
Screens è un’applicazione avanzata pensata per il controllo remoto di computer Mac, Windows, Linux e Raspberry Pi tramite dispositivi Apple come iPhone, iPad, Mac e Vision Pro.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e a funzionalità all’avanguardia, consente di accedere e gestire il proprio desktop ovunque ci si trovi, garantendo un’esperienza fluida, sicura e personalizzabile. Questo rende Screens una soluzione versatile, adatta a molteplici scenari, dal lavoro da remoto all’assistenza tecnica professionale.
Funzionalità principali di Screens per un’esperienza remota completa
Screens integra numerose funzionalità progettate per migliorare l’interazione con il computer remoto e rendere il controllo semplice e naturale.
Tra queste spiccano le toolbar interattive su iPhone e iPad, il supporto per Apple Pencil e il controllo tramite gesti, che permettono un uso immediato e preciso anche su dispositivi mobili.
L’app include la modalità Curtain, che consente di oscurare lo schermo remoto per mantenere la privacy durante l’accesso, una funzione particolarmente utile in contesti professionali o pubblici. La sincronizzazione di dati e credenziali tra dispositivi Apple assicura un accesso rapido e sicuro, mentre la possibilità di selezionare il display da visualizzare è fondamentale per chi utilizza configurazioni multi-monitor.

Il trasferimento file è supportato tra Mac, con funzionalità in arrivo per iPhone, iPad e Vision Pro, mentre il supporto per tastiere internazionali e dispositivi di puntamento garantisce un controllo completo e preciso su tutti i dispositivi Apple.
Caratteristiche tecniche di Screens
- Toolbar interattive su iPhone e iPad
- Supporto Apple Pencil per un controllo preciso
- Qualità adattiva e compressione immagine per ottimizzare la connessione
- Controllo cursore e gesti su iPhone e iPad
- Gestures esplorative su Apple Vision Pro
- Modalità Curtain per privacy dello schermo remoto
- Trasferimenti clipboard bidirezionali
- Sincronizzazione dati e credenziali tra dispositivi
- Selezione del display remoto
- Trasferimento file tra Mac
- Supporto per tastiere internazionali
- Supporto dispositivi di puntamento su iPhone, iPad e Vision Pro
- Modalità osservazione e controllo
- Azioni personalizzate alla disconnessione
- Connessione rapida e gestione chiavi SSH
- Supporto per schemi URL personalizzati
- Scambio dei tasti Command ⌘ e Control ⌃ e switching app
Le diverse versioni di Screens per iOS e macOS: compatibilità e funzionalità ottimizzate

Screens è disponibile in versioni dedicate per iOS (iPhone e iPad) e macOS, ciascuna ottimizzata per sfruttare al meglio le caratteristiche specifiche di ciascuna piattaforma. Per funzionare correttamente, richiede almeno iOS 17 sui dispositivi mobili e macOS 14 (Sequoia) sui computer Apple, garantendo così piena compatibilità con le ultime tecnologie Apple e un’esperienza utente moderna e fluida.
La versione per iOS è progettata per offrire un controllo remoto intuitivo tramite touchscreen, supporto per Apple Pencil, gesti personalizzati e modalità Trackpad, rendendo naturale l’interazione anche su schermi più piccoli come quelli di iPhone. Su iPad, invece, l’app sfrutta lo spazio maggiore per toolbar personalizzabili e un’esperienza più simile a quella desktop.
La versione macOS di Screens è pensata per essere eseguita direttamente sul Mac, permettendo di controllare altri computer con la stessa potenza e flessibilità. Su Mac, l’app supporta funzionalità avanzate come la gestione di più monitor, la modalità Curtain per la privacy e il trasferimento file drag & drop tra Mac, offrendo un’esperienza completa e professionale.
Entrambe le versioni sono sincronizzate tramite iCloud, permettendo di mantenere aggiornate le credenziali, le preferenze e le sessioni tra tutti i dispositivi Apple dell’utente. Inoltre, grazie a Screens Connect, è possibile stabilire connessioni sicure e stabili da qualsiasi luogo, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Questa distinzione tra versioni consente a Screens di adattarsi perfettamente alle esigenze di ogni utente, offrendo un’esperienza coerente ma personalizzata su iPhone, iPad e Mac.
Versioni di Screens e aggiornamenti recenti
Screens è costantemente aggiornato con miglioramenti di stabilità, prestazioni e nuove funzionalità. Le versioni più recenti hanno introdotto ottimizzazioni nel comportamento dello zoom, una gestione migliorata del display remoto durante la rotazione del dispositivo e correzioni di bug legati alla gestione della tastiera e al trasferimento file.
Dal 2024, Screens è disponibile anche nativamente su Apple Vision Pro, con supporto per le gestures immersive e una nuova esperienza visiva. Le versioni più recenti hanno inoltre migliorato la gestione delle connessioni sicure, l’integrazione con Tailscale e la sincronizzazione delle chiavi SSH, rendendo l’app ancora più affidabile e performante.
Perché Screens è uno strumento indispensabile per il lavoro remoto

L’utilità di Screens risiede nella sua capacità di offrire un accesso remoto sicuro e senza compromessi alla propria postazione di lavoro o a qualsiasi computer. Questo permette di lavorare da qualsiasi luogo, mantenendo la produttività e la continuità operativa senza la necessità di hardware aggiuntivo o configurazioni complicate.
La possibilità di utilizzare gesti naturali, dispositivi di puntamento e Apple Pencil rende l’interazione con il desktop remoto semplice e precisa, quasi come se si fosse fisicamente davanti al computer. Inoltre, la sicurezza garantita da crittografia end-to-end e opzioni avanzate di autenticazione rende Screens adatto anche a chi gestisce dati sensibili o lavora in ambienti professionali.
A chi può essere utile Screens
Screens è ideale per professionisti che necessitano di accedere al proprio computer da remoto, come sviluppatori, designer, amministratori di sistema e consulenti IT. È uno strumento prezioso anche per chi offre assistenza tecnica a distanza, grazie alla modalità di condivisione e controllo delle sessioni.
Inoltre, è utile per chi lavora in mobilità o da casa, permettendo di connettersi facilmente al proprio desktop senza rinunciare a funzionalità avanzate. Anche utenti privati che desiderano controllare il proprio computer o aiutare familiari e amici a distanza possono trarre vantaggio dall’app.
Confronto tra Screens e altri programmi di controllo remoto
Per chi cerca un’app per il controllo remoto, è importante valutare le differenze tra Screens e altre soluzioni popolari come TeamViewer, LogMeIn, Splashtop e AnyDesk. Di seguito una tabella che mette a confronto le caratteristiche principali di questi software:
Caratteristica | Screens | TeamViewer | LogMeIn | Splashtop | AnyDesk |
---|---|---|---|---|---|
Compatibilità piattaforme | Mac, iOS, Vision Pro, Windows*, Linux, Raspberry Pi | Windows, Mac, Linux, iOS, Android | Windows, Mac | Windows, Mac, iOS, Android | Windows, Mac, Linux, iOS, Android |
Sicurezza | Crittografia end-to-end, tunneling SSH, chiavi SSH personalizzate | Crittografia AES 256-bit, autenticazione a due fattori | Crittografia TLS e SSL | Crittografia AES 256-bit | Crittografia TLS 1.2, AES 256-bit |
Facilità d’uso | Interfaccia ottimizzata per dispositivi Apple, toolbar personalizzabili | Interfaccia intuitiva, facile configurazione | Facile configurazione | Interfaccia semplice e veloce | Interfaccia leggera e intuitiva |
Funzionalità multi-monitor | Sì, selezione e visualizzazione di più display | Sì | Limitato | Sì | Sì |
Trasferimento file | Tra Mac (drag & drop), in arrivo per altri dispositivi | Sì | Sì | Sì | Sì |
Supporto per dispositivi Apple | Ottimizzato per iPhone, iPad, Mac, Vision Pro | Supporta iOS e macOS | Supporta macOS e iOS | Supporta iOS e macOS | Supporta iOS e macOS |
Modalità privacy (Curtain) | Sì, oscura lo schermo remoto | No | No | No | No |
Assistenza remota | Screens Assist per supporto semplice | Sì | Sì | Sì | Sì |
Prezzo | Licenza a pagamento con prova gratuita | Abbonamento a pagamento | Abbonamento a pagamento | Abbonamento a pagamento | Modello freemium e abbonamento |
*Per Windows è necessario un server VNC esterno per Screens.
Screens si distingue per la sua integrazione profonda con l’ecosistema Apple, la modalità Curtain per la privacy e il supporto nativo per Apple Vision Pro, caratteristiche non sempre presenti negli altri programmi. Inoltre, offre un’esperienza particolarmente fluida su iPhone e iPad grazie a gesture e toolbar personalizzate.
In sintesi, Screens è la scelta ideale per utenti Apple che cercano un controllo remoto sicuro, versatile e ottimizzato per i propri dispositivi, mentre altre soluzioni possono risultare più adatte in ambienti multi-piattaforma o con esigenze specifiche di funzionalità aggiuntive.
Screens, una soluzione completa per il desktop remoto
Screens si conferma una delle soluzioni più avanzate e affidabili per il controllo remoto del desktop su dispositivi Apple. Grazie a un insieme ricco di funzionalità, aggiornamenti costanti e un’interfaccia progettata per la massima usabilità, offre un’esperienza di lavoro remoto efficiente e sicura.
Per chi cerca un’app potente e versatile per accedere al proprio computer ovunque, Screens rappresenta una scelta eccellente e completa.