15/04/2015 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Microsoft Fuorisalone 2015

Il cubo. Il pixel. Il bit. Kinect. Lumia. In una parola: Microsoft. Questi gli elementi base della performancein scena al Salone Internazionale del Mobile, dal 14 al 19 aprile 2015.

Nel cuore del FuoriSalone, simbolo nel mondo della creatività e dello stile, la tecnologia Microsoft reinterpretata dal noto visual designer e art director Sergio Pappalettera si materializza sotto gli occhi dei visitatori trasformandosi in opera d’arte. La tecnologia libera la creatività, lavora con essa e per essa. L’istallazione, collocata in via Tortona all’angolo con via Bergognone, è stata inaugurata ieri alle ore 19.30. 

Lo spazio che ospita l’installazione è “costruito” utilizzando quale elemento primario il cubo che, moltiplicato, elaborato, stratificato, dà vita al mondo digitale col suo numero infinito di bit. Il risultato è uno spazio avvolgente, che include e al contempo ben definisce le aree, gli elementi e il loro utilizzo, consentendo ai visitatori di prendere parte alla performance live e di vederne il risultato finale, dall’interno e dall’esterno dell’installazione stessa.

Posizionandosi davanti alla composizione di cubi, il visitatore diventa protagonista dell’opera artistica: vede la propria immagine rispecchiata su tutti gli elementi, mentre i sensori Kinect ne catturano i  movimenti rielaborando digitalmente il corpo umano in forma astratta. Il risultato è registrato in mini-clip che, trattate e trasformate grazie al sapiente talento dell’art director Sergio Pappalettera, diventano visionarie opere d’arte digitali che animeranno gli schermi degli smartphone Microsoft Lumia, disposti in diversi punti interni ed esterni dell’installazione, amplificando così il messaggio volto a sottolineare il forte legame tra creatività artistica e sintesi digitale. 

Durante l’inaugurazione le opere digitali sono state realizzate grazie a performer professionisti e  ballerini di danza moderna che hanno ballato sulla musica realizzata attraverso i Surface Pro 3 trasformati in strumenti musicali contemporanei sempre sotto la regia di Sergio Pappalettera.

Fuorisalone 2015 Performativita

Il concetto della performatività

Nei mondi mediati dalla tecnologia, il sé diventa multiplo, fluido, si allarga e si interseca con la macchina, per rinascere trasformato nella forma e nel linguaggio. In questo senso nasce l’idea di performatività delle nuove tecnologie, vista come messa in scena di pratiche corporee smaterializzate e virtuali, di veicolo di riflessione critica e non-luogo di sperimentazione corporea potenzialmente costruttiva applicato all’universo digitale, che si profila dinanzi ai nostri occhi o meglio intorno ai nostri corpi.

L’intervento delle nuove tecnologie ha dato vita all’apertura di nuovi percorsi di sperimentazione che ha reso necessaria una ridefinizione delle categorie d’analisi per interpretare l’incontro tra i nuovi linguaggi comunicativi e le forme della loro materialità espressiva: materialità che favorisce la messa in scena partecipativa del nostro corpo.

In questa fase di passaggio da un universo mass-mediatico generalista ad una zona dai confini ancora labili e soggetti a continua ridefinizione, è possibile operare una riscrittura delle modalità di rapporto e di interazione che i media offrono agli utenti stessi. Attraverso il digitale avviene una commistione fra i vari linguaggi espressivi e l’immagine si smaterializza, mentre lo spettatore si fonde con il medium comunicativo ed è messa in discussione la stessa nozione di autorialità, corporeità e identità.

La performatività propria dei linguaggi digitali pone in primo piano la componente attiva della comunicazione: la nozione di performance rimanda ad un processo comunicativo che si basa sul gesto, su un fare che si costituisce come premessa e condizione della comunicazione e come contenuto della comunicazione in sé. 

L’individuo attraverso il digitale può operare una sperimentazione performativa manipolando e decostruendo i significati e i codici comunicativi, al fine di rifunzionalizzare ogni elemento visivo nei suoi rapporti con il senso complessivo in base al suo personale percorso di senso, costruito non solo interiormente, ma anche esteriormente avvalendosi delle possibilità di interazione che i nuovi media offrono. Attraverso l’interattività assunta dai nuovi media, è possibile non solo manipolare l’immagine interattiva, ma anche interrogarla, richiamarla, ricostruirla, dialogare con essa.

L’ecosistema Microsoft aperto all’interazione con protagonista Sergio Pappalettera, visual designer e art director, impegnato a modellare il movimento, a colorarlo, a manipolarlo, e lo trasforma in opera d’arte. La performatività delle nuove tecnologie mette in scena pratiche corporee smaterializzate e virtuali. Kinect e le interfacce digitali catturano e trasformano il movimento. Microsoft Lumia si fa Galleria d’arte ed espone l’opera sullo schermo dell’oggetto tecnologico più personale che ci sia.

Gallery

fuorisalone2015_surface3.jpg

fuorisalone2015_lumia1020.jpg

fuorisalone2015_lumia640.jpg

Autore: Mooseek
Articolo creato il: 15/04/2015
Categoria: EventiMicrosoftMicrosoft MobileWindows
Tags: eventiFuorisalone 2015lumiaMicrosoftnotizie
Commenti: 0 Commenti

Condividi questo Articolo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ecco oggi a presentarvi ancora un’altra grande iniziativa messa in piedi dalla software house Digiarty dedicata questa volta alla al World Backup Day 2023 del 31 marzo che ci ricorda quanto sia importante eseguire il backup delle nostre vite digitali. In onore del festival la software house ha creato una campagna speciale, Giveaway for World Backup Day, per […]

Continua

Spesso si ha la necessità o l’obbligo di riversare l’audio proveniente da fonti diverse in musica (fonti digitali e analogiche) su files da gestire all’interno del proprio computer per un ascolto comodo, per la modifica o più semplicemente per poter essere ascoltato offline. Le operazioni di registrazione possono essere eseguite utilizzando i programmi già messi […]

Continua

I giochi da casinò per cellulari sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Offrono la comodità di giocare ai tuoi giochi da casinò preferiti sempre e ovunque. Che tu stia aspettando un amico o prendendo l’autobus per andare al lavoro, i giochi da casinò mobile sono un ottimo modo per passare il tempo e […]

Continua

Questa collezione di Wallpapers ufficiali  è tutta dedicata al nuovo smartphone della casa Lenovo. Stiamo parlando del nuovo Lenovo ThinkPhone, l’ultima versione dello smartphone di nuova generazione della casa cinese nonché più importante della collezione di telefoni della gamma Lenovo. Un device che conta potenza unità alla connessione 5G, fotocamera da be 50 mpx ed un […]

Continua

Ormai si sente parlare di “Cloud Gaming” sempre più spesso. Ma sapreste definire di che cosa si tratta? Il Cloud Gaming, è una tipologia di gioco online, che fa funzionare i giochi tramite server remoti, e che li passa direttamente sui dispotivi dei giocatori tramite un servizio simile allo streaming. Con il termine “cloud”, che […]

Continua
Tutti gli Articoli