Come creare un podcast in italiano utilizzando NotebookLM, l’assistente AI di Google

20/06/2025 Mooseek

Condividi su Facebook Condividi su X Condividi su LinedIn Condividi su Telegram Condividi su WhatsApp Condividi su Flipboard Condividi su Pinterest Condividi su Tumblr Condividi via SMS Condividi via Email Condividi Ora
Photo by jhenning su Pxabay

Realizzare un podcast è un’avventura creativa entusiasmante, ma anche un percorso che richiede organizzazione, scrittura e pianificazione.

NotebookLM, lo strumento AI di Google, può diventare un supporto prezioso per chi desidera creare un podcast in italiano, anche senza esperienza tecnica.



Grazie alla sua capacità di analizzare fonti, generare testi coerenti e offrire spunti creativi, può aiutare a strutturare episodi, scrivere copioni e produrre contenuti audio di qualità.

Cos’è NotebookLM e perché può essere utile nella creazione di un podcast

NotebookLM è un assistente virtuale alimentato da intelligenza artificiale, pensato per aiutare gli utenti a comprendere, organizzare e generare testi a partire da materiali propri.

A differenza di altri strumenti di scrittura automatica, questo sistema lavora sulle fonti caricate direttamente dall’utente, offrendo risposte personalizzate e contestualizzate.

Nel contesto della produzione podcast, questo significa poter contare su un “co-autore” digitale capace di creare scalette, proporre idee per gli episodi, sviluppare script e aiutare nella revisione dei testi.

Uno strumento pensato per chi vuole comunicare in modo efficace, professionale e con contenuti di valore.

Creare un nuovo progetto podcast: da dove partire con NotebookLM

Per iniziare, è sufficiente accedere a NotebookLM con il proprio account Google e creare un nuovo taccuino digitale.

Il primo passo è dare un nome al progetto: può essere il titolo del podcast o il tema principale trattato, per esempio “Storie di Scienza” o “Podcast di Psicologia”.

A questo punto è possibile caricare materiali utili: documenti Word, PDF, trascrizioni di interviste, testi da libri, appunti personali o articoli.



Più il materiale è coerente con il tema del podcast, più precise saranno le risposte e i suggerimenti dell’AI.

Utilizzare l’intelligenza artificiale per progettare la struttura del podcast

Una volta inserite le fonti, l’utente può chiedere a NotebookLM di proporre una struttura coerente per il podcast, definendo il numero di episodi, i temi principali e la durata.

Ad esempio, è possibile scrivere:

“Vorrei creare un podcast in 6 episodi dedicato all’arte rinascimentale italiana. Ogni episodio deve durare 15 minuti e seguire uno stile divulgativo.”

NotebookLM analizzerà i testi caricati e restituirà una proposta organizzata, suddividendo gli episodi per argomenti e suggerendo titoli o punti chiave.

Questo permette di risparmiare tempo e di partire con una direzione chiara, evitando la tipica indecisione iniziale.

Scrivere lo script degli episodi: come l’AI aiuta a costruire il discorso

Una volta definita la scaletta degli episodi, è possibile passare alla scrittura vera e propria.

NotebookLM può generare copioni completi in italiano, utilizzando uno stile adatto al tono richiesto: divulgativo, informale, professionale, narrativo.

Si può chiedere, ad esempio:

“Scrivi il testo del primo episodio basato sui documenti caricati. Deve durare circa 20 minuti e usare un linguaggio semplice e coinvolgente.”

Il risultato sarà una bozza coerente e ben strutturata, pronta per essere adattata con elementi personali come interazioni, pause, domande retoriche o battute.

L’obiettivo è far sentire l’ascoltatore dentro una conversazione vera, non solo un testo letto ad alta voce.

Personalizzare, adattare e revisionare: la voce del podcaster resta fondamentale

Anche se NotebookLM offre uno spunto utile, è fondamentale che il podcaster mantenga il controllo del tono e del contenuto.

Il testo suggerito va riletto, corretto e personalizzato, inserendo elementi che rispecchino la propria personalità, le pause vocali, l’enfasi su certi concetti e un ritmo naturale.

