Il 12 Marzo del 1989 (in realtà si dice un giorno tra l’11 ed il 13 Marzo) Tim Berners Lee ed il suo team di lavoro al CERN di Ginevra presentavano la proposta di un sistema di scrittura e di lettura dei contenuti su Internet che poi sarebbe diventato quello che oggi conosciamo come World Wide Web.
Da quel momento e grazie alla facilità di utilizzo assieme alla multimedialità che comporta l’esplosione dell’utilizzo di Internet come mezzo di comunicazione non ha conosciuto sosta. Oggi sono oltre 60 trilioni le pagine frequentate da 2.4 miliardi di utenti in tutto il mondo. Un crescita esponenziale che non conosce sosta e dove ancora oggi il sistema di lettura dei contenuti attraverso il sistema WWW continua ad essere il più utilizzato sia in ambito lavorativo, con il computer, che nel tempo libero anche attraverso i dispositivi mobili
Nel 1989 Internet era praticamente solo un sistema di comunicazione tra computer e di scambio di mail o dati ma non aveva ancora avuto un proprio ruolo da protagonista al di fuori dell’ambito accademico (e prima militare). Grazie al lavoro di Tim Berners Lee, di coloro che lavoravano presso il Conseil Européen pour la Recherche Nucléiree e con l’introduzione di tecnologie nuove come il protocollo HTTP o il supporto di linguaggi costruiti ad-hoc come l’HTML, quello che oggi conosciamo come Web è potuto esplodere esponenzialmente approdando sui computer di tutto il mondo.
Il WWW ovvero il sistema di ottimizzazione dei contenuti con intrinseca una facilità di comunicazione più evidente e rapida è riassunta anche in questo schema algoritmico in alto (reso disponibile da W3.org) presentato dallo stesso Tim ai suoi superiori.
Ecco la completa infografica interattiva dedicata al WWW in Italia: