
Creare videogiochi non è mai stato così accessibile come oggi, anche per chi non ha competenze di programmazione. Grazie a numerosi servizi e piattaforme no-code, chiunque può dare vita alle proprie idee digitali.
Questi strumenti permettono di progettare giochi divertenti personalizzati, sfruttando interfacce intuitive e funzionalità drag-and-drop. In questo articolo verranno presentati cinque tra i migliori servizi dedicati alla creazione di videogiochi senza dover scrivere una singola riga di codice, con una descrizione completa, pro e contro e link per provarli subito.
GDevelop: la soluzione open source versatile per giochi 2D e 3D

GDevelop è uno dei programmi più completi per realizzare videogiochi senza programmazione. È una piattaforma open source e gratuita, utilizzabile sia online che con installazione su Windows, macOS e Linux.
Con GDevelop è possibile creare giochi 2D e semplici 3D utilizzando un sistema di eventi visivi che sostituisce la scrittura del codice con la selezione di condizioni e azioni. Offre una vasta libreria di modelli, risorse predefinite e tutorial in italiano che accompagnano passo passo l’utente.
Pro: gratuito e open source, supporta esportazioni su molte piattaforme (Android, iOS, desktop). Interfaccia intuitiva con supporto in italiano.
Contro: la parte 3D è limitata e più semplice rispetto ad altri software specializzati.
Construct 3: editor visuale potente per giochi 2D multipiattaforma

Construct 3 è un editor no-code molto apprezzato per la creazione di giochi 2D. Il suo punto forte è l’interfaccia user-friendly basata su eventi visivi e drag-and-drop, che permette di costruire rapidamente giochi funzionanti per web, desktop e mobile senza dover programmare.
Construct 3 è ideale sia per principianti assoluti sia per sviluppatori che vogliono prototipare velocemente. Si usa direttamente online, senza necessità di installazione.
Pro: editor intuitivo, ottimo per giochi 2D, molta documentazione e esempi disponibili.
Contro: la versione gratuita ha alcune limitazioni sulle esportazioni e risorse.
RPG Playground: piattaforma web per giochi di ruolo senza codice

RPG Playground è pensata per chi vuole creare giochi di ruolo in stile classico, con personaggi, narrazione e ambientazioni esplorabili, simili a Pokémon o Zelda. Funziona interamente nel browser ed è accessibile anche da dispositivi mobili.
Consente di personalizzare il design e la storia del gioco gestendo molte variabili. La sua facilità d’uso la rende adatta a chi desidera concentrarsi su narrazione e mondo di gioco, senza doversi preoccupare del codice.
Pro: gratuita, accessibile da qualsiasi dispositivo, ottima per giochi di ruolo.
Contro: limitata a genere RPG e non adatta a giochi di altri tipi.
Flowlab: crea giochi di piattaforma personalizzati nel browser

Flowlab è una piattaforma per creare principalmente videogiochi di piattaforma senza codice, ispirati a classici come Mario o Sonic. L’interfaccia funziona direttamente da browser e consente ampie personalizzazioni di livelli, personaggi e dinamiche di gioco.
È possibile giocare i titoli creati online oppure esportarli in app eseguibili con piano a pagamento. Flowlab offre quindi un buon equilibrio tra facilità d’uso e possibilità di distribuzione multi-piattaforma.
Pro: perfetto per giochi di piattaforma, esportazione su più sistemi con piano a pagamento.
Contro: esportazione limitata nella versione gratuita.
Cyberix3d: piattaforma avanzata per giochi 3D senza codice

Cyberix3d è la scelta più adatta per chi ha interesse a creare giochi tridimensionali senza scrivere codice. Pur richiedendo un minimo di familiarità con la progettazione spaziale, consente di gestire personaggi e ambienti 3D con un’interfaccia relativamente intuitiva rispetto a software più complessi come Blender. I giochi si esportano in HTML5 e si possono giocare direttamente online o integrare in altri siti.
Pro: unica piattaforma per giochi 3D nel no-code elencato, esportazione web facile.
Contro: curva di apprendimento più ripida, non adatta a principianti assoluti.
Riassunto dei servizi per la creazione di giochi senza codice
- GDevelop: versatile e open source, ottimo per 2D e semplici 3D, gratuito e multi-piattaforma.
- Construct 3: editor visuale per giochi 2D, uso online, interfaccia drag-and-drop.
- RPG Playground: creazione di giochi di ruolo, piattaforma web senza installazione.
- Flowlab: specializzato in giochi di piattaforma, esportazioni possibili su più sistemi.
- Cyberix3d: editor 3D per giochi online, più avanzato ma senza codice.
A chi può essere utile la creazione di videogiochi no-code?
Questi servizi si rivolgono a chiunque abbia la passione per i videogiochi e voglia sviluppare le proprie idee senza apprendere la programmazione.
Sono utili a studenti, educatori, creatori di contenuti digitali, hobbisti e anche piccoli team di sviluppo che vogliono prototipare rapidamente. Inoltre, rappresentano strumenti validi per chi desidera avvicinarsi al game design in modo semplice e immediato, con risultati professionali e distribuibili.
Una nuova frontiera per chi sogna di creare giochi
La possibilità di creare videogiochi senza scrivere codice sta democratizzando il mondo dello sviluppo digitale. Questi servizi eliminano le barriere tecniche, consentendo a chiunque di esprimere la propria creatività ludica.
Chiunque voglia cimentarsi nella creazione di giochi oggi ha a disposizione potenti strumenti semplici e accessibili, capaci di trasformare idee in realtà senza complicazioni tecniche.