Wind informa i suoi clienti per il disservizio verificatosi Venerdi 13 Giugno 2014

16/06/2014 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

wind_logo.jpg

Il Venerdi 13 di Wind verrà ricordato in azienda per molto tempo e servierà certamente come data significativa da appuntare sul calendario come monito. Quel giorno di Giugno del 2014 è iniziato molto presto con una serie di problematiche che hanno coinvolto l’infrastruttura di rete dell’operatore di telefonia mobile e fissa (attraverso Infostrada). Una serie di disservizi che hanno coinvolto gradatamente l’operatore telefonico che server ad oggi 25 milioni di utenti tra cui 22 su rete Wind e 3 su rete Infostrada.



E’ disponibile il comunicato ufficiale delle motivazioni che sono strettamente legate a configurazioni di rete dei router che servono l’intera rete. Pronte le scuse così come l’intervento dei tecnici per riportare alla normalità la situazione.

Wind sottolinea che il disservizio, verificatosi il 13 giugno, sulla rete fissa e mobile, è stato un evento anomalo di carattere eccezionale, durato poche ore e che non ha mai interessato l’intero territorio nazionale.
L’anomalia è stata causata dal blocco progressivo, per problemi di configurazione, degli apparati (router IP) dell’esteso backbone internet di collegamento tra i nodi delle reti fissa e mobile: si tratta di un evento unico ed irripetibile. L’azienda si è immediatamente messa in moto, grazie all’intervento tempestivo della propria macchina operativa e dei propri tecnici di rete che hanno individuato l’anomalia, ne hanno verificato gli impatti sulle tratte geografiche della rete per bloccarne la diffusione. Solo a quel punto, si è potuto procedere alla graduale, ma veloce, eliminazione del problema ed al ripristino della piena funzionalità del servizio nelle diverse aree territoriali. Queste azioni, unitamente al fatto di disporre di tecnologie sofisticate e all’avanguardia, hanno consentito di ridurre il tempo del guasto solo a poche ore.
Per incidenti di simile natura, verificatisi su reti di telecomunicazioni che hanno dimensioni analoghe nel mondo,i tempi di risoluzione sono stati molto più lunghi con impatti decisamente più pesanti.
Nei confronti di questa eccezionale anomalia sono state poi intraprese tutte le azioni necessarie per prevenire l’eventuale ripetersi di casi simili.
Wind, inoltre, ha fornito, con tempestività e trasparenza, una corretta informazione ai 25 milioni di clienti (22 di telefonia mobile, 3 per il fisso) con progressivi aggiornamenti sui vari canali di comunicazione e attraverso le proprie strutture che gestiscono la relazione con il cliente: customer care, negozi, agenzie e social media.
È opportuno ricordare, infine, che la rete fissa di Wind è composta da asset di notevole importanza: oltre 21.600 km di backbone in fibra ottica, circa 4.900 km di anelli urbani (MAN) e oltre 400 nodi di rete IP. La rete mobile, capillare e tecnologicamente all’avanguardia, comprende circa 13.600 stazioni radio, di cui 12.000 relative alla copertura 3G. Per quanto riguarda la rete di nuova generazione 4G, il servizio è stato già lanciato nelle principali città italiane.
Wind si scusa ancora per il disagio.

Un bravo a Wind per la pronta spiegazione del fenomeno e per le relative scuse.

[via]

Autore: Mooseek
Articolo creato il: 16/06/2014
Categoria: NotizieSmartphone
Tags: adslcellulariinfostradaoperatoriwind
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Video gratis da scaricare e montare con Canva! Lo sapevate? Ecco migliaia di video stock per social e progetti

Negli ultimi anni, gli utenti sono sempre di più alla ricerca di video gratis per tutte le occasioni, in particolare per i social media, dove il contenuto video è diventato protagonista assoluto. La necessità di avere a disposizione clip di alta qualità, facilmente scaricabili e montabili, cresce costantemente, spinta dalla diffusione di piattaforme come Instagram, […]

10-07-25 Continua

Giveaway per i Lettori di Mooseek: Licenze Gratuite per Aiarty Video Enhancer

In occasione del lancio ufficiale di Aiarty Video Enhancer, il team Aiarty ha deciso di riservare ai lettori di Mooseek un’opportunità davvero imperdibile: un giveaway che mette a disposizione licenze gratuite per provare tutte le funzionalità del nuovo software AI dedicato al miglioramento video. Come Partecipare e Ottenere la Licenza Gratuita Partecipare è semplicissimo e […]

08-07-25 Continua

Otio: il partner AI per la ricerca e la scrittura efficiente

Otio è una piattaforma innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale per rivoluzionare il modo in cui ricercatori, studenti e professionisti affrontano la gestione delle informazioni e la produzione di contenuti. Grazie a un ambiente di lavoro AI-native, Otio consente di importare, sintetizzare e interagire con fonti diverse, trasformando ore di lettura e visione in riepiloghi chiari […]

08-07-25 Continua

Cos’è Gumroad e come funziona la piattaforma

Gumroad è una piattaforma digitale pensata per facilitare la vendita online di qualsiasi tipo di prodotto, dai contenuti digitali come video lezioni e tutorial, fino a prodotti in abbonamento mensile o vendite una tantum. La sua missione è permettere a chiunque di trasformare le proprie idee e competenze in un’attività di vendita senza la necessità […]

07-07-25 Continua

Come trovare il font giusto? Ecco Siti con raccolte di fonts da scaricare

Voglia di fonts? Certamente la via più veloce per trovare il font giusto per il vostro progetto grafico passa attraverso una attenta ricerca con Google. Ma se proprio non sapete dove sbattere la testa? Se avete bisogno di un consiglio vero su quale font usare per quel particolare lavoro allora la scelta giusta è passare […]

07-07-25 Continua

12 Soluzioni Software Innovative (e gratuite) da provare in questo Luglio 2025

A partire da luglio 2025, il panorama del software sta subendo una trasformazione significativa, guidata dall’avanzamento rapido dell’intelligenza artificiale (IA) e dalla crescente domanda di alternative economiche rispetto ai modelli di abbonamento tradizionali. Questi strumenti promettono di sostituire abbonamenti costosi con soluzioni innovative, offrendo funzionalità adatte a imprese, creatori di contenuti e utenti individuali. Con […]

05-07-25 Continua

Tutti gli Articoli