
Voicemaker emerge come una piattaforma avanzata di text-to-speech (TTS) progettata per convertire il testo scritto in audio dal suono naturale, sfruttando una vasta gamma di voci generate dall’intelligenza artificiale.
La sua ampia compatibilità linguistica, con il supporto per oltre 130 lingue e l’offerta di più di 1.000 opzioni vocali distinte, rende Voicemaker uno strumento versatile e adattabile a una moltitudine di esigenze.
Dagli audiolibri e l’e-learning, fino ai video di marketing e alle applicazioni per call center, Voicemaker si posiziona come una risorsa preziosa per chiunque cerchi di dare vita al proprio testo attraverso la potenza dell’audio.
Nel contesto della crescente popolarità della tecnologia di sintesi vocale, che offre una miriade di soluzioni per diversi scopi, dall’intrattenimento al marketing aziendale, Voicemaker si distingue come uno strumento TTS completamente online di grande rilevanza.
Esplorando in dettaglio i servizi di Voicemaker: funzionalità avanzate e personalizzazione completa
Voicemaker si presenta come uno strumento di sintesi vocale completo, alimentato da una API che permette la trascrizione di contenuti scritti in audio. Il processo è intuitivo: gli utenti possono semplicemente visitare il sito web, inserire o scrivere il testo desiderato nella finestra di dialogo presente sulla home page e premere il pulsante di riproduzione per ascoltare la lettura ad alta voce generata dall’intelligenza artificiale. Questo rende l’accesso alla tecnologia TTS estremamente semplice e diretto.
Oltre alla semplice trascrizione del testo, Voicemaker offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione che permettono agli utenti di adattare l’output audio alle proprie esigenze specifiche. È possibile selezionare diverse voci personalizzate, ognuna con caratteristiche uniche, e regolare la velocità di riproduzione, il volume e altri parametri per ottenere il risultato desiderato. Per quanto riguarda la velocità di lettura, sono disponibili cinque opzioni preimpostate, accompagnate da un cursore che consente una regolazione più precisa dei WPM (parole al minuto). L’opzione di regolazione del volume permette di variare l’intensità del suono da -20dB a +20dB, offrendo un controllo completo sull’esperienza di ascolto.
Dopo l’elaborazione del testo, Voicemaker mette a disposizione la possibilità di scaricare un file audio contenente la sintesi vocale. La qualità dell’audio scaricabile varia in base al tipo di abbonamento sottoscritto, con diverse opzioni di formato (MP3, WAV e OGG) e frequenze di campionamento (da 8.000Hz a 48.000Hz) per soddisfare le diverse esigenze di utilizzo e qualità audio.
Tecnologia vocale con AI: motori TTS standard e neurali per una qualità vocale ottimale e realistica

Voicemaker offre due distinte tipologie di doppiaggio AI: il motore AI TTS Standard e il motore AI TTS Neurale. Il motore AI TTS Standard rappresenta una tecnologia più datata, ma ancora funzionale, destinata ad essere ritirata nel corso del 2023. In contrasto, il motore AI TTS Neurale incarna un’opzione più avanzata, paragonabile a strumenti di sintesi vocale di livello superiore, che offre voci più realistiche e di alta qualità. Questa differenziazione permette agli utenti di scegliere il motore TTS più adatto alle proprie esigenze in termini di qualità e realismo della voce generata.
Ampio supporto linguistico: oltre 130 lingue e numerose opzioni vocali per una portata globale
Voicemaker si distingue per il suo vasto supporto linguistico, che si estende a più di 130 lingue oltre all’inglese. Questa caratteristica permette agli utenti di raggiungere un pubblico globale e di creare contenuti audio in una varietà di lingue.
la piattaforma offre oltre 800 voci diverse, con variazioni maschili, femminili e persino simulazioni di voci infantili, offrendo un’ampia scelta per trovare la voce perfetta per ogni progetto.
Ogni voce è personalizzabile con diverse emozioni vocali, come rabbia, speranza e amicizia, sebbene alcune di queste opzioni avanzate richiedano un abbonamento premium.
Capacità di editing di base: pausa e personalizzazione del testo per un controllo maggiore
Voicemaker integra alcune funzionalità di editing di base che permettono di modificare il testo con la funzione Pausa, con l’obiettivo di rendere il doppiaggio AI più realistico e naturale.
