12/04/2006 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

Redmond (USA) SuperFetch, ReadyBoost e ReadyDrive. Sono questi i nomi ufficiali scelti da Microsoft per identificare tre delle tecnologie chiave che nel suo futuro sistema operativo, Windows Vista, dovrebbero contribuire a spingere le performance dei PC.

Sebbene in passato Microsoft abbia giè  fornito diversi dettagli su queste tre funzionalitè , era da diverso tempo che i loro nomi in codice non venivano citati nelle presentazioni tecniche di Vista: tanto è vero che qualcuno cominciava a credere che fossero state accantonate o posticipate. Cosè¬ non è: Microsoft ha infatti confermato che tutte e tre le tecnologie saranno infatti presenti nella versione finale di Vista.

Windows SuperFetch è una tecnica per la gestione della memoria che tiene traccia delle applicazioni più utilizzate dall’utente e ne velocizza l’esecuzione precaricandole in memoria. Questa funzione combina algoritmi di read-ahead (lettura anticipata dei settori del disco), giè  utilizzati in Windows XP, con altre tecniche che permettono di prevedere statisticamente quali dati verranno letti dall’hard disk o da altre memorie di massa.

Windows ReadyBoost, prima nota come EMD, sfrutta invece l’eventuale presenza di dispositivi di memoria flash su porta USB, come chiavette, penne, player MP3 ecc, per il caching di dati e applicazioni. Dal momento che la maggior parte di questi dispositivi non utilizza memorie particolarmente performanti, i maggiori benefici alle prestazioni si dovrebbero registrare quando i dati archiviati sulla memoria esterna provengono da dispositivi con tempi di lettura o di accesso più elevati: ad esempio, un DVD o un hard disk fortemente frammentato.

Windows ReadyDrive, precedentemente chiamata Piton, è invece stata pensata per sfruttare i futuri hard disk ibridi integranti memorie flash non volatili: questa tecnologia promette tempi di avvio drasticamente inferiori (in certi casi quasi istantanei) e minori consumi di energia.

Nel primo caso la memoria flash viene utilizzata per memorizzare, prima dello spegnimento o della sospensione del PC, un’immagine compressa di Windows o di alcune sue parti: in questo modo l’avvio del sistema operativo puè² avvenire parzialmente o integralmente dalla più veloce memoria flash.

Nel secondo caso la memoria flash viene usata per immagazzinare i dati destinati ad essere archiviati sul disco e differirne la scrittura ad un momento successivo. Da alcuni test condotti da Microsoft emergerebbe che un tipico utente di notebook scrive sul disco meno di 100 MB di dati ogni 10 minuti: questo significa, ad esempio, che una memoria flash da 128 MB potrebbe consentire al sistema operativo di scrivere sul disco a intervalli di tempo di una decina di minuti. La tal cosa, secondo Microsoft, contribuisce ad allungare l’autonomia delle batterie e la vita del drive.

L’utilizzo di una memoria non volatile per il caching dei file ha il vantaggio, in caso di blocco o inaspettato spegnimento del sistema, di poter consentire il recupero delle informazioni ancora non scritte su disco.

Una memoria flash ha una vita media di 100.000 cicli di lettura/scrittura, dopo i quali l’affidabilitè  dei dati non è più garantita. Tale limite, a detta di Microsoft, non rappresenta tuttavia un grosso problema: il colosso calcola infatti che un utente medio potrebbe utilizzare la stessa memoria flash per circa 40 anni. Anche nel caso in cui si scrivessero dati con una frequenza di 10 minuti per 24 ore al giorno, il disco a stato solido continuerebbe a funzionare con affidabilitè  per quasi 2 anni.

Articolo apparso su:punto-informatico.it


Autore: Mooseek
Articolo creato il: 12/04/2006
Categoria: Notizie
Tags:
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Ecco l’elenco aggiornato con 30 Strumenti di Design più eccitanti per questo 2025

Nel dinamico panorama del design di quest’anno 2025 ci aspetta un ulteriore salto in avanti per quanto riguardano gli strumenti che possono essere usati dai professionisti del settore e da tutti noi. L’intelligenza artificiale ha introdotto una serie di strumenti nuovi e rivisti che promettono di ridefinire il modo in cui designer e sviluppatori affrontano […]

16-01 Continua

15 Servizi Alternativi per la ricerca sul web tramite Intelligenza Artificiale

Con l’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale, il modo in cui cerchiamo e interagiamo con le informazioni online sta subendo una trasformazione radicale. Nuovi servizi basati sull’IA stanno emergendo, offrendo strumenti più intelligenti, personalizzati ed efficienti per la ricerca sul web. Queste piattaforme non solo migliorano l’esperienza dell’utente, ma aprono anche nuove possibilità per studenti, professionisti, ricercatori e […]

15-01 Continua

AI Hug: Dove creare video di persone che si abbracciano grazie all’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, cambiando radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia. Tra le novità più interessanti c’è l’AI Hug, una funzione divertente che promette di rendere l’esperienza utente molto più coinvolgente e umana. Questa tecnologia non solo migliora le interazioni, ma crea anche un legame emotivo […]

14-01 Continua

TattooPro.ai: Come disegnare Taruaggi con l’intelligenza artificiale

TattooPro.ai.è un innovativo generatore di tatuaggi alimentato dall’intelligenza artificiale. Con TattooPro.ai, chiunque può trasformare le proprie idee in disegni di tatuaggi professionali in pochi secondi. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di creare tatuaggi personalizzati con un livello di precisione e dettaglio che era impensabile fino a poco tempo fa Funzionalità […]

13-01 Continua

Raccolte organizzate di fotografie di murales, graffiti e street art

Se pensiamo agli scarabocchi che imbrattano in modo criminale le nostre città non possiamo che odiare i murales e soprattutto i suoi autori. Quei segni, quei graffiti e quelle firme che appongono un segno, un graffio alle case ed agli oggetti cittadini sono da condannare. Questo tipo di grafici non ci piacciono e in nessun […]

12-01 Continua

Raccolta completa di software per Trovare files sul computer

Da un lato ci sono gli hard disk dei nostri computer che sono sempre più economici e a parità di spesa la loro grandezza (intesa come capacità di archiviazione) aumenta incessantemente. Dall’altro lato il nostro mondo digitale è in continua espansione: fotografie digitali, video, musica etc… Assieme a tutti questi media ci sono le emails che […]

11-01 Continua
Tutti gli Articoli