Con l’arrivo del freddo il cambio dei pneumatici diventa una delle priorità di molti automobilisti. Chi deve acquistare pneumatici invernali nuovi oggi può scegliere di effettuare tale acquisto online, grazie ad un gran numero di siti seri e professionali. Tuttavia, prima di procedere alla scelta del sito è bene informarsi su una serie di parametri relativi alla scelta delle gomme, ai costi di spedizione e, soprattutto, alla presenza di gommisti affiliati al negozio online su cui viene effettuata la spedizione.
Tra i criteri tecnici per la scelta dei pneumatici ci sono le misure delle dimensioni e l’indice di velocità: si tratta di informazioni che possono essere recuperate sul libretto di circolazione e che devono essere rispettate, sia per non incorrere a sanzioni che, soprattutto, per garantire una guida più sicura.
Come scegliere tra i siti online
Uno dei maggiori specialisti della vendita di pneumatici online è il sito gomme-auto.it. Oltre ad acquistare le gomme per la propria auto, gomme-auto offre una serie di informazioni su quali siano i pneumatici più consigliati, a seconda del tipo di auto o a seconda del tipo di guida o ancora a seconda che si guidi prevalentemente in autostrada o in città, in zone a clima temperato o meno. Soprattutto, su questo sito si possono trovare moltissimi dati sia sui pneumatici dei marchi più conosciuti che su quelli meno noti, ma non per questo meno performanti e, per ognuno, vengono riportate le informazioni sul rapporto qualità/prezzo.
I marchi noti e meno noti
Tra i brand che vengono consigliati dal sito ci sono naturalmente quelli leader del mercato dei pneumatici, come la Michelin, la Goodyear, la Bridgestone, la Pirelli, la Dunlop o la Continental. Ma vengono riportati anche i nomi di marchi che producono pneumatici di ‘nicchia’, ad esempio per le sole auto sportive (come la Yokohama o la Falken o altre), o specializzate in pneumatici per le condizioni estreme di guida (come ad esempio la Nokian, produttore specializzato in pneumatici invernali).
E sul mercato online la scelta dei pneumatici è davvero molto ampia, visto che si possono anche trovare pneumatici di brand asiatici di livello medio. Tuttavia, va considerato che queste gomme vengono realizzate per condizioni di guida e di tempo differenti rispetto a quelli nostrani, per cui possono risultare problematici in alcune condizioni, tra cui, ad esempio, su fondo stradale bagnato.
Ulteriori informazioni tecniche da prendere in considerazione
La scelta dei pneumatici invernali non deve essere fatta solo in base al nome del brand o al prezzo, ma devono essere presi in considerazione una serie di dettagli fondamentali per assicurarsi una scelta realmente conveniente. Ad esempio è fondamentale acquistare i pneumatici in base al tipo di strade che si percorrono solitamente, siano esse strade cittadine o autostrade, strade di montagna o sterrate. I pneumatici, infatti, non differiscono solo per dimensione e prezzo, ma anche per una serie di caratteristiche che vengono realizzate appositamente per i diversi fondi stradali e per i diversi climi in cui si è soliti guidare.
Importanti informazioni sui pneumatici possono essere tratte dai risultati dei test svolti da differenti riviste specializzate o specifici enti. Ad esempio il Touring Club Svizzero (TCS) ha effettuato una serie di test su ben 35 differenti pneumatici invernali di diversa misura, prodotti per questo inverno 2015/2016 per verificarne le performance sui diversi fondi stradali e situazioni climatiche tipiche degli inverni europei.
I risultati hanno permesso di raggruppare i diversi pneumatici in ‘molto consigliati’, ‘consigliati’ e ‘non consigliati’ a seconda delle performances registrate.
Per le misure 165/70 R14 81 T, ad esempio, sono risultati ‘non consigliati’ i pneumatici Mentor M200 e i Linglong Greenmax Winter HP, mentre tra quelli ‘consigliati’ si sono classificati i Pirelli SnowControl3, i Falken Eurowinter HS449 e i Continenal ContiWinter-Contact TS850. ‘Molto consigliati’ invece i Goodyear Ultragrip 9 e i Michelin Alpin A4.
Graduatorie simili sono state effettuate anche per le misure 205/55 R16 91 H, dove risultano ‘molto consigliati’ i pneumatici Continental ContiWinter-Contact TS850 e i Yokohama W.drive V905.
E per quanti fossero interessati a conoscere i risultati completi del test è possibile visitare il sito del TCS oppure leggere i rapporti riportati sul sito www.gomme-auto.it, sul quale vengono riportati anche i prezzi dei differenti pneumatici.