Nokia Treasure Tag: mai più oggetti smarriti

20/02/2014 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

 

Nokia Treasure Tag



A tutti è capitato, nella frenesia quotidiana, di dimenticare a casa, o in macchina, un oggetto importante, con Nokia Treasure Tag questo non accadrà più. Applicato a chiavi, borse o persino al portafoglio, Nokia Treasure Tag e il Nokia Lumia associato emettono un avviso sonoro nel momento in cui i due dispositivi vengono separati. Collegare i dispositivi è semplice, sia che si utilizzi la connessione NFC o si ricerchi il Tag attraverso le impostazioni Bluetooth* del proprio smartphone o grazie all’app Treasure Tagdisponibile sul Windows Phone Store. Per semplificare l’operazione, la prima volta che il tag viene collegato al Lumia comparirà automaticamente la richiesta di download. Se una mattina si esce di casa senza uno dei due, entrambi emetteranno un forte segnale acustico.  

Nel caso in cui l’oggetto smarrito, collegato al Nokia Treasure Tag, sia abbastanza vicino si udirà il segnale acustico, nel caso in cui invece questo sia molto lontano sarà possibile rintracciarlo grazie alle mappe HERE e localizzarlo così in pochi attimi. E’ possibile collegare al proprio Nokia Lumia fino a quattro diversi Tag contemporaneamente e assegnare a ciascuno un’icona, scegliendo tra quelle già presenti nell’app o personalizzandola con una foto scattata con il proprio device.

I diversi Tag possono essere aggiunti alla schermata iniziale come Live Tile, avranno un colore identificativo relativo al Tag assegnato e saranno aggiornati in base all’ultima posizione rilevata. In questo modo basterà un click per ritrovare ciò che si cerca. Qualora si decidesse di lasciare a casa la borsa (con il Tag), basterà tenere premuta a lungo l’icona per disattivarlo, oppure si potrà rendere l’avviso silenzioso o ancora attivare la modalità sleep dall’applicazione Nokia Treasure Tag.

La batteria è del tipo standard “coin cell” (CR-2032), con durata fino a sei mesi, ed è situata sul retro del Tag e può essere sostituita. Nokia Treasure Tag è un accessorio pratico e discreto, e le sue dimensioni e peso (30 x 30 x 10 mm e 13grammi) lo rendono più leggero di un comune portachiavi.

Il Tag sarà disponibile in quattro diversi colori (ciano, giallo, bianco e nero) a un prezzo di vendita consigliato di 24,90 Euro. L’inizio della distribuzione è previsto per aprile.

Nokia Treasure Tag potrà essere utilizzato sui dispositivi Lumia con aggiornamento Lumia Black. Saranno inoltre disponibili applicazioni di terze parti per renderlo compatibile con i sistemi Android e iOS.

*Con supporto BTLE (BT Smart).



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 20/02/2014
Categoria: Notizie
Tags: Nokiatreasure tag
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Pacdora: La Piattaforma Leader per Mockup e Template Dieline

Pacdora si presenta come la più grande piattaforma dedicata a mockup e template dieline, offrendo una vasta gamma di risorse professionali per designer e aziende. Grazie a un catalogo ricchissimo di oltre 5000 mockup e 3000 template dieline, Pacdora consente di realizzare progetti grafici altamente realistici e perfettamente personalizzabili. Dal packaging ai capi di abbigliamento, […]

15-10-25 Continua

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

Tutti gli Articoli