L’intelligenza artificiale scrive, ma non interpreta: solo la voce umana può trasformare un copione in una narrazione coinvolgente.

È importante anche verificare i fatti, soprattutto se si trattano temi sensibili o scientifici. L’AI può semplificare, ma serve sempre una supervisione umana.

Passare alla registrazione: strumenti essenziali per trasformare il testo in audio

Con lo script pronto, è il momento di registrare. Non servono studi professionali: basta un microfono USB di buona qualità, un computer e un software gratuito come Audacity o GarageBand.

L’importante è registrare in un ambiente silenzioso, curare il tono della voce e aggiungere, se necessario, musiche ed effetti sonori royalty-free per arricchire l’esperienza d’ascolto.

Una volta montato l’episodio, si può esportare in formato MP3 e caricarlo su piattaforme come Spotify, Spreaker, Anchor o Apple Podcasts.

Pubblicare e promuovere il proprio podcast in modo efficace

Dopo aver creato il contenuto, è importante lavorare sulla distribuzione e sulla visibilità del progetto.

Creare una copertina accattivante, una descrizione chiara e un titolo efficace aiuta a distinguersi. È utile pubblicare anche una pagina web o un blog collegato, dove si possono inserire gli script, materiali extra o link agli episodi.

Promuovere il podcast sui social o in newsletter, partecipare a community online e interagire con il proprio pubblicofa la differenza nel lungo periodo.

Qui l’AI come alleata creativa, non come sostituta

NotebookLM rappresenta una nuova frontiera per i creatori di contenuti audio.

Permette di risparmiare tempo, ottenere idee strutturate e creare testi completi partendo dalle proprie fonti, anche in italiano.

Tuttavia, il valore di un podcast sta ancora nella voce umana, nel tono, nella passione e nella capacità di raccontare una storia.

NotebookLM è lo strumento perfetto per chi vuole realizzare un podcast intelligente, ma autentico – dove la tecnologia lavora in silenzio, mentre la voce del podcaster resta protagonista.

Link: Vai al Link
Autore: Mooseek
Aggiornato il: 20/06/2025
Categoria: GoogleIntelligenza-artificialeSoftware
Commenti: 0 Commenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in How-to

Come Usare ChatGPT su WhatsApp: Guida Pratica

OpenAI ha reso disponibile ChatGPT direttamente su WhatsApp, permettendo a chiunque di interagire con l’intelligenza artificiale in modo semplice e immediato, senza bisogno di scaricare app aggiuntive o creare un account specifico. Cosa Serve per Iniziare Per cominciare a usare ChatGPT su WhatsApp, basta salvare il numero di telefono ufficiale di OpenAI nella rubrica del […]

25-06-25 Continua

Come creare un podcast in italiano utilizzando NotebookLM, l’assistente AI di Google

Realizzare un podcast è un’avventura creativa entusiasmante, ma anche un percorso che richiede organizzazione, scrittura e pianificazione. NotebookLM, lo strumento AI di Google, può diventare un supporto prezioso per chi desidera creare un podcast in italiano, anche senza esperienza tecnica. Grazie alla sua capacità di analizzare fonti, generare testi coerenti e offrire spunti creativi, può aiutare […]

20-06-25 Continua

Cos’è e come si usa il Tasto Meta AI su WhatsApp?

Il tasto Meta AI è un nuovo strumento integrato in WhatsApp che consente di accedere a un chatbot basato sull’intelligenza artificiale di Meta. Questo chatbot è alimentato da Llama 3.2, un modello linguistico sviluppato da Meta. Dove Si Trova il Tasto? Il tasto si trova nella schermata principale della chat, spesso rappresentato da un cerchio […]

09-04-25 Continua

Come usare Apple Intelligence su iPhone e iPad (nozioni di base)

Apple Intelligence è ora disponibile in Italia con l’aggiornamento iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, segnando un importante passo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema Apple. Il sistema combina modelli generativi con un approccio focalizzato sulla privacy, offrendo strumenti avanzati per la scrittura, la gestione delle immagini e l’interazione con Siri. Funzionalità principali Interazione con […]

