Ledwall e Schermi led, Comunicare grazie alle immagini

20/12/2021 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

I ledwall sono schermi di ultima generazione che permettono di diffondere video e immagini attraverso dei led colorati (RGB) e sono pertanto utilissimi per fini pubblicitari o per la gestione di grandi eventi, come competizioni sportive e concerti. Questi dispositivi possono essere installati al centro di piazze, lungo le strade più trafficate della città o in tutti quei contesti in cui l’afflusso di persone è molto alto, in modo che il messaggio da veicolare arrivi ad un pubblico molto ampio. Un punto di forza degli schermi a led e ledwall pubblicitari infatti è l’alta visibilità e luminosità, eccelsa anche in condizioni meteorologiche critiche, inoltre possono essere visti anche in assenza di luce esterna naturale, come nelle giornate nuvolose o addirittura di notte.



Caratteristiche tecniche dei ledwall

Il ledwall è solitamente costituito da una struttura portante che sorregge il monitor, la cui qualità di visualizzazione varia in base alla quantità di led utilizzati nella sua realizzazione, pertanto anche dalla distanza che intercorre tra un led e l’altro, ovvero dal “passo”. Più quest’ultimo è elevato e minore sarà la definizione visiva, a meno che non vengano visualizzati a grandi distanze. Gli schermi led con molta distanza tra un led e l’altro infatti sono perfetti per utilizzi outdoor, come nel caso di eventi sportivi o di led pubblicitari posti su tetti, facciate dei palazzi, ecc.

Quanto costa un ledwall?

Il costo di un ledwall varia a seconda delle caratteristiche dei modelli, ma genericamente viene influenzato da:

  • Numero e qualità dei led, in quanto quest’ultimo possono variare di prezzo a seconda della provenienza e dell’azienda produttrice.
  • Risoluzione, che può far variare i prezzi al metro quadro.
  • Luogo di installazione, poiché un monitor che necessita di essere posto sulla facciata o sul tetto di un palazzo, avrà dei costi di montaggio più alti rispetto ad uno da porre nella vetrina di un negozio.
  • Grandezza, in quanto le versioni da esterno possono avere una grandezza variabile da pochi metri quadrati a decine e decine di metri quadrati.

Stabilire il prezzo medio di un ledwall è veramente difficile, in quanto bisogna anche tenere conto dei costi secondari dovuti dall’elettronica di controllo, agli alimentatori e ai servizi di trasporto.

Quando è necessario l’acquisto di un ledwall?

I ledwall sono essenziali nei casi in cui è necessario diffondere comunicazioni a più persone in poco tempo, non a caso sono molto gettonati anche dalle gestioni comunali di centri cittadini molto grandi. In questi casi, infatti, vengono posti nelle rotatorie o nelle piazze più affollate. Gli schermi a led non devono mancare inoltre durante le partite di calcio o gare sportive in generale, perché oltre a diffondere i risultati della competizione possono servire a intrattenere i partecipanti durante i momenti di pausa, con video pubblicitari, video musicali e molto altro. Non sono da meno ovviamente gli eventi privati, come matrimoni e compleanni, per diffondere foto, dediche e video ricordi. Durante i concerti invece, danno modo all’artista o al gruppo musicale di essere visto “da vicino” anche da chi è posto a decine di metri di distanza e allo stesso tempo il ledwall permette di illuminare l’ambiente circostante.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Pacdora: La Piattaforma Leader per Mockup e Template Dieline

Pacdora si presenta come la più grande piattaforma dedicata a mockup e template dieline, offrendo una vasta gamma di risorse professionali per designer e aziende. Grazie a un catalogo ricchissimo di oltre 5000 mockup e 3000 template dieline, Pacdora consente di realizzare progetti grafici altamente realistici e perfettamente personalizzabili. Dal packaging ai capi di abbigliamento, […]

15-10-25 Continua

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

Tutti gli Articoli