Acquistare online in pneumatici invernali: dove?

26/11/2015 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora

pneusw

Con l’arrivo del freddo il cambio dei pneumatici diventa una delle priorità di molti automobilisti. Chi deve acquistare pneumatici invernali nuovi oggi può scegliere di effettuare tale acquisto online, grazie ad un gran numero di siti seri e professionali. Tuttavia, prima di procedere alla scelta del sito è bene informarsi su una serie di parametri relativi alla scelta delle gomme, ai costi di spedizione e, soprattutto, alla presenza di gommisti affiliati al negozio online su cui viene effettuata la spedizione.



Tra i criteri tecnici per la scelta dei pneumatici ci sono le misure delle dimensioni e l’indice di velocità: si tratta di informazioni che possono essere recuperate sul libretto di circolazione e che devono essere rispettate, sia per non incorrere a sanzioni che, soprattutto, per garantire una guida più sicura.

Come scegliere tra i siti online

Uno dei maggiori specialisti della vendita di pneumatici online è il sito gomme-auto.it. Oltre ad acquistare le gomme per la propria auto, gomme-auto offre una serie di informazioni su quali siano i pneumatici più consigliati, a seconda del tipo di auto o a seconda del tipo di guida o ancora a seconda che si guidi prevalentemente in autostrada o in città, in zone a clima temperato o meno. Soprattutto, su questo sito si possono trovare moltissimi dati sia sui pneumatici dei marchi più conosciuti che su quelli meno noti, ma non per questo meno performanti e, per ognuno, vengono riportate le informazioni sul rapporto qualità/prezzo.

I marchi noti e meno noti

Tra i brand che vengono consigliati dal sito ci sono naturalmente quelli leader del mercato dei pneumatici, come la Michelin, la Goodyear, la Bridgestone, la Pirelli, la Dunlop o la Continental. Ma vengono riportati anche i nomi di marchi che producono pneumatici di ‘nicchia’, ad esempio per le sole auto sportive (come la Yokohama o la Falken o altre), o specializzate in pneumatici per le condizioni estreme di guida (come ad esempio la Nokian, produttore specializzato in pneumatici invernali).

E sul mercato online la scelta dei pneumatici è davvero molto ampia, visto che si possono anche trovare pneumatici di brand asiatici di livello medio. Tuttavia, va considerato che queste gomme vengono realizzate per condizioni di guida e di tempo differenti rispetto a quelli nostrani, per cui possono risultare problematici in alcune condizioni, tra cui, ad esempio, su fondo stradale bagnato.

pneumatici_invernali

Ulteriori informazioni tecniche da prendere in considerazione

La scelta dei pneumatici invernali non deve essere fatta solo in base al nome del brand o al prezzo, ma devono essere presi in considerazione una serie di dettagli fondamentali per assicurarsi una scelta realmente conveniente. Ad esempio è fondamentale acquistare i pneumatici in base al tipo di strade che si percorrono solitamente, siano esse strade cittadine o autostrade, strade di montagna o sterrate. I pneumatici, infatti, non differiscono solo per dimensione e prezzo, ma anche per una serie di caratteristiche che vengono realizzate appositamente per i diversi fondi stradali e per i diversi climi in cui si è soliti guidare.

Importanti informazioni sui pneumatici possono essere tratte dai risultati dei test svolti da differenti riviste specializzate o specifici enti. Ad esempio il Touring Club Svizzero (TCS) ha effettuato una serie di test su ben 35 differenti pneumatici invernali di diversa misura, prodotti per questo inverno 2015/2016 per verificarne le performance sui diversi fondi stradali e situazioni climatiche tipiche degli inverni europei.

I risultati hanno permesso di raggruppare i diversi pneumatici in ‘molto consigliati’, ‘consigliati’ e ‘non consigliati’ a seconda delle performances registrate.



Per le misure 165/70 R14 81 T, ad esempio, sono risultati ‘non consigliati’ i pneumatici Mentor M200 e i Linglong Greenmax Winter HP, mentre tra quelli ‘consigliati’ si sono classificati i Pirelli SnowControl3, i Falken Eurowinter HS449 e i Continenal ContiWinter-Contact TS850. ‘Molto consigliati’ invece i Goodyear Ultragrip 9 e i Michelin Alpin A4.

Graduatorie simili sono state effettuate anche per le misure 205/55 R16 91 H, dove risultano ‘molto consigliati’ i pneumatici Continental ContiWinter-Contact TS850 e i Yokohama W.drive V905.

E per quanti fossero interessati a conoscere i risultati completi del test è possibile visitare il sito del TCS oppure leggere i rapporti riportati sul sito www.gomme-auto.it, sul quale vengono riportati anche i prezzi dei differenti pneumatici.

Autore: Mooseek
Articolo creato il: 26/11/2015
Categoria: AffariPrimo Piano
Tags: accessori autogommeinvernomotoripneumatici
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Amazon AWS lancia il nuovo Marketplace di agenti AI

Amazon Web Services (AWS) si prepara a scrivere una nuova pagina nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, annunciando il lancio del suo primo Marketplace dedicato agli agenti AI. Questa piattaforma sarà presentata ufficialmente durante l’AWS Summit di New York il 15 luglio 2025 e promette di diventare un punto di riferimento per aziende, sviluppatori e startup che desiderano […]

11-07-25 Continua

Video gratis da scaricare e montare con Canva! Lo sapevate? Ecco migliaia di video stock per social e progetti

Negli ultimi anni, gli utenti sono sempre di più alla ricerca di video gratis per tutte le occasioni, in particolare per i social media, dove il contenuto video è diventato protagonista assoluto. La necessità di avere a disposizione clip di alta qualità, facilmente scaricabili e montabili, cresce costantemente, spinta dalla diffusione di piattaforme come Instagram, […]

10-07-25 Continua

Giveaway per i Lettori di Mooseek: Licenze Gratuite per Aiarty Video Enhancer

In occasione del lancio ufficiale di Aiarty Video Enhancer, il team Aiarty ha deciso di riservare ai lettori di Mooseek un’opportunità davvero imperdibile: un giveaway che mette a disposizione licenze gratuite per provare tutte le funzionalità del nuovo software AI dedicato al miglioramento video. Come Partecipare e Ottenere la Licenza Gratuita Partecipare è semplicissimo e […]

08-07-25 Continua

Otio: il partner AI per la ricerca e la scrittura efficiente

Otio è una piattaforma innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale per rivoluzionare il modo in cui ricercatori, studenti e professionisti affrontano la gestione delle informazioni e la produzione di contenuti. Grazie a un ambiente di lavoro AI-native, Otio consente di importare, sintetizzare e interagire con fonti diverse, trasformando ore di lettura e visione in riepiloghi chiari […]

08-07-25 Continua

Cos’è Gumroad e come funziona la piattaforma

Gumroad è una piattaforma digitale pensata per facilitare la vendita online di qualsiasi tipo di prodotto, dai contenuti digitali come video lezioni e tutorial, fino a prodotti in abbonamento mensile o vendite una tantum. La sua missione è permettere a chiunque di trasformare le proprie idee e competenze in un’attività di vendita senza la necessità […]

07-07-25 Continua

Come trovare il font giusto? Ecco Siti con raccolte di fonts da scaricare

Voglia di fonts? Certamente la via più veloce per trovare il font giusto per il vostro progetto grafico passa attraverso una attenta ricerca con Google. Ma se proprio non sapete dove sbattere la testa? Se avete bisogno di un consiglio vero su quale font usare per quel particolare lavoro allora la scelta giusta è passare […]

07-07-25 Continua

Tutti gli Articoli