Windows una scommessa tra alti e bassi

27/10/2010 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

windows_logo

 



 

Sarà la scommessa più importante di Microsoft”, con queste parole Steve Ballmer, Chief Executive Officer di Microsoft, ha parlato riguardo al nuovo sistema operativo in previsione di uscita nel 2012.

Le release dei nuovi sistemi operativi “a Finestre” dalle parti di Redmond sono state sempre festeggiate come un evento ma con un susseguirsi di alti e bassi che hanno portato gli utenti a storcere il naso ed ad entusiasmarsi alternativamente.

 

Mi spiego meglio in dettaglio:

 

Windows a 16 bit

arrow_red_down Windows 1,2,3.0, Sistemi operativi a 16bit, erano semplicemente interfacce grafiche che si basavano sul Dos. Instabili ed affetti da problemi di gioventù
arrow_green_up Windows 3.1, usci aggiungendo il supporto all???hardware multimediale, alle periferiche CD e con la versione Workgroup si proponeva finalmente con una gestione della Lan degna di questo nome. Dopo il service pack (3.11), la versione era molto stabile e piaceva molto all’utente.

 

Windows a 16/32bit

arrow_red_down Windows 95, quando usci fu subito accolto da tanto entusiasmo. Sorretto da una poderosa campagna di marketing, produsse tanto hype con file di persone in coda per accaparrarsi la loro copia. Anche in Italia, ricordo di aver partecipato a questo evento facendo la mia brava procesessione! (avete presente Apple oggi? lo stesso)

Dopo il primo utilizzo si rivelò molto inconsistente e troppo basato sul vecchio Dos, Eravamo ancora troppo legati a Windows 3.11. 
Era il primo che introduceva il concetto di 32bit (pur mantenendo molto del 16bit) e quindi perdoniamo tutto, ma forse qualche miglioria ed attenzione prima del rilascio sarebbe stata apprezzata

arrow_green_up Windows 98 nasce come naturale evoluzione di Windows 95 correggendo tutto quanto del precedente sistema operativo l’aveva reso instabile. Meglio supportato dai produttori hardware con drivers finalmente funzionanti. Ottimo soprattutto dal Seconda Edizione che portò ulteriori affinamenti e priù stabilità

 

Windows 32bit

arrow_green_up Windows NT, nacque come sistema operativo completamente progettato a 32bit. Indicato per le aziende, era solido, non si basava su Dos e la Lan era gestita alla grande (cosi come il mondo Internet).
Aveva programmi dedicati e progettati apposta per Nt, quindi tutto era controllato e reso affidabile
arrow_red_down Windows 2000. Con l’avvento del nuovo millenio, Microsoft prese l’occasione per passare al mondo a 32bit anche per il mercato consumer. Windows 2000 era l’evoluzione di Nt con al suo interno tutte le funzionalità multimediali richieste dal grande pubblico, senza però tralasciare il mondo aziendale. Troppo pesante, non venne capito dal mondo consumer che preferi rimanere sul buon vecchio 98 che intanto aveva raggiunto la stabilità. In azienda Windows NT era ancora utilizzato moltissimo e gli amministratori di rete si guardarono bene da cambiare un sistema solido e funzionante con una scommessa. L’idea generale fu: “Aspettiamo che lo sistemino meglio e poi vediamo”
arrow_green_up Windows XP, oggi grazie al suo successo è facile parlare di questo sistema operativo. Forse il vero salto di qualità di Microsoft che introdusse maggior leggerezza unita ad una interfaccia grafica innovativa ed al passo con i tempi. All’inizio non fu accolto con entusiasmo soprattutto dal mercato consumer che era ancorato a doppie mani sul buon 98. Il tempo diede ragione a Microsoft (soprattutto dopo il rilascio del SP2), la produzione di hardware dedicato aumentò cosi come i drivers. I giochi a pieno supporto di questo sistema ne decretarono il suo successo.
Usci in seguito una versione a 64bit (qualcuno se lo ricorda?)

