Su consiglio di mobileblog vediamo come i blogger di IntoMobile hanno stilato i sette aspetti da apprezzare particolarmente di Windows Phone 7, vediamo quali sono:
Uno degli aspetti innovativi di Windows Phone 7 è proprio l’interfaccia utente che fa uso di queste “piastrelle”, ovvero dei quadrati che permettono di accedere in un batter d’occhio alle funzionalità di nostro interesse sul telefono e che sono altamente personalizzabili. Windows Phone segna una rottura radicale rispetto alla UI di Windows Mobile e queste piastrelle sempre aggiornate mostrano la volontà di offrire contenuti in tempo reale. La vostra schermata home sarà sempre animata dagli avatar degli amici che interagiscono su Facebook, dalle previsioni del tempo aggiornate e così via. Vi ricordo che ogni hub è eliminabile, spostabile, personalizzabile. Io trovo che questo tipo di interfaccia sia davvero interessante e, sebbene possa spiazzare per qualche istante inizialmente, vi abituerete presto a comprenderne la comodità.
Gli amanti dei videogiochi ameranno questo aspetto, soprattutto i possessori della console Xbox 360. È infatti possibile utilizzare le proprie credenziali Xbox Live sul telefono, interagendo con la comunità di videogiocatori più ampia al mondo. Attualmente l’offerta di giochi non è entusiasmante, ci sono piccoli passatempi, ma presto arriveranno i veri titoli interessanti promessi da Microsoft, che ha assoldato un team di sviluppatori per trasformare lo smartphone in una console portatile altamente soddisfacente. L’esperienza di gioco, per quello che ho potuto provare, promette davvero grandi cose.
Gli hub sono una conglomerazione di dati simili che vengono uniti in una applicazione multi-pagina, rappresentata dalle “piastrelle” di cui vi parlavo prima. Windows Phone 7 presenta degli hub integrati: Contatti, Musica e Video, Giochi, Foto, Ufficio. Ognuno di questi contiene tutti gli elementi collegati; andando in Contatti, ad esempio, avremo sotto mano la rubrica, ma anche i feed di ciò che gli amici scrivono su Facebook, la possibilità di interagirvi direttamente, di caricare fotografie e via dicendo. Il sistema degli hub è un elemento del tutto nuovo nel panorama degli OS mobile attuali e rende tutte le informazioni rilevanti raggiungibili in un singolo tap.
L’estetica degli hub a me personalmente piace molto, è elegante, semplice e d’impatto.
L’interfaccia utente della fotocamera di Windows Phone 7 è davvero ottima, caratterizzata da una funzionalità che permette di lanciare i controlli della fotocamera anche senza sbloccare il display, per scatti veloci al momento giusto. È possibile anche accedere alla fotocamera dal menù e tenere premuto il tasto laterale dedicato per due/tre secondi e avrete il vostro scatto. Il funzionamento è estremamente fluido. Una volta scattata l’immagine, questa si sposta nel lato sinistro dello schermo per far apparire nuovamente i controlli, ma con uno swipe possiamo rivederla. Lo zoom funziona molto bene e le opzioni di scatto sono interessanti.
La schermata di lockscreen in Windows Phone 7 è piacevole alla vista, ma offre anche contenuti quali data, ora, lista abbreviata degli eventi in scadenza, il numero di mail e messaggi non letti, le chiamate perse e molto altro. In pratica: tutto a portata di mano, senza dover sbloccare lo schermo. Molto piacevole ed utile per una rapida occhiata.
Lo stile delle icone sul genere iPhone, con la schermata home dinamica tipica di Android: le “piastrelle” della home ricordano il layout di iOS, offrono tutte le informazioni in tempo reale senza essere invasive quanto potrebbero essere i widget di Android. WP7 non è un ambiente chiuso come iOS, non è aperto quanto Android: si pone in una via di mezzo che potrebbe piacere a chi cerca qualcosa di nuovo e di non troppo “geek”.
Similmente a quanto Apple offre con il servizio MobileMe, Windows Phone integra un servizio di cloud. Parliamo di SkyDrive, servizio integrato per il backup e per il recupero dei file offline, oltre al servizio remoto My Phone. Tramite SkyDrive, accessibile via interfaccia Web, possiamo condividere file, immagazzinare documenti e foto e via dicendo gratuitamente fino ad un massimo di 25 GB. My Phone consente di chiamare, bloccare, cancellare i dati e trovare il proprio telefono in remoto.