06/04/2016 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

chat_sindrome

Oggi le conversazioni vis a vis sono sempre più rare e stanno cedendo il passo alla comunicazione digitale, ai rapporti virtuali, in ogni loro declinazione.

Oggi non si parla, si chatta. Oggi non sei chi sei, ma sei chi vuoi. Si, perché il virtuale è tale proprio perché abbatte il muro della realtà, annulla i confini dell’identità, delle inibizioni. Oggi si può decidere di essere ragazzini o adulti, si può persino fare un switch di identità sessuale senza passare dal chirurgo. Si può essere aitanti, biondi o mori. Si può essere un amante perfetto, o il migliore amico di chiunque. Si può fare un viaggio virtuale negli uno, nessuno e centomila pirandelliani che prendono forma, web-socialmente, nelle chat.

Ma quanto è pericolosa questa “rete di sentimenti”, questo labirinto di anime virtuali e di infinite possibilità di realizzazione narcisistica? Tanto.

E sono poche di contro le community che, quanto meno, avvertono circa i pericoli di questo viaggio tra realtà e finzione. Pericoli che hanno un nome: Sindrome da chat o Internet Addiction Disorder (IAD).

Questo disturbo può innescarsi in maniera latente nell’individuo, ed oggi è quasi una condizione di normalità soprattutto per gli adolescenti, che potrebbero stare giorni a digiunare ma neanche un minuto senza il loro smartphone.

Ma se per certi versi ci si è ormai rassegnati a far rientrare questi atteggiamenti nell’ordine della normalità fino ad una certa età, con l’assunzione di una responsabilità sociale maggiore, la schiavitù dalle comunità virtuali e da internet in generale può diventare patologica ed avere risvolti pericolosi.

Ce lo dicono gli esperti di Chatinsieme.it, che proprio nel menu del loro sito hanno inserito una pagina con i consigli sull’utilizzo della chat per non cadere nel vortice della dipendenza.

Spesso ci si butta nelle chat per costruirsi un mondo virtuale abitato solo da chi vogliamo noi. Che poi, non sono altro che proiezioni di noi stessi” ci dice il team di chatinsieme. “Non è molto dissimile da quanto avviene con le droghe: si tratta ugualmente di una fuga da una realtà ostile per trovare riparo in una nuova super-realtà in cui tutto sembra possibile”.

La sindrome da chat può portare l’individuo a trascurare la famiglia, il lavoro, gli hobby, per sfogare  frustrazioni e senso di solitudine nell’incorporeo. E spesso è un circolo vizioso, un cane che si morde la coda: come si fa a tornare alla realtà quando tutte queste sensazioni piacevoli sono a portata di clic?



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 06/04/2016
Categoria: DirectoryInternetPrimo PianoSocietaSoftwareTecnologia
Tags: chatcomunicareinternetsocieta
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Noleggiolungotermine.it: Ecco la piattaforma definitiva per il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine sta trasformando radicalmente il modo in cui privati e aziende accedono ai veicoli, offrendo una soluzione flessibile e conveniente. Questa formula innovativa consente di utilizzare un’auto nuova senza doverla acquistare, pagando un canone mensile fisso che include numerosi servizi. Grazie a queste piattaforme è possibile accedere a una vasta gamma […]

22-01 Continua

10 Estensioni utili di Chrome (anche con AI) da provare e usare in questo inizio 2025

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e il 2025 non fa eccezione. Le estensioni di Chrome, in particolare quelle che sfruttano l’AI, sono diventate strumenti essenziali per aumentare la produttività, semplificare compiti quotidiani e migliorare l’esperienza di navigazione. In questo articolo, esploreremo 10 estensioni di Chrome […]

21-01 Continua

Raccolta completa di Siti web per sviluppare e condividere codice Open Source

Lo sviluppo di applicazioni nell’era di Internet è notevolmente cambiato. Le possibilità di comunicazione offerte della Grande Rete hanno modificato il lavoro dello sviluppatore sotto molti aspetti. Oggi chi produce applicazioni ha molta più possibilità di accedere facilmente a documentazioni ed informazioni un tempo disponibili soltanto attraverso la lettura di libri specialistici o cospicui manuali. […]

20-01 Continua

Raccolta di tanti giochi online gratis per divertirsi con Puzzle Bobble

Puzzle Bobble è uno dei giochi più amati di sempre nel panorama dei videogames arcade da Bar. Nasce con Spin Off di un altro mitico gioco ovvero Bubble Bobble e da subito si distingue per grafica, giocabilità e meccanica di gioco. Inutile parlare di questo strepitoso videogame perché mai come in questo caso spazio deve […]

19-01 Continua

Raccolta di programmi per applicare effetti retro e vintage alle fotografie

Insagram è ormai parte essenziale di ogni appassionato di fotografie che vuol abbellire e personalizzare i propri scatti. Una applicazione funzionale e funzionante direttamente dal proprio smartphone che oggi può essere di dominio pubblico grazie a servizi online che offrono diverse funzioni integrate nel social network dedicato alla trasformazione delle immagini più famoso. In particolare […]

17-01 Continua

Ecco l’elenco aggiornato con 30 Strumenti di Design più eccitanti per questo 2025

Nel dinamico panorama del design di quest’anno 2025 ci aspetta un ulteriore salto in avanti per quanto riguardano gli strumenti che possono essere usati dai professionisti del settore e da tutti noi. L’intelligenza artificiale ha introdotto una serie di strumenti nuovi e rivisti che promettono di ridefinire il modo in cui designer e sviluppatori affrontano […]

16-01 Continua
Tutti gli Articoli