Se siete appassionati di tecnologia avrete certamente messo a confronto le caratteristiche tecniche degli smartphone di nuova generazione che stanno scaldando questo autunno e che andranno a riempire gli scaffali di tutto il mondo entro la fine dell’anno.
Il confronto più diretto naturalmente riguarda non solo l’apparato software e hardware ma anche le varie caratteristiche ergonomiche. Se controlliamo le caratteristiche che riguardano lo spessore possiamo subito notare che il Nokia Lumia 920 rispetto al Galaxy S3 o l’iPhone 5 risulta molto più grande.
Se fino a questo momento sembrava esserci un motivo puramente tecnologico costruttivo ora si scopre grazie a Nokia che il maggior spessore del Lumia è da ricercarsi nel sensore della fotocamera incorporata.
Come sappiamo una delle caratteristiche più importanti del nuovo device è proprio la sua fotocamera con tecnologia Pureview HD. La scelta di Nokia è stata quindi quella di introdurre una tecnologia più completa con funzioni nettamente migliori della concorrenza in modo da offrire un prodotto innovativo ed allo stesso tempo realmente efficace.
Questo ha naturalmente portato ad un inspessimento dello smartphone facendolo risultare più alto (e pesante) di tutti ma con modulo adibito alla fotocamera decisamente migliore.
Noi, sinceramente, apprezziamo molto questa scelta da parte di Nokia
Ecco il sensore fotografico integrato nel Nokia Lumia 920:
- Carl Zeiss optics,
- Optical Image Stabilization,
- 26mm Focal Length,
- F2.0 aperture,
- true 16:9 sensor,
- BIS and 8.7MP
Altri Articoli
Con l’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale, il modo in cui cerchiamo e interagiamo con le informazioni online sta subendo una trasformazione radicale. Nuovi servizi basati sull’IA stanno emergendo, offrendo strumenti più intelligenti, personalizzati ed efficienti per la ricerca sul web. Queste piattaforme non solo migliorano l’esperienza dell’utente, ma aprono anche nuove possibilità per studenti, professionisti, ricercatori e […]
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, cambiando radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia. Tra le novità più interessanti c’è l’AI Hug, una funzione divertente che promette di rendere l’esperienza utente molto più coinvolgente e umana. Questa tecnologia non solo migliora le interazioni, ma crea anche un legame emotivo […]
TattooPro.ai.è un innovativo generatore di tatuaggi alimentato dall’intelligenza artificiale. Con TattooPro.ai, chiunque può trasformare le proprie idee in disegni di tatuaggi professionali in pochi secondi. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, permettendo agli utenti di creare tatuaggi personalizzati con un livello di precisione e dettaglio che era impensabile fino a poco tempo fa Funzionalità […]
Se pensiamo agli scarabocchi che imbrattano in modo criminale le nostre città non possiamo che odiare i murales e soprattutto i suoi autori. Quei segni, quei graffiti e quelle firme che appongono un segno, un graffio alle case ed agli oggetti cittadini sono da condannare. Questo tipo di grafici non ci piacciono e in nessun […]
Da un lato ci sono gli hard disk dei nostri computer che sono sempre più economici e a parità di spesa la loro grandezza (intesa come capacità di archiviazione) aumenta incessantemente. Dall’altro lato il nostro mondo digitale è in continua espansione: fotografie digitali, video, musica etc… Assieme a tutti questi media ci sono le emails che […]
Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione del 2025, l’intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando radicalmente il modo in cui lavoriamo e creiamo. Ecco una panoramica di 50 e oltre strumenti AI all’avanguardia che stanno rivoluzionando diversi settori: Generazione di Idee e Assistenti Virtuali L’AI sta trasformando il brainstorming e la ricerca di informazioni con assistenti virtuali […]
Tutti gli Articoli