Come tutti gli accessori più Geek anche il Nokia Lumia 900 al suo debutto è stato oggetto di una attenta analisi non solo del software, della forma e dei materiali della scocca. Oggi i ragazzi di TechRepublic sono voluti andare a fondo “della questione” smontando letteralmente lo smartphone analizzando i singoli pezzi.
Il risultato del lavoro ha messo in luce tutte le caratteristiche del prodotto producendo anche un dettagliato elenco delle parti che lo compongono.
Componenti
- 1.4 GHz single-core Qualcomm Snapdragon S2 (APQ8055) processor (with Adreno 205 GPU)
- Elpida B4064B2PD-6D-F 2Gb LP DDR2 DRAM (512 MB)
- 16GB NAND flash chip
- Qualcomm MDM9200 3G/4G wireless modem
- 4.3″ AMOLED display (800 x 480)
- 8MP rear-facing camera
- 1MP front-facing camera
- 3.7V, 1,830 mAh Li-Ion battery (BP-6EW)
- Atmel mXT224 touchscreen controller (MXT-N0K1 CCU-1R0 1G3818B)
- Unknown A926 T44V 10MUCP 8F1586
- Unknown PPGC TI 1B1 A7L8
- Broadcom BCM4329 Low-Power 802.11n with Bluetooth 2.1 + EDR and FM (BCM4329EKUBG)
- Qualcomm PM8058 power management IC
- Qualcomm QTR8600 RF Transceiver (QTR8615L ACV313.0 H41470A7)
- Avago ACPM-7868 Power Amplifier Module Linear Quad-Band GSM/EDGE
- COPAL C17 A1 6800058
- SMSC USB2512B USB 2.0 Hi-Speed Hub Controller
- Unknown AGD2 2135 LVPET
- Qualcomm PM8028 power management IC
- A5005 K1143 0AGHVY
- A5017 Kee47 ECO44
- A5001 K1150 0A6SKH
- A5002 K1144 0AGJZ3
- TDK-EPC QRF3001F 151158-48B
Il giudizio finale non lascia dubbi: Nokia sembra aver limitato le specifiche hardware interne cosi da proporre uno smartphone ad un basso prezzo pronto per conquistare mercato.
Una scelta che in un certo senso ci trova d’accordo. Naturalmente non stiamo parlando di parti di seconda scelta oppure di una costruzione superficiale o peggio mal riuscita. Lo smartphone è ottimo e ben costruito ma con qualche specifica in meno proprio per puntare ad una diffusione più capillare della gamma Lumia e quindi di Windows Phone.