Così l’Intelligenza Artificiale rivoluziona il mondo del gaming

24/01/2024 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora
artificial intelligence, ai, intelligence

Photo by geralt on Pixabay

Da diversi anni a questa parte i videogiochi si sono evoluti esponenzialmente, rendendosi molto più complessi, sofisticati e a tratti divertenti. Il progresso tecnologico ha fatto sì che si potesse sviluppare anche un lato competitivo su determinati titoli. L’interazione con l’Intelligenza Artificiale, in particolare, si è resa quasi essenziale per far diventare l’esperienza videoludica più realistica che mai. Un chiaro esempio è rappresentato dai giochi sportivi come FIFA, in cui i calciatori controllati dalla CPU compiono movimenti automatici anche a seconda del tipo di tattica adottata dal giocatore in carne ed ossa. Insomma, il computer è in grado di adattarsi agli stili di gioco emulando per quanto possibile l’essere umano.

Gli ultimi esperimenti sull’Intelligenza Artificiale hanno dimostrato che le macchine possono essere in grado di completare da sole alcuni videogiochi. D’altro canto, già 20 anni fa si pensava a progetti simili per gli scacchi. Lo sa bene l’ex campione Daniel Kasparov, battuto proprio dall’IA. Nel tempo l’interpretazione del gioco da parte delle forme di intelligenza non umane sono state potenziate ulteriormente. Oggi persino la voce di una persona viene riprodotta, seppur non ancora del tutto fedelmente, attraverso l’IA. Non è l’unico caso di imperfezione: di recente si è provato a far giocare l’Intelligenza Artificiale a un videogioco storico come Pokémon Rosso e i risultati sono stati tutt’altro che soddisfacenti. Anche l’Unione Europea, però, ha dovuto riconoscerne il ruolo eminente in svariati ambiti industriali, anche al di là dell’intrattenimento.



Intanto, il mondo del gaming ne approfitta. A volte l’Intelligenza Artificiale opera anche senza che i giocatori se ne rendano conto. Ad esempio, in GTA è utile per indicare alle altre automobili come muoversi correttamente sulle strade virtuali. Le schede grafiche e i processori impiegati per pc e console godono ancora di ampi margini di miglioramento, di conseguenza anche l’Intelligenza Artificiale può offrire ancora molto alle software house. L’idea è quella di rendere i videogiochi del futuro ancora più immersivi. In buona sostanza, saranno soprattutto gli NPC (ossia i non-playable-characters, i personaggi non giocabili) a conoscere dei miglioramenti fondamentali. Il più delle volte, infatti, questi personaggi esauriscono la loro utilità una volta che hanno svolto un singolo compito, ma ben presto potranno contare su una maggiore dinamicità.

I gamer più assidui potrebbero riscontrare notevoli vantaggi anche nella rigiocabilità. Accedendo a determinate aree di un videogame, il computer può rivelarsi in grado di elaborare da solo un livello diverso, del tutto nuovo, che non era stato progettato dagli sviluppatori. Non sono poche le aziende che stanno puntando molto su questo campo della tecnologia, su tutte NVIDIA, nota ai più per la realizzazione di processori grafici destinati proprio al mercato videoludico.

Anche i più comuni giochi virtuali spingono molto sulle possibilità offerte dalle tecnologie moderne. Le varie piattaforme di gioco digitale che comprendono anche giochi live come il live blackjack o la roulette si avvalgono già della realtà virtuale e non è escluso che nel prossimo futuro non vogliano attingere altresì dall’Intelligenza Artificiale. A quanto pare l’intero settore dell’intrattenimento sarebbe pronto per essere rivoluzionato e scoprire una nuova era. Molte novità attendono solo di essere scoperte…

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Tutti gli Articoli