01-04-25 Continua

Come Creare Immagini con Grok2

Grok2, l’innovativa intelligenza artificiale sviluppata da xAI, è finalmente disponibile anche in Italia a costo zero. Questo avanzato chatbot, che ha cambiato il modo di interagire con la tecnologia, offre ora accesso gratuito a tutti gli utenti di X. Sia che tu voglia generare immagini, ottenere risposte complesse o semplicemente interagire in modo creativo, Grok2 […]

20-01-25 Continua

40 e oltre Scorciatoie da Tastiera Essenziali per macOS

Nel mondo frenetico di oggi, l’efficienza è fondamentale, soprattutto quando si lavora con il proprio computer. Per gli utenti Mac, padroneggiare le scorciatoie da tastiera può fare una differenza significativa nella produttività quotidiana. Queste combinazioni di tasti permettono di eseguire azioni comuni in modo rapido e intuitivo, risparmiando tempo prezioso e riducendo l’affaticamento da movimenti […]

06-01-25 Continua

Come si usa Hacker Typer? Ecco alcuni comandi semplici e divertenti

Cos’è Hacker Typer? Hacker Typer è uno strumento online che ti permette di simulare l’aspetto di un attacco hacker senza effettivamente eseguirne uno. È progettato per il divertimento e per creare un’esperienza visiva simile a quelle mostrate nei film e nella cultura pop. Simulazione di Codice: Basta iniziare a digitare sulla tastiera, e il testo […]

23-10-24 Continua

Come installare e usare Copilot su WhatsApp

In un significativo passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, Microsoft ha annunciato l’arrivo di Copilot, il suo avanzato assistente virtuale, direttamente su WhatsApp. Questa mossa strategica apre nuove possibilità per gli utenti di interagire con l’IA in modo più naturale e accessibile. Come Attivare Copilot su WhatsApp Per iniziare a utilizzare Copilot su […]

07-10-24 Continua

Una guida how-to semplice e completa per usare Paint Cocreator in Microsoft Paint

Volete creare opere d’arte straordinarie con poche parole? Con Microsoft Paint Cocreator, una nuova funzionalità che ti consente di collaborare con un potente modello di intelligenza artificiale chiamato DALL-E. DALL-E può generare immagini diverse e realistiche da qualsiasi descrizione testuale immessa. Una guida ricca e completa, oltre che ufficiale, spiega passo dopo passo come generare […]

17-03-24 Continua

Scopriamo come strutturare al meglio un prompt per ricevere risposte corrette da Microsoft Copilot

In questa guida ufficiale si affronta il tema della scrittura di un prompt, ovvero di un comando da impartire ad un chatbot, è una operazione semplice ed allo stesso tempo efficace se si seguono i passaggi corretti. Microsoft in questa guida ci mostra la struttura della richiesta da fare a Copilot per ottenere le risposte […]

17-01-24 Continua

La guida ufficiale per scoprire l’AI oggi integrata nel mondo Microsoft

Forse non tutti sanno che ChatGPT è fortemente finanziato da Microsoft e la sua tecnologia è oggi sempre di più integrata all’interno dei prodotti sviluppata dall’azienda di Seattle Espressione massima dell’integrazione di chat GTT all’interno di Office hanno tutti gli altri prodotti è Copilot Ovvero l’assistente basato su intelligenza artificiale che oggi è reso disponibile […]

07-12-23 Continua

Ecco le scorciatoie ed i metodi per effettuare screenshot su Windows 11

Windows 11 rende l’acquisizione dello schermo più facile che mai. Scopri questi metodi di acquisizione di screenshot e salva informazioni importanti sul tuo PC in un attimo. Come tagliare lo schermo su Windows 11 L’utilizzo dello strumento di cattura è uno dei modi più semplici per acquisire uno screenshot. Se hai già acquisito schermate utilizzando Windows, […]

19-07-23 Continua

Categoria