Queste opzioni di editing di base consentono agli utenti di personalizzare ulteriormente l’output audio, aggiungendo pause strategiche e regolando altri parametri per ottenere un risultato più raffinato e in linea con le proprie aspettative.
Utilizzi commerciali e creativi: applicazioni versatili per diversi settori e progetti
I file audio creati con Voicemaker possono essere impiegati per una miríade di scopi, spaziando da utilizzi creativi come la creazione di contenuti per social media e video di YouTube, fino all’e-learning, la realizzazione di presentazioni PowerPoint, la produzione di audiolibri e podcast. Alcune piccole imprese sfruttano Voicemaker per la narrazione dei propri video promozionali e di marketing, dimostrando la versatilità dello strumento. In sintesi, Voicemaker può essere utilizzato per qualsiasi scopo per il quale si desidererebbe utilizzare la propria voce, offrendo un’alternativa comoda ed efficiente.
Caratteristiche principali di Voicemaker
- Strumento completo di sintesi vocale: Converte il testo scritto in audio in modo rapido ed efficiente.
- Ampia selezione di voci: Offre oltre 1.000 opzioni vocali in più di 130 lingue, garantendo una varietà di scelta senza precedenti.
- Personalizzazione avanzata: Permette di regolare velocità, volume, intonazione e aggiungere effetti emozionali per un controllo totale sull’output audio.
- Motori AI TTS standard e neurali: Offre una scelta tra voci di base e altamente realistiche, adattandosi alle diverse esigenze di qualità.
- Capacità di editing: Include funzionalità di editing di base per personalizzare l’output audio e perfezionare il risultato finale.
- Utilizzo versatile: Adatto per audiolibri, e-learning, video di marketing e altro ancora, coprendo un’ampia gamma di applicazioni.
- API per sviluppatori: Consente l’integrazione in progetti di sviluppo per creare audiolibri, podcast, applicazioni web e mobili, e altro ancora, aprendo nuove possibilità di utilizzo.
Come utilizzare Voicemaker: una guida passo passo per sfruttare al meglio le sue funzionalità
- Iscriviti o accedi: Visita il sito web di Voicemaker e crea un nuovo account o accedi al tuo account esistente per sbloccare tutte le funzionalità della piattaforma e salvare i tuoi progetti per un utilizzo futuro.
- Inserisci il tuo testo: Nella homepage, individua la casella di testo dedicata dove puoi digitare o incollare il testo che desideri convertire in audio. Assicurati di utilizzare una punteggiatura corretta e appropriata per garantire una migliore espressione audio e un risultato più naturale.
- Scegli la voce e la lingua: Esplora la vasta gamma di opzioni disponibili e seleziona la lingua desiderata tra oltre 130 lingue supportate, quindi scegli la voce che meglio si adatta al tuo progetto. Voicemaker offre diversi motori vocali, come AI3, per garantire una qualità audio ottimale. Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze.
- Regola le impostazioni: Personalizza ulteriormente il tuo audio regolando impostazioni come la velocità di riproduzione, l’intonazione e il volume. Sperimenta con diverse combinazioni per ottenere il risultato desiderato e migliorare l’esperienza di ascolto. Inoltre, esplora il menu a tendina degli effetti vocali per applicare emozioni specifiche, come “Felice” o “Triste”, al tuo audio, aggiungendo un tocco di espressività e coinvolgimento.
- Converti e scarica: Una volta che sei soddisfatto delle impostazioni, clicca sul pulsante “Converti in voce” e il tuo audio verrà generato automaticamente sotto la casella di testo. Utilizza il pulsante di download per salvare il file audio nel formato che preferisci, pronto per essere utilizzato nel tuo progetto.
- Esplora le funzionalità avanzate (opzionale): Se hai sottoscritto un piano premium, puoi accedere al Multi Voice Editor per gestire più tracce vocali contemporaneamente e aggiungere musica di sottofondo, arricchendo i tuoi progetti audio con elementi aggiuntivi e creando esperienze di ascolto ancora più coinvolgenti.
Una soluzione completa per la sintesi vocale ed il text-to-speech

Voicemaker si afferma come una soluzione versatile e potente per la sintesi vocale, offrendo un’ampia gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione per soddisfare le diverse esigenze degli utenti.
La sua capacità di trasformare il testo in audio naturale in oltre 130 lingue lo rende uno strumento prezioso per chiunque cerchi di creare contenuti accessibili, coinvolgenti e di alta qualità.