Scoprire l’origine della propria famiglia è interessante e molto importante. Cercare di conoscere meglio la vita e soprattutto la composizione genealogica dei propri avi è una attività che ci permette di crescere oggi e rafforzarci per un domani fiero ed a testa alta.
La ricerca dell’origine del proprio cognome o della composizione della propria famiglia nei secoli normalmente passa attraverso una attenta attività che parte dalle biblioteche comunali, visite al catasto e puntate nell’anagrafe comunale. La metodologia di ricerca può essere ben riassunta cosi:
La ricerca genealogica prevede una metodologia, suddivisa in quattro tappe, che deve essere seguita in modo sistematico. In primo luogo, si acquisiscono documenti che forniscono dati di carattere genealogico (date di nascita, di morte, di battesimo, di matrimonio e relativi nomi), tramite una ricerca negli archivi dello stato civile, parrocchiali o di stato. Successivamente, si ricavano i dati genealogici di interesse e si procede alla loro elaborazione: classificazione dei dati e costruzione delle diverse linee di ascendenza e discendenza. Infine, si redige un testo, in cui vengono illustrate le metodologie adottate durante le ricerche e le fonti consultati, che comprende anche una tavola genealogica su cui sono riprodotti i risultati ottenuti. (Wikipedia)
Fortunatamente oggi esistono le nuove tecnologie e tra queste ovviamente Internet, che permette a tutti di eseguire ricerche in maniera più facile e veloce. Allo scopo infatti sono nati diverse tipologie di siti web specializzati nell’offrire un supporto concreto per la realizzazione del proprio tessuto sociale e delle connessioni di parentela nel tempo della propria famiglia.
I Siti dedicati alla genealogia sono spesso frutto di ricerche automatizzate nei catasti e nelle anagrafi comunali, ma sono soprattutto il risultato della condivisione delle informazioni effettuate direttamente dagli iscritti alla community del sito. Ognuno infatti può contribuire offrendo il proprio albero genealogico, anche incompleto, cosi da ricercare più facilmente le caselle mancanti per creare e completare il proprio albero.
Mooseek.com allo scopo a raccolto in una propria categoria tanti siti web specializzati nella genealogia e nella composizione del proprio albero genealogico: