Dune: torna nelle sale cinematografiche la saga di Frank Herbert

13/10/2021 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Con l’uscita nelle sale cinematografiche di Dune, l’ultimo film di Denis Villeneuve, si torna a parlare a distanza di tempo dell’universo creativo plasmato da Frank Herbert, a partire dalla metà degli anni sessanta del secolo scorso. Il romanzo di ispirazione fantascientifica, premiato con il prestigioso Nebula e soprattutto vincitore del premio Hugo è da sempre considerato per gli amanti del genere un classico senza tempo. Basti pensare a come la sua influenza abbia ispirato registi, creatori di videogiochi e musicisti, sparsi in tutto il mondo. Il suo universo creativo ricco e variegato aveva avuto prima di Villeneuve due autori di culto che avevano tentato di cimentarsi con questa trasposizione: Alejandro Jodorowsky e David Lynch. Dei due solo quest’ultimo era riuscito a realizzare una prima riduzione filmica dell’opera di Frank Herbert.



Dune: da Lynch a Villeneuve, un universo narrativo ricco di sfumature

Tuttavia dietro questo tentativo, ci sono state in mezzo altre trasposizioni, per il piccolo schermo, con una miniserie tv del 2000, diretta da John Harrison e della durata complessiva di 273 minuti. Per chi non conoscesse l’opera questa potrebbe sembrare una durata esagerata, ma la serie di romanzi di Frank Herbert, il cui ciclo è composto da ben sei romanzi, scritti nell’arco temporale di un ventennio (1965-1985). Proprio da questo spunto ideativo e creativo prendono le mosse i videogiochi ispirati a Dune che oggi tornano in auge grazie al successo al botteghino della nuova trasposizione filmica interpretata tra gli altri da Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, solo per citare gli attori più noti al grande pubblico. Nella versione gaming siamo naturalmente alle prese con le vicende che si svolgono sul pianeta desertico di Arrakis, noto anche come Dune, dove il fulcro della storia ruota come nei romanzi e nei film attorno al Mèlange, ovvero la Spezia. Per tutti quelli che non hanno letto né visto i film, si può dire che questa storia ha molto in comune con la saga Star Wars di George Lucas. Pur avendo opportune differenze e distinzione, gli elementi fondamentali sono comuni, anche se in quel caso tutto ruotava attorno al concetto di Forza, mentre qui è la Spezia ad avere il potere e il controllo di questo universo narrativo e immaginifico.

Dal cinema al mondo dei videogames: la fantascienza al potere

Erano state realizzate già in passato alcune riduzione di gioco, sia da tavolo che come videogames veri e propri, mentre il gioco di ruolo è poco noto al grande pubblico, ma esiste, ed è per veri fandom e appassionati di questo genere fantascientifico. Il merito del regista canadese Denise Villeneuve è lo stesso degli autori di Stranger Things dei Duffer Brothers: riportare in auge opere e trame che hanno un sapore chiaramente vintage e capace di creare un corto circuito nella memoria degli over 40. Un nuovo ritorno agli anni ottanta e a un certo immaginario filmico e della cultura nerds, quando negli Stati Uniti d’America, in Canada e in Giappone stava per esplodere la videogames mania. Oggi diamo per scontato che ogni mese escano nuovi titoli, serie e saghe dedicate al mondo dei videogames, ma quando David Lynch realizzava Dune, la Atari, la Nintendo e tutte le principali case di sviluppo di giochi, stavano muovendo i primi passi. Lo stesso valeva per Steve Jobs e per la sua prodigiosa creatura: la Apple. C’è poi un legame univoco tra il mondo del cinema e delle serie tv odierne e quello dei videogiochi. Le aziende che si occupano dello sviluppo dei giochi, il più delle volte realizza anche gli effetti speciali in computer grafica per i film più ambiziosi come Avatar, Star Wars e lo stesso Universo Marvel.

Considerazioni finali

Tutto questo per chi non è addentrato potrebbe sembrare un discorso poco interessante, in termini di svago e di divertimento, ma il legame tra il mondo virtuale del gioco e quello del cinema e dell’intrattenimento è sempre più ricco di sfumature. Si pensi ad esempio alle ultime novità che riguardano il cloud gaming e tutto quello che c’è dietro il gioco online, dai videogiochi di ultima generazione fino ad arrivare ai casinò online i quali in Europa e in Italia hanno avuto molto successo durante quest’ultima decade. Un successo sicuramente legato alle innovazioni tecnologiche e all’utilizzo di device di ultima generazione come smartphone e tablet. L’industria del gioco ha cambiato volto ed è questa un’epoca di grande splendore per tutto quello che c’è dietro al settore tecnologico odierno.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Cos’è Gumroad e come funziona la piattaforma

Gumroad è una piattaforma digitale pensata per facilitare la vendita online di qualsiasi tipo di prodotto, dai contenuti digitali come video lezioni e tutorial, fino a prodotti in abbonamento mensile o vendite una tantum. La sua missione è permettere a chiunque di trasformare le proprie idee e competenze in un’attività di vendita senza la necessità […]

07-07-25 Continua

Come trovare il font giusto? Ecco Siti con raccolte di fonts da scaricare

Voglia di fonts? Certamente la via più veloce per trovare il font giusto per il vostro progetto grafico passa attraverso una attenta ricerca con Google. Ma se proprio non sapete dove sbattere la testa? Se avete bisogno di un consiglio vero su quale font usare per quel particolare lavoro allora la scelta giusta è passare […]

07-07-25 Continua

12 Soluzioni Software Innovative (e gratuite) da provare in questo Luglio 2025

A partire da luglio 2025, il panorama del software sta subendo una trasformazione significativa, guidata dall’avanzamento rapido dell’intelligenza artificiale (IA) e dalla crescente domanda di alternative economiche rispetto ai modelli di abbonamento tradizionali. Questi strumenti promettono di sostituire abbonamenti costosi con soluzioni innovative, offrendo funzionalità adatte a imprese, creatori di contenuti e utenti individuali. Con […]

05-07-25 Continua

Cyberman: la piattaforma che aggiorna chi guida il futuro tecnologico

In un’epoca in cui l’innovazione corre a ritmi vertiginosi, Cyberman si propone come un faro che guida professionisti, imprenditori e appassionati attraverso la complessità delle novità digitali.La piattaforma si distingue per un approccio umano e accessibile, che rende comprensibili anche i temi più tecnici e avanzati, senza perdere di vista l’importanza strategica delle informazioni. Grazie […]

04-07-25 Continua

Raccolta completa di Programmi e servizi per effettuare il backup su iPhone ed iOS

Le modalità per salvare i contenuti all’interno del proprio iPhone, iPad o iOS nel tempo si sono evolute ed anche la stessa Apple permette di effettuare i salvataggi senza neppure utilizzare un computer ma collegandosi direttamente alla nuova attraverso iCloud. Il sistema funziona perfettamente tanto che se per qualche modo il vostro iPhone viene smarrito […]

03-07-25 Continua

Cursor Agent: l’assistente di programmazione intelligente accessibile da browser e mobile

Cursor Agent rappresenta una vera rivoluzione nel mondo dello sviluppo software, offrendo un assistente di programmazione basato su intelligenza artificiale che oggi (ecco l’annuncio ufficiale) può essere utilizzato direttamente dal web browser o tramite dispositivi mobili grazie alla Progressive Web App (PWA). Questa innovazione permette agli sviluppatori di lavorare in modo più flessibile, efficiente e […]

02-07-25 Continua

Tutti gli Articoli