26/11/2015 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

pneusw

Con l’arrivo del freddo il cambio dei pneumatici diventa una delle priorità di molti automobilisti. Chi deve acquistare pneumatici invernali nuovi oggi può scegliere di effettuare tale acquisto online, grazie ad un gran numero di siti seri e professionali. Tuttavia, prima di procedere alla scelta del sito è bene informarsi su una serie di parametri relativi alla scelta delle gomme, ai costi di spedizione e, soprattutto, alla presenza di gommisti affiliati al negozio online su cui viene effettuata la spedizione.

Tra i criteri tecnici per la scelta dei pneumatici ci sono le misure delle dimensioni e l’indice di velocità: si tratta di informazioni che possono essere recuperate sul libretto di circolazione e che devono essere rispettate, sia per non incorrere a sanzioni che, soprattutto, per garantire una guida più sicura.

Come scegliere tra i siti online

Uno dei maggiori specialisti della vendita di pneumatici online è il sito gomme-auto.it. Oltre ad acquistare le gomme per la propria auto, gomme-auto offre una serie di informazioni su quali siano i pneumatici più consigliati, a seconda del tipo di auto o a seconda del tipo di guida o ancora a seconda che si guidi prevalentemente in autostrada o in città, in zone a clima temperato o meno. Soprattutto, su questo sito si possono trovare moltissimi dati sia sui pneumatici dei marchi più conosciuti che su quelli meno noti, ma non per questo meno performanti e, per ognuno, vengono riportate le informazioni sul rapporto qualità/prezzo.

I marchi noti e meno noti

Tra i brand che vengono consigliati dal sito ci sono naturalmente quelli leader del mercato dei pneumatici, come la Michelin, la Goodyear, la Bridgestone, la Pirelli, la Dunlop o la Continental. Ma vengono riportati anche i nomi di marchi che producono pneumatici di ‘nicchia’, ad esempio per le sole auto sportive (come la Yokohama o la Falken o altre), o specializzate in pneumatici per le condizioni estreme di guida (come ad esempio la Nokian, produttore specializzato in pneumatici invernali).

E sul mercato online la scelta dei pneumatici è davvero molto ampia, visto che si possono anche trovare pneumatici di brand asiatici di livello medio. Tuttavia, va considerato che queste gomme vengono realizzate per condizioni di guida e di tempo differenti rispetto a quelli nostrani, per cui possono risultare problematici in alcune condizioni, tra cui, ad esempio, su fondo stradale bagnato.

pneumatici_invernali

Ulteriori informazioni tecniche da prendere in considerazione

La scelta dei pneumatici invernali non deve essere fatta solo in base al nome del brand o al prezzo, ma devono essere presi in considerazione una serie di dettagli fondamentali per assicurarsi una scelta realmente conveniente. Ad esempio è fondamentale acquistare i pneumatici in base al tipo di strade che si percorrono solitamente, siano esse strade cittadine o autostrade, strade di montagna o sterrate. I pneumatici, infatti, non differiscono solo per dimensione e prezzo, ma anche per una serie di caratteristiche che vengono realizzate appositamente per i diversi fondi stradali e per i diversi climi in cui si è soliti guidare.

Importanti informazioni sui pneumatici possono essere tratte dai risultati dei test svolti da differenti riviste specializzate o specifici enti. Ad esempio il Touring Club Svizzero (TCS) ha effettuato una serie di test su ben 35 differenti pneumatici invernali di diversa misura, prodotti per questo inverno 2015/2016 per verificarne le performance sui diversi fondi stradali e situazioni climatiche tipiche degli inverni europei.

I risultati hanno permesso di raggruppare i diversi pneumatici in ‘molto consigliati’, ‘consigliati’ e ‘non consigliati’ a seconda delle performances registrate.

Per le misure 165/70 R14 81 T, ad esempio, sono risultati ‘non consigliati’ i pneumatici Mentor M200 e i Linglong Greenmax Winter HP, mentre tra quelli ‘consigliati’ si sono classificati i Pirelli SnowControl3, i Falken Eurowinter HS449 e i Continenal ContiWinter-Contact TS850. ‘Molto consigliati’ invece i Goodyear Ultragrip 9 e i Michelin Alpin A4.

Graduatorie simili sono state effettuate anche per le misure 205/55 R16 91 H, dove risultano ‘molto consigliati’ i pneumatici Continental ContiWinter-Contact TS850 e i Yokohama W.drive V905.

E per quanti fossero interessati a conoscere i risultati completi del test è possibile visitare il sito del TCS oppure leggere i rapporti riportati sul sito www.gomme-auto.it, sul quale vengono riportati anche i prezzi dei differenti pneumatici.



Autore: Mooseek
Articolo creato il: 26/11/2015
Categoria: AffariPrimo Piano
Tags: accessori autogommeinvernomotoripneumatici
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Noleggiolungotermine.it: Ecco la piattaforma definitiva per il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine sta trasformando radicalmente il modo in cui privati e aziende accedono ai veicoli, offrendo una soluzione flessibile e conveniente. Questa formula innovativa consente di utilizzare un’auto nuova senza doverla acquistare, pagando un canone mensile fisso che include numerosi servizi. Grazie a queste piattaforme è possibile accedere a una vasta gamma […]

22-01 Continua

10 Estensioni utili di Chrome (anche con AI) da provare e usare in questo inizio 2025

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e il 2025 non fa eccezione. Le estensioni di Chrome, in particolare quelle che sfruttano l’AI, sono diventate strumenti essenziali per aumentare la produttività, semplificare compiti quotidiani e migliorare l’esperienza di navigazione. In questo articolo, esploreremo 10 estensioni di Chrome […]

21-01 Continua

Raccolta completa di Siti web per sviluppare e condividere codice Open Source

Lo sviluppo di applicazioni nell’era di Internet è notevolmente cambiato. Le possibilità di comunicazione offerte della Grande Rete hanno modificato il lavoro dello sviluppatore sotto molti aspetti. Oggi chi produce applicazioni ha molta più possibilità di accedere facilmente a documentazioni ed informazioni un tempo disponibili soltanto attraverso la lettura di libri specialistici o cospicui manuali. […]

20-01 Continua

Raccolta di tanti giochi online gratis per divertirsi con Puzzle Bobble

Puzzle Bobble è uno dei giochi più amati di sempre nel panorama dei videogames arcade da Bar. Nasce con Spin Off di un altro mitico gioco ovvero Bubble Bobble e da subito si distingue per grafica, giocabilità e meccanica di gioco. Inutile parlare di questo strepitoso videogame perché mai come in questo caso spazio deve […]

19-01 Continua

Raccolta di programmi per applicare effetti retro e vintage alle fotografie

Insagram è ormai parte essenziale di ogni appassionato di fotografie che vuol abbellire e personalizzare i propri scatti. Una applicazione funzionale e funzionante direttamente dal proprio smartphone che oggi può essere di dominio pubblico grazie a servizi online che offrono diverse funzioni integrate nel social network dedicato alla trasformazione delle immagini più famoso. In particolare […]

17-01 Continua

Ecco l’elenco aggiornato con 30 Strumenti di Design più eccitanti per questo 2025

Nel dinamico panorama del design di quest’anno 2025 ci aspetta un ulteriore salto in avanti per quanto riguardano gli strumenti che possono essere usati dai professionisti del settore e da tutti noi. L’intelligenza artificiale ha introdotto una serie di strumenti nuovi e rivisti che promettono di ridefinire il modo in cui designer e sviluppatori affrontano […]

16-01 Continua
Tutti gli Articoli