Troppe ore a chattare? Occhio alla Sindrome da Chat

06/04/2016 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

chat_sindrome

Oggi le conversazioni vis a vis sono sempre più rare e stanno cedendo il passo alla comunicazione digitale, ai rapporti virtuali, in ogni loro declinazione.



Oggi non si parla, si chatta. Oggi non sei chi sei, ma sei chi vuoi. Si, perché il virtuale è tale proprio perché abbatte il muro della realtà, annulla i confini dell’identità, delle inibizioni. Oggi si può decidere di essere ragazzini o adulti, si può persino fare un switch di identità sessuale senza passare dal chirurgo. Si può essere aitanti, biondi o mori. Si può essere un amante perfetto, o il migliore amico di chiunque. Si può fare un viaggio virtuale negli uno, nessuno e centomila pirandelliani che prendono forma, web-socialmente, nelle chat.

Ma quanto è pericolosa questa “rete di sentimenti”, questo labirinto di anime virtuali e di infinite possibilità di realizzazione narcisistica? Tanto.

E sono poche di contro le community che, quanto meno, avvertono circa i pericoli di questo viaggio tra realtà e finzione. Pericoli che hanno un nome: Sindrome da chat o Internet Addiction Disorder (IAD).

Questo disturbo può innescarsi in maniera latente nell’individuo, ed oggi è quasi una condizione di normalità soprattutto per gli adolescenti, che potrebbero stare giorni a digiunare ma neanche un minuto senza il loro smartphone.

Ma se per certi versi ci si è ormai rassegnati a far rientrare questi atteggiamenti nell’ordine della normalità fino ad una certa età, con l’assunzione di una responsabilità sociale maggiore, la schiavitù dalle comunità virtuali e da internet in generale può diventare patologica ed avere risvolti pericolosi.

Ce lo dicono gli esperti di Chatinsieme.it, che proprio nel menu del loro sito hanno inserito una pagina con i consigli sull’utilizzo della chat per non cadere nel vortice della dipendenza.

Spesso ci si butta nelle chat per costruirsi un mondo virtuale abitato solo da chi vogliamo noi. Che poi, non sono altro che proiezioni di noi stessi” ci dice il team di chatinsieme. “Non è molto dissimile da quanto avviene con le droghe: si tratta ugualmente di una fuga da una realtà ostile per trovare riparo in una nuova super-realtà in cui tutto sembra possibile”.

La sindrome da chat può portare l’individuo a trascurare la famiglia, il lavoro, gli hobby, per sfogare  frustrazioni e senso di solitudine nell’incorporeo. E spesso è un circolo vizioso, un cane che si morde la coda: come si fa a tornare alla realtà quando tutte queste sensazioni piacevoli sono a portata di clic?



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 06/04/2016
Categoria: DirectoryInternetPrimo PianoSocietaSoftwareTecnologia
Tags: chatcomunicareinternetsocieta
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Raccolta incredibile di Generatori di Deformazione ed Editor SVG da usare (gratis) oggi

Il generatore di deformazione per l’Editing SVG è uno strumento che consente di manipolare il testo o le forme vettoriali in modo semplice e rapido. Anziché richiedere complesse modifiche manuali al codice SVG, permette di piegare, incurvare o distorcere i contenuti visivi tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Questo tipo di generatore è particolarmente prezioso per i […]

14-10-25 Continua

Ecco Claude Plugin Hub la piattaforma per scoprire e potenziale l’AI

Claude Plugin Hub si presenta come una piattaforma di riferimento per chi desidera scoprire, gestire e adottare Claude Code Plugins, favorendo l’accesso sia ai singoli plugin che ai relativi marketplace. Il portale offre una navigazione chiara e guidata, rendendo semplice il confronto tra plugin e marketplace dedicati. Diventa immediatamente evidente come la piattaforma faciliti sia […]

13-10-25 Continua

Il paradosso della scelta, le troppe opzioni ci paralizzano

Sono le nove di sera. La giornata è stata lunga e finalmente c’è un momento per rilassarsi davanti a una serie. Netflix si apre, il catalogo si carica, e inizia la tortura. Scorrere, scorrere, leggere sinossi, aggiungere alla lista, cambiare idea, tornare indietro. Dopo venti minuti di indecisione cronica, si finisce a riguardare The Office […]

13-10-25 Continua

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Tutti gli Articoli