Perché lo smartphone ha reso i tablets ridondanti nel 2022?

26/03/2022 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

I gadget tecnologici hanno conosciuto un successo esponenziale negli ultimi anni: tutto è diventato smart (cellulare, TV, orologio e perfino gli elettrodomestici!). La connessione diffusa ha accelerato l’interazione fra i vari dispositivi, cambiando radicalmente le abitudini di vita: oggigiorno dal dispositivo mobile, che portiamo sempre con noi, siamo in grado di decidere se svolgere una sessione di sport, partecipare a una riunione di lavoro, o se prenderci un momento di relax.



Un esempio eclatante arriva dal gioco, laddove le possibilità si sono ampliate a dismisura. Fino a qualche anno fa era impensabile anche soltanto pensare di tentare un jackpot a  una slot machine dal salotto di casa, oppure in un momento di attesa in un aeroporto, o durante uno spostamento in treno. Oggigiorno invece le funzionalità degli smartphone, unitamente allo sviluppo di provider innovativi e sicuri, permettono di scegliere a cosa giocare e come farlo. Le offerte si sono moltiplicate, i livelli di protezione dei dati sono stati notevolmente innalzati e il gioco in mobilità è diventato così tanto accessibile da ridurre progressivamente le distanze fra casinò fisico ed esperienze online.

Il Tablet fa i conti con Smartphone e Laptop di ultima generazione

La quantità di gadget tecnologici in commercio non accenna a diminuire. Lo attestano i numeri del più recente CES (Consumer Electronics Show), tenutosi dal 5 al 7 gennaio 2022 a Las Vegas (USA). Eppure non tutti i dispositivi reggono il passo, soprattutto quando vengono messi a confronto con gli smartphone o con i portatili di nuova generazione.

Prendiamo ad esempio il Tablet. La sua recente storia dimostra che non tutte le aspettative iniziali sono state mantenute, anzi! Nel 2010 Steve Jobs aveva promesso che avremmo avuto sul mercato un MacBook portatile, capace di fare foto e ottimizzato per il touchscreen: una nuova generazione di dispositivi, a metà strada fra laptop e smartphone. Ma proprio nel suo stare in mezzo, l’iPad non ha mai trovato il modo di diventare meglio né dell’iPhone, né del MacBook. Tanto che nel corso degli anni è divenuto praticamente ridondante rispetto alle categorie base alle quali avrebbe dovuto fare concorrenza.

L’iPad è stato progressivamente recepito dai consumatori come un iPhone più grande, senza avere particolari capacità di eseguire OS X, non più di quanto facesse lo smartphone Apple. Navigare sul Web, scaricare App, leggere i libri, ascoltare la musica preferita, giocare online sono tutte attività che non richiedono altro che uno smartphone di buona qualità e con uno schermo sufficientemente grande da ottimizzare l’esperienza.

E proprio in questa direzione si sono mossi i giganti del mercato, ad esempio Samsung, Xiaomi e Sony (per i cellulari) e HP, Asus, Apple e Lenovo (per i portatili). Da un lato i display dei cellulari sono diventati più grandi (gli schermi superiori ai 6 pollici sono ormai molto comuni), più reattivi e con risoluzioni sempre più ottimizzate. Dall’altro lato i laptop sono stati progettati per essere più maneggevoli, con tastiere che si ribaltano o che si staccano e con la possibilità della modalità touchscreen.

Conclusione

In conclusione, lo sviluppo delle nuove funzionalità degli smartphone e dei computer portatili hanno reso ridondante non soltanto l’iPad, ma il concetto stesso di tablet. La nicchia di mercato si è ridotta progressivamente a professionisti che usano tale dispositivo come mezzo per presentazioni di lavoro (per esempio fuori sede, quando si recano in visita presso i clienti), oppure a studenti che lo utilizzano come strumento di svago e di apprendimento (per esempio per la lettura, o per la fruizione di video). In entrambe le situazioni il Tablet può ancora giocarsi le sue carte, facendo valere al massimo la semplicità di utilizzo e le dimensioni adeguate alle attività sopra citate come esempio.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Quote di mercato delle piattaforme di streaming nel terzo trimestre 2025 (Prime Video supera Netflix)

Le Streaming Chart di JustWatch consentono di scoprire quali sono i titoli di film e serie TV più popolari tra gli utenti di tutte le piattaforme di streaming disponibili in Italia.  Questo mese, JustWatch, la più grande guida di film e serie TV in streaming al mondo, ha pubblicato alcuni aggiornamenti sulle quote di mercato di tutti i più grandi servizi […]

09-10-25 Continua

Ecco i migliori servizi per scaricare icone gratis e usarle nei tuoi progetti

Scaricare icone gratis è diventato fondamentale per chi si occupa di design, sviluppo web o semplicemente vuole arricchire un progetto digitale con elementi grafici di qualità. Fortunatamente, esistono numerosi servizi online che offrono collezioni di icone open-source, scaricabili in vari formati come SVG, PNG, e persino componenti per framework come React.js. Questi siti permettono di […]

09-10-25 Continua

Starryai: Generatore di arte digitale con l’Intelligenza Artificiale (su Desktop e Mobile)

Starryai è un generatore di arte digitale che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare qualsiasi idea testuale in immagini originali e sorprendenti. Attraverso un’interfaccia intuitiva e rapida, offre la possibilità di creare in pochi secondi opere completamente personalizzabili, adatte a ogni esigenza creativa.  L’app rivoluziona il modo di fare arte digitale, rendendo accessibile la generazione di […]

08-10-25 Continua

Tutti gli Articoli