
Enlightenment si presenta come una soluzione innovativa nel panorama dei window manager e desktop environment, pensata principalmente per sistemi Linux, BSD e altri Unix compatibili.
La sua filosofia si basa su un approccio minimalista, pur mantenendo una ricca dotazione di funzionalità avanzate, rendendolo una scelta ideale per chi cerca performance, leggerezza e personalizzazione.
Architettura Avanzata e Portabilità
Uno degli aspetti più significativi di Enlightenment è la sua architettura modulare, che si fonda sulle Enlightenment Foundation Libraries (EFL).
Queste librerie sono progettate per garantire portabilità e prestazioni elevate, permettendo a Enlightenment di funzionare non solo su Linux e BSD, ma anche su sistemi come macOS e Windows.
Le EFL coprono un ampio spettro di funzionalità, dal rendering grafico accelerato (OpenGL) alla gestione delle scene, networking, widget, storage dei dati e molto altro.
Questa struttura permette di avere un ambiente desktop snello ma estremamente potente, in grado di adattarsi a diversi contesti d’uso e hardware.
Funzionalità Integrate e Applicazioni Accessorie

Enlightenment non è solo un window manager, ma offre anche una suite di applicazioni integrate che ne ampliano le potenzialità.
Tra queste troviamo:
- Terminology, un terminale moderno e ricco di funzionalità
- Rage, un video player leggero
- Ephoto, per la visualizzazione delle immagini
- EDI, un ambiente di sviluppo integrato
- Ecrire, editor di testo basilare
- Evisum, monitor di sistema
- Entice, visualizzatore di immagini semplice
- Eruler, strumento di misurazione e ingrandimento dello schermo
Queste applicazioni sono pensate per coprire le esigenze quotidiane e sono sviluppate con le stesse librerie EFL, garantendo coerenza e leggerezza.
Caratteristiche Principali di Enlightenment
- Estrema leggerezza e velocità
- Interfaccia altamente personalizzabile
- Supporto sia per X11 che, in via sperimentale, per Wayland
- Rendering grafico accelerato e gestione avanzata delle trasparenze
- Ampia gamma di applicazioni accessorie
- Portabilità su diversi sistemi operativi
- Progetto open source con licenze permissive
- Comunità attiva e possibilità di contributo aperto
Le Diverse Versioni di Enlightenment
Nel corso degli anni, Enlightenment ha visto numerose versioni, ognuna delle quali ha introdotto nuove funzionalità e miglioramenti.
Le versioni principali sono identificate con la sigla “E” seguita dal numero di versione, come E16 (una delle prime versioni storiche, ancora mantenuta per nostalgici e sistemi legacy) ed E25 (la più recente, ricca di novità e ottimizzazioni).
Ogni versione punta a migliorare stabilità, compatibilità e performance, mantenendo sempre la promessa di un desktop environment leggero e moderno.
Gli aggiornamenti sono frequenti e la roadmap è pubblica, permettendo agli utenti di seguire lo sviluppo e contribuire attivamente.
Perché Enlightenment è Utile

Enlightenment si distingue per la sua capacità di offrire un ambiente desktop completo senza appesantire il sistema.
Questo lo rende particolarmente utile per chi necessita di prestazioni elevate anche su hardware datato o risorse limitate.
La sua modularità e la possibilità di personalizzare ogni aspetto dell’interfaccia lo rendono ideale per chi cerca un’esperienza su misura, senza rinunciare a stabilità e funzionalità moderne.
La presenza di applicazioni integrate permette di avere tutto il necessario fin dal primo avvio, senza dover installare software aggiuntivo.
A Chi Può Essere Utile Enlightenment
Enlightenment è perfetto per sviluppatori, power user e appassionati di personalizzazione, che desiderano un ambiente desktop flessibile e leggero.
È una scelta eccellente anche per chi gestisce sistemi embedded, kiosk, o dispositivi con risorse hardware limitate.
Grazie alla sua portabilità, può essere utilizzato anche da chi lavora su più piattaforme e desidera mantenere un ambiente coerente.
La comunità open source e la facilità di contributo lo rendono adatto anche a chi vuole partecipare attivamente allo sviluppo di un progetto innovativo.
Conclusione
Enlightenment rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un desktop environment moderno, veloce e ricco di funzionalità, senza compromessi in termini di leggerezza e personalizzazione.
La sua evoluzione costante e la comunità attiva lo rendono una scelta solida e lungimirante per il futuro dei desktop Linux e Unix.
Fonti
[1] www.enlightenment.org https://www.enlightenment.org