Applicazioni Android su Windows Phone. Possibile?

30/03/2015 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Windows Phone Android

Da tempo più o meno a cadenza programmata si parla della possibilità per Microsoft di permettere l’installazione delle applicazioni Android all’interno dei device che hanno come sistema operativo Windows Phone.



Una eventualità che per alcuni utenti può sembrare la soluzione ideale per un connubio tecnologico tra l’usabilità di Windows Phone e l’utilità delle applicazioni Android.

Fin dal suo debutto una delle mancanze più accentuante e più sentite dagli utenti Windows Phone, rispetto a quelli di Android (e iOS), è la cronica mancanza di applicazioni. Un deficit che si rispecchia nel numero totale di quelle presenti e, purtroppo, sulla qualità di molte.

A dire la verità la situazione negli ultimi tempi è decisamente migliorata considerando che all’interno nel Windows Store tutte le applicazioni principali, quelle dei più importanti social network e quelle più utilizzate sugli altri sistemi sono presenti. La mancanza vera non è soltanto quella di applicazioni più o meno funzionali ma piuttosto di quelle legate a particolari strumenti, a servizi ed utilità.

Questa mancanza porta alcuni a pensare ad un possibile cambio di rotta da parte di Microsoft con la possibilità di quest’ultima di integrare la funzione di installazione di applicazioni Android. A permettere il tutto una sorta di emulatore, sulla falsa riga di quanto fatto da Blackberry, capace di avviare le App anche all’interno di Windows Phone.

UNA SOLUZIONE DIFFICILE SUL PIANO POLITICO E TECNICO

Una soluzione che riteniamo decisamente impossibile per due fattori: uno tecnico e l’altro politico. Per quanto riguarda la prima parte la sua fattibilità è difficile sul piano tecnologico perché se è vero che gli smartphone sono simili nel processore utilizzato e nella parte hardware le cose cambiano per quanto riguarda il kernel utilizzato, ovvero la base del sistema operativo su cui le applicazioni si basano (emulatore compreso). Qui ci troviamo di fronte ad approcci decisamente diversi non paragonabili a quello fatto da Blackberry che per costruire il proprio sistema operativo è partito dalla stessa base usata da Android e per rendere compatibili le applicazioni ha dovuto emulare lo solo le chiamate al sistema delle diverse App.

L’altro fattore, ovvero quello politico, è ancora più importante perché solo una sconsiderata mossa di marketing potrebbe portare Microsoft a decidere di rendere le applicazioni Android compatibili. Il suo effetto nel breve sarebbe un certo entusiasmo degli utenti e forse un aumento delle vendite che porterebbe però alla fine un abbandono del sistema e la morte certa della piattaforma Windows Phone.

MICROSOFT OVUNQUE NON IL CONTRARIO

Da tempo Microsoft ha aperto le proprie piattaforme agli altri sistemi come Android ed iOS ma non facendo avviare le stesse dentro Windows ma portando le proprie sui loro device così da far conoscere le potenzialità dei servizi Microsoft ed eventualmente avvicinare gli utenti alla propria piattaforma, a Windows Phone ed in seguito a Windows 10.

Come sappiamo questa trasformazione, iniziata con l’arrivo del nuovo CEO Satya Nadella, è ancora in corso ed in futuro tutto questo potrebbe tradursi in più Microsoft all’interno dei device e non più applicazioni dentro Windows.



In qualche modo l’azienda di Redmond torna ad essere ciò che è sempre stata: un fornitore di software e servizi per tutti

Autore: Mooseek
Articolo creato il: 30/03/2015
Categoria: AndroidApplicazioniBlackberryMicrosoft MobileWindowsWindows Phone
Tags: Androidapplicazioniwindows phone
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Pacdora: La Piattaforma Leader per Mockup e Template Dieline

Pacdora si presenta come la più grande piattaforma dedicata a mockup e template dieline, offrendo una vasta gamma di risorse professionali per designer e aziende. Grazie a un catalogo ricchissimo di oltre 5000 mockup e 3000 template dieline, Pacdora consente di realizzare progetti grafici altamente realistici e perfettamente personalizzabili. Dal packaging ai capi di abbigliamento, […]

15-10-25 Continua

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

Tutti gli Articoli