
Nel dinamico panorama del design di quest’anno 2025 ci aspetta un ulteriore salto in avanti per quanto riguardano gli strumenti che possono essere usati dai professionisti del settore e da tutti noi.
L’intelligenza artificiale ha introdotto una serie di strumenti nuovi e rivisti che promettono di ridefinire il modo in cui designer e sviluppatori affrontano il loro lavoro.
Noi di Mooseek abbiamo raccolto una panoramica rapidamente consultabile di 30 Strumenti di Design più eccitanti per questo 2025. Tanti li conosciamo già, tanti sono aggiornati con le nuove tecnologie e molti sono stati aggiunti come novità.
Scorrete tutto l’elenco alla ricerca di quel tools che più si avvicina alle vostre esigenze:
1) Kittl
Kittl è stato aggiornato con caratteristiche come un AI copilot, set di immagini, e miglioramenti nella generazione e modifica delle immagini.
Questi aggiornamenti rendono Kittl uno strumento essenziale per ottimizzare il flusso di lavoro del design, offrendo funzionalità avanzate per la creazione e la gestione di contenuti visivi.
2) Randoma11y
Randoma11y si concentra sull’accessibilità, generando colori basati sul rapporto di contrasto per assicurare che ogni combinazione di colori nelle vostre progettazioni rispetti gli standard di accessibilità, rendendo il design più inclusivo per tutti gli utenti.
3) Screen Ruler
Screen Ruler semplifica la misurazione di elementi, margini e padding direttamente nel browser senza la necessità di utilizzare strumenti di sviluppo, velocizzando così il processo di ispezione e verifica del design.
4) Balance Time Tracker
Balance Time Tracker promuove la salute mentale e la produttività incoraggiando pause regolari, riconoscendo che il benessere personale porta a un’efficienza sostenibile nel lungo termine.
5) HourlyRate
HourlyRate è un aggregatore per freelancer che integra bacheche di lavoro, CRM e contabilità da diverse piattaforme, permettendo ai professionisti di trovare opportunità di lavoro basate sul loro profilo.
6) SVGator
SVGator è un editor online per animazioni SVG che non richiede competenze di codifica, offrendo un approccio intuitivo alla creazione di elementi web dinamici.
7) MoodBoard
MoodBoard utilizza l’intelligenza artificiale per generare mood boards da parole chiave, fornendo uno spunto creativo per superare il blocco dell’artista.
8) Layers
Layers è una piattaforma comunitaria dove i designer possono condividere il proprio lavoro, fare networking e trovare opportunità di lavoro.
9) Paddi MacDonnell’s Twitter
Seguendo Paddi MacDonnell su Twitter, i designer possono rimanere aggiornati con le ultime tendenze e strumenti di design, beneficiando della sua esperienza come designer e imprenditore.
10) Scopey
Scopey gestisce l’ampliamento del progetto producendo preventivi dettagliati e gestendo le richieste di cambiamento in modo efficiente, mantenendo i progetti sotto controllo.
11) Fonts Ninja
Fonts Ninja offre una vetrina di font dove è possibile segnalare e acquistare direttamente dai produttori, facilitando la selezione dei caratteri tipografici.
12) Defeat the Blank Page
Defeat the Blank Page è uno strumento di AI che genera mood boards per aiutarvi a superare i blocchi creativi, stimolando nuove idee e direzioni per i vostri progetti.
13) Browser AI Kit
Browser AI Kit permette di eseguire attività di AI popolari direttamente nel browser, trasformando il vostro ambiente di navigazione in un laboratorio di creatività e innovazione.
14) Exasperating Client
Exasperating Client offre un approccio umoristico per affrontare i comuni problemi con i clienti, fornendo risorse o strumenti per alleviare le tensioni quotidiane.
15) Feedy
Feedy è un’app di note con funzionalità simili alle app di messaggistica, migliorando la gestione delle note per un’organizzazione più intuitiva.
16) RealMail
RealMail fornisce validazione delle email rapida e configurabile per assicurare che le iscrizioni siano autentiche, riducendo lo spam.
17) Syncly
Syncly utilizza l’AI per analizzare il feedback dei clienti, individuando e risolvendo le cause di insoddisfazione con precisione.
18) Personno
Personno permette di effettuare test utente con rispondenti generati dall’AI, una soluzione ideale per progettisti con budget limitati.
19) FluidSEO
FluidSEO è un plugin SEO per Webflow che non solo audita ma anche implementa suggerimenti SEO, rendendo l’ottimizzazione dei motori di ricerca più accessibile.
20) Email Sign Ups
Correlato a RealMail, Email Sign Ups si concentra sulla validità delle iscrizioni via email per garantire una base dati pulita.
21) AI Copilot
AI Copilot, parte degli aggiornamenti di Kittl, assiste nelle attività di design con l’intelligenza artificiale, offrendo suggerimenti e automazioni.
22) Image Sets
Image Sets di Kittl facilita la gestione e l’utilizzo delle immagini nel design, migliorando l’efficienza del workflow.
23) Image Generation
Image Generation di Kittl migliora la creazione di immagini, offrendo nuove possibilità creative.
24) Image Editing
Image Editing di Kittl fornisce capacità di editing avanzate per perfezionare i design.
25) Contrast Ratio
Il focus di Randoma11y sul rapporto di contrasto assicura che i colori scelti rispettino le linee guida di accessibilità.
26) Floating Finder Window
Floating Finder Window è un’utility che appare quando si passa il mouse sopra la tacca del MacBook, rendendo più accessibile la ricerca.
27) Invoicing Manager
Invoicing Manager semplifica l’aspetto aziendale del freelancing di design, gestendo fatturazione e spese.
28) Stress Buster
Stress Buster è uno strumento o risorsa divertente per alleviare lo stress, uno dei preferiti di quest’anno 2025.
29 ) Jobs Board
Jobs Board, parte di Layers o HourlyRate, fornisce opportunità di lavoro per i designer, collegandoli con nuove sfide professionali.
30) Notebook LM
Notebook LM, parte di Google questo strumento non è legato direttamente al design ma è un strumento che può analizzare meglio i documenti e migliorare l’usabilità e suggerire informazioni di design
Conclusione
L’inizio di quest’anno 2025 mostra una combinazione di innovazione, praticità e creatività negli strumenti di design.
Questi strumenti sono progettati per rendere la vita più facile per designer, sviluppatori e chiunque gestisca l’aspetto aziendale della creatività. La comunità del design può aspettarsi ulteriori strumenti che uniscono tecnologia e creatività umana.