ha definito la denuncia “priva di fondamento”, ribadendo che WGA è una parte fondamentale della sua campagna antipirateria, mirata in particolare a scoraggiare le pratiche di abuso dei seriali VLK destinati le aziende. Le licenze a volume sono da molto tempo il tallone di Achille di Microsoft. Alle aziende viene normalmente fornita una singola volume license key che viene usata per attivare contemporaneamente centinaia o migliaia di copie di Windows. Queste stringhe possono venire copiate o rubate e quindi diffuse su Internet. Le installazioni di XP eseguite con codici VLK non richiedono attivazione, controllo dell’hardware, nè limitazioni d’installazione o imaging.

Per scoraggiare queste pratiche, le aziende che passeranno a Windows Vista o Longhorn Server dovranno eseguire una applicazione chiamata Key Management Service. Secondo Microsoft e gli analisti, il servizio si occuperà  di tenere traccia di quante copie del software sono state acquistate dall’azienda e quante vengono poi installate. Microsoft ha comunque spiegato che le aziende dovranno considerare il software semplicemente “come un applicazione che controlla e protegge l’uso di chiavi e installazioni Volume License“. Microsoft ha anche affermato che il Key Management Service includerà  degli strumenti di amministrazione che aiuteranno le aziende a meglio gestire le licenze. Il portavoce di Microsoft spiega: “Microsoft non controllerà  il numero di copie installate; i servizi di gestione delle chiavi saranno interni alle aziende “¦ Rilasceremo delle guide ed ulteriori informazioni per consumatori e canali partner a fine Estate”. Per quanto riguarda gli utenti finali di Vista il portavoce di Microsoft aggiunge: “Non abbiamo per ora dettagli specifici da comunicare riguardo le caratteristiche di WGA in Windows Vista, ma WGA continuerà  a far parte della Microsoft Genuine Software Iniziative.

Articolo apparso su:tweakness.net


Autore: Mooseek
Articolo creato il: 03/07/2006
Categoria: Notizie
Tags:
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

TattooPro.ai: Come disegnare Taruaggi con l’intelligenza artificiale

TattooPro.ai.è un innovativo generatore di tatuaggi alimentato dall’intelligenza artificiale. Con TattooPro.ai, chiunque può trasformare le proprie idee in disegni di tatuaggi professionali in pochi secondi. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di creare tatuaggi personalizzati con un livello di precisione e dettaglio che era impensabile fino a poco tempo fa Funzionalità […]

13-01 Continua

Raccolte organizzate di fotografie di murales, graffiti e street art

Se pensiamo agli scarabocchi che imbrattano in modo criminale le nostre città non possiamo che odiare i murales e soprattutto i suoi autori. Quei segni, quei graffiti e quelle firme che appongono un segno, un graffio alle case ed agli oggetti cittadini sono da condannare. Questo tipo di grafici non ci piacciono e in nessun […]

12-01 Continua

Raccolta completa di software per Trovare files sul computer

Da un lato ci sono gli hard disk dei nostri computer che sono sempre più economici e a parità di spesa la loro grandezza (intesa come capacità di archiviazione) aumenta incessantemente. Dall’altro lato il nostro mondo digitale è in continua espansione: fotografie digitali, video, musica etc… Assieme a tutti questi media ci sono le emails che […]

11-01 Continua

50 e oltre Strumenti AI da usare e sperimentare in questo 2025

Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione del 2025, l’intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando radicalmente il modo in cui lavoriamo e creiamo. Ecco una panoramica di 50 e oltre strumenti AI all’avanguardia che stanno rivoluzionando diversi settori: Generazione di Idee e Assistenti Virtuali L’AI sta trasformando il brainstorming e la ricerca di informazioni con assistenti virtuali […]

10-01 Continua

Giveaway Gennaio 2025: AnyViewer Professional offerto gratis a tutti i nostri lettori

AnyViewer è un potente software di accesso a desktop remoto affidabile e flessibile cosi da essere usato dagli utenti come strumento di accesso e supporto a computer  attraverso il web. In occasione di questo inizio anno 2025  noi di Moosee siamo entusiasti di condividere un bellissimo Giveaway Escusivo frutto della collaborazione della software house che produce […]

09-01 Continua

Creare un server Open Source personale per i propri servizi di Messaggistica Istantanea

Nell’era digitale in cui viviamo, la comunicazione istantanea è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, con la crescente preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati, molti si chiedono se esistano alternative alle piattaforme di messaggistica mainstream. È qui che entra in gioco l’idea di gestire un proprio server di comunicazione basato […]

08-01 Continua
Tutti gli Articoli