 

Windows 32bit/64bit

arrow_red_down Windows Vista, Sistemi operativo con pieno supporto a 64bit (ovviamente supportando il 32bit) introdusse concetti di sicurezza avanzati con controlli utente forse troppo invasivi. Il mercato richiedeva un sistema solido e sicuro, ma forse non cosi “pesante”. Richiedeva l’aggiornamento del computer con un hardware più potente per supportare la nuova interfaccia grafica con effetti 3d.
Di successo ma accolto con molto scetticismo dal grande pubblico.
Anche le aziende preferirono rimanere sul buon vecchio Windows XP
arrow_green_up Windows 7, uscito anticipatamente per sostituire Vista fu subito un successo. Più leggero del precedente, non richiedeva aggiornamenti sistematici dell’hardware (poteva essere utilizzato sui Netbook), e manteneva la stessa sicurezza del precedente seppur con notifiche meno invasive. Multimediale con una interfaccia grafica gradevole e facilità di utilizzo

 



Naturalmente siamo tutti pronti ad aspettare Windows 8 con il suo 128bit (probabile ma non certo), ma veniamo da Windows 7 che ha una bella “freccia verde” verso l’alto. Speriamo che questa volta Microsoft spezzi l’incantesimo e non ripeta la consueta alternanza di cattive e ottime release.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

50 creators per Zara e i suoi 50 anni di storia

Zara celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, un traguardo importante che racconta una storia di successo e innovazione. Il marchio è nato il 9 maggio 1975 a La Coruña, in Spagna, quando Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera hanno inaugurato il primo negozio. Da allora, Zara ha rivoluzionato il mondo della […]

11-10-25 Continua

Autism Simulator: Un’esperienza digitale per comprendere l’autismo

In rete è comparso Autism Simulator, un progetto digitale pensato per offrire uno sguardo nuovo sulla realtà quotidiana delle persone autistiche. Si tratta di un’esperienza interattiva che ricrea situazioni comuni, come quelle vissute in un ambiente di lavoro, per aiutare chi non conosce l’autismo a comprendere meglio le difficoltà sensoriali e comunicative che possono presentarsi ogni giorno. L’obiettivo […]

11-10-25 Continua

AOMEI Backupper lancia una campagna giveaway speciale dal 10 al 23 ottobre 2025

AOMEI, storica ed affidabile software house, lancia uno speciale giveaway dal 10 al 23 ottobre 2025, offrendo a tutti la possibilità di ottenere una licenza gratuita di uno dei migliori software per il backup dati, ovvero AOMEI Backupper. L’iniziativa, ideale per chi cerca strumenti affidabili per la protezione e la gestione dei dati, consente anche […]

10-10-25 Continua

Quote di mercato delle piattaforme di streaming nel terzo trimestre 2025 (Prime Video supera Netflix)

Le Streaming Chart di JustWatch consentono di scoprire quali sono i titoli di film e serie TV più popolari tra gli utenti di tutte le piattaforme di streaming disponibili in Italia.  Questo mese, JustWatch, la più grande guida di film e serie TV in streaming al mondo, ha pubblicato alcuni aggiornamenti sulle quote di mercato di tutti i più grandi servizi […]

09-10-25 Continua

Ecco i migliori servizi per scaricare icone gratis e usarle nei tuoi progetti

Scaricare icone gratis è diventato fondamentale per chi si occupa di design, sviluppo web o semplicemente vuole arricchire un progetto digitale con elementi grafici di qualità. Fortunatamente, esistono numerosi servizi online che offrono collezioni di icone open-source, scaricabili in vari formati come SVG, PNG, e persino componenti per framework come React.js. Questi siti permettono di […]

09-10-25 Continua

Starryai: Generatore di arte digitale con l’Intelligenza Artificiale (su Desktop e Mobile)

Starryai è un generatore di arte digitale che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare qualsiasi idea testuale in immagini originali e sorprendenti. Attraverso un’interfaccia intuitiva e rapida, offre la possibilità di creare in pochi secondi opere completamente personalizzabili, adatte a ogni esigenza creativa.  L’app rivoluziona il modo di fare arte digitale, rendendo accessibile la generazione di […]

08-10-25 Continua

Tutti gli Articoli