In quale modo la tecnologia robotica automatizzata supporta non soltanto gli affari ma anche gli individui?

25/08/2021 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia in evoluzione da tempo, che recentemente sta mostrando tutto il proprio potenziale soprattutto nel campo delle risorse umane.

Si tratta di software robotizzati programmati per semplificare le attività ripetitive: in questo modo le persone hanno le mani libere e il cervello sgombro per dedicarsi a mansioni più creative e gratificanti.



RPA in sostanza fa gran parte del lavoro sporco, automatizzando i compiti senza valore aggiunto. Quali conseguenze positive ha tutto ciò non soltanto sull’economia, ma anche sulla qualità della vita e del lavoro delle persone? È quello che vogliamo scoprire.

Image by Pete Linforth from Pixabay

Giochi online e videogiochi: la palestra dei robot

Da dove iniziare la nostra analisi sul tema se le tecnologie innovative, come la robotica, possano avere un impatto positivo sul mondo reale? Molto probabilmente i giochi online e i videogiochi non sono la prima associazione di idee che possa venire in mente.

Eppure, proprio le piattaforme di gioco potrebbero svolgere un ruolo importante per addestrare gli algoritmi, ovvero i robot funzionanti con l’intelligenza artificiale (AI). Per quale motivo? Sono la palestra ideale per mettere alla prova l’intelligenza artificiale in quanto forniscono schema, ripetizione e anche imprevedibilità.

È grazie all’apprendimento rapido e incrementale di questi robot che le esperienze come quelle nei casino on line diventano sempre più realistiche e sfidanti, per giocatori di ogni livello. La tecnologia applicata nell’intrattenimento, oltre a migliorare un settore in costante crescita, permette i test pratici di alcune funzionalità, come ad esempio il riconoscimento delle esigenze dell’utente e la conseguente personalizzazione dello scenario, poi applicabili anche in altri ambiti.

RPA: il robot che ci rende più umani

E adesso entriamo nel merito della RPA, con un esempio pratico nel campo delle risorse umane. Immagina un recruiter alle prese con l’ordinamento dei curriculum, l’analisi (per parole chiave) e il relativo inserimento dati. Tutte mansioni ripetitive e manuali che possono essere svolte da un software robot, che non farà mai pause e non commetterà errori.

E la persona? Il recruiter sarà libero di concentrarsi sugli aspetti del lavoro che richiedono giudizio umano e/o creatività: veri valori aggiunti per gli specialisti nell’acquisizione di talenti!

Così messa, si tratta una vittoria sia per l’azienda, che vede migliorare sensibilmente produttività ed efficienza, che per i dipendenti, liberi di sprigionare la propria energia in modo più significativo.

Vantaggi di RPA (extra business)

Ecco un elenco non esaustivo di come questa tecnologia robotica possa avere un buon impatto anche sugli individui, oltre che sul business aziendale:



  • Migliora il clima organizzativo: non si tratta di sostituire i lavoratori con macchine, ma di automatizzare le attività burocratiche. I primi a trarne beneficio sono proprio i dipendenti che possono concentrarsi su attività più intellettuali e più genuinamente ‘umane’ come, perché no?, dare forma con la fantasia a bellissime immagini di robot in 3D.
  • Ottimizzazione dello spazio: la digitalizzazione e i software robotizzati sono progettati per essere poco ingombranti, a prescindere dal compito loro affidato. Uno spazio cloud, un DVD, una base compatta sono sufficienti per le operatività da ufficio, mentre nei magazzini e nelle fabbriche possono essere montati su pareti, soffitti, binari e scaffali.
  • Impatto ambientale ridotto: l’automazione in senso lato, semplificando i processi, riduce gli scarti e utilizza meno spazio, con effetti positivi sull’ambiente circostante.
  • Maggiore sicurezza sul posto di lavoro: in ambito fabbrica, i processi robotici automatizzati sollevano i lavoratori da compiti pericolosi e proteggono i dipendenti dai rischi ad essi correlati.
  • Interazione uomo-macchina: nei prossimi tre decenni, durante i quali le statistiche mostrano che oltre 70 milioni di baby boomer andranno in pensione e appena 46 milioni di nuovi lavoratori saranno disponibili per sostituirli, l’automazione sarà la soluzione più praticabile, mentre gli umani useranno la fantasia per immaginare nuovi scenari.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Quote di mercato delle piattaforme di streaming nel terzo trimestre 2025 (Prime Video supera Netflix)

Le Streaming Chart di JustWatch consentono di scoprire quali sono i titoli di film e serie TV più popolari tra gli utenti di tutte le piattaforme di streaming disponibili in Italia.  Questo mese, JustWatch, la più grande guida di film e serie TV in streaming al mondo, ha pubblicato alcuni aggiornamenti sulle quote di mercato di tutti i più grandi servizi […]

09-10-25 Continua

Ecco i migliori servizi per scaricare icone gratis e usarle nei tuoi progetti

Scaricare icone gratis è diventato fondamentale per chi si occupa di design, sviluppo web o semplicemente vuole arricchire un progetto digitale con elementi grafici di qualità. Fortunatamente, esistono numerosi servizi online che offrono collezioni di icone open-source, scaricabili in vari formati come SVG, PNG, e persino componenti per framework come React.js. Questi siti permettono di […]

09-10-25 Continua

Tutti gli